Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
La primavera è una delle quattro stagioni delle zone temperate.
Astronomicamente inizia con l’equinozio di primavera (il 20 o 21 marzo nell’emisfero nord, e il 22 o 23 settembre nell’emisfero sud), e finisce con il solstizio d’estate (il 21 giugno circa nell’emisfero Nord ed il 21 dicembre nell’emisfero sud).
Nelle feste pagane l’arrivo della primavera viene festeggiato ogni anno. Questa stagione viene vista quale periodo di rinnovamento e di fertilità e viene rappresentata tramite l’allegoria del ritorno di Persefone alla madre Demetra dopo il suo soggiorno con Ade negli inferi.
Secondo alcune tradizioni viene rappresentata anche come l’avvento della vita e la resurrezione della natura dopo il lungo inverno. La festa di primavera prevede cerimonie che comprendono riti sessuali che vanno ad onorare il ritorno del sole dopo il freddo dell’inverno, fatto di brevi ore di luce, neve e notti tempestose. Per le tradizioni pagane la primavera porta la promessa di giornate più lunghe e più calde che offrono vivificante forza e calore.
Tra le festività pagane dell’equinozio di primavera troviamo la “Festa degli alberi” legata al culto della divinità romana “Anna Perenna” e i Misteri Eleusini.
Quindi buon inizio di primavera a tutti anche se le previsioni meteo per il prossimo weekend ed inizio settimana non sono delle più entusiasmanti, secondo i previsori dell’Osmer.
(fonte dati: wikipedia.it)
Scritto da: rpz
emisfero equinozio di primavera La primavera primavera