Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia racchiuse in un gioiello come Villa Manin: per la quindicesima volta si alza il sipario su Sapori Pro Loco, la grande manifestazione su tipicità, gusto e tradizioni della nostra terra.
Il Comitato del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia è lieto di accogliere ancora una volta migliaia di visitatori, provenienti anche da oltre i confini regionali, in questo appuntamento che è diventato, con il passare degli anni, tra quelli di maggior richiamo nel Nordest d’Italia, fungendo anche da volano turistico per l’intero territorio. Motivo di attrazione principe gli oltre cento tra piatti, birre e vini tipici proposti da una quarantina di Pro Loco, che rappresentano tutte le sfumature di sapori del Friuli Venezia Giulia dalle montagne fino al mare, passando per la collina e la pianura.
Un percorso di degustazioni che abbiamo voluto mantenere a prezzi popolari in modo da dare la possibilità a tutti di conoscere i nostri piatti tradizionali, i quali poi potranno essere ritrovati nelle centinaia di eventi che lungo il corso dell’anno gli oltre 22 mila volontari delle Pro Loco regionali organizzano con passione nei propri borghi. Si rinsalda inoltre sempre di più il legame con l’Ersa, l’Agenzia per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia, la quale proporrà dei momenti speciali di approfondimento nello Spazio Incontri, dove si terranno anche altri eventi collaterali su tematiche turistiche e culinarie. Il palco principale, che quest’anno sarà allestito nel Cortile d’Onore della Villa, ospiterà invece spettacoli musicali e folkloristici, mentre non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli con giochi, laboratori e animazioni. Novità assoluta per questa edizione 2016 la Birroteca Regionale, che proporrà alcune tra le eccellenze della produzione dei birrifici artigianali della nostra Regione.
Sapori Pro Loco si deve al sostegno di enti e istituzioni che credono pienamente nel valore di questo progetto, a vantaggio di tutta la comunità regionale. Grazie a loro e a tutti i volontari che, con il proprio lavoro intenso ma sempre con il sorriso sulle labbra, per due fine settimana renderanno Villa Manin la porta del Friuli Venezia Giulia.
Scritto da: rpz
anno Birroteca Regionale che della eventi Friuli Venezia Giulia Il Comitato Italia momenti pianura questa questo Regione Sapori Pro Loco Spazio Incontri tra tutti Unione Nazionale Villa Manin volta
Commenti post (0)