fbpx

News

Lorenzo Mattotti a Villa Manin e Casa Cavazzini

today24 Febbraio 2017

Sfondo
share close
AD

Sconfini, la mostra organizzata a Villa Manin dall’Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia permette di sfogliare i diversi capitoli che narrano un grande viaggio introspettivo segnato dall’intensità dell’immaginario, dall’arte della composizione e dal potere espressivo del colore. Questa mostra riprende e arricchisce il percorso espositivo presentando aspetti inediti che aprono nuove prospettive sullo sguardo e sul lavoro di Lorenzo Mattotti.

Pittore, illustratore, autore, viaggiatore, Lorenzo Mattotti (Brescia 1954) è un artista eclettico. Curioso esploratore e sperimentatore di tecniche differenti, fin dagli anni Settanta passa con agilità dagli albi a fumetti – tradotti in tutto il mondo – alle illustrazioni per i classici della letteratura; dalla creazione di manifesti per importanti festival come Cannes, agli interventi per quotidiani e riviste internazionali, oltre alle collaborazioni con numerosi artisti quali Lou Reed, Wong Kar-wai, Steven Soderbergh e Michelangelo Antonioni.

Non perdetevi questo viaggio attraverso gli umori e i pensieri dell’artista nella sede di Villa Manin a Trieste fino al 19 marzo 2017, aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.

Inaugura invece domani, 25 febbraio a Udine presso Casa Cavazzini, “Mattotti. Primi Lavori”, mostra che offre una panoramica sulla produzione iniziale di Mattotti, che a Udine visse la sua prima formazione,  incentrata sullo sguardo di un illustratore giovane entusiasta di poter cogliere e descrivere quello che aveva intorno: i concerti perché forte era l’interesse per la musica, gli eventi sociali cui l’artista partecipava, ma anche l’emarginazione sociale e la malattia mentale.

Venite a scoprire il punto di vista di un giovane artista alla ricerca di un proprio stile, attratto da figure/personaggi e situazioni spesso ai margini della società, molto caratterizzate, interessanti per essere raccontate attraverso fumetti con uno stile rapido che vuole cogliere realtà diverse e non “ufficiali”. La mostra rimarrà aperta fino al 25 giugno 2017.

 

 

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Lorenzo Mattotti a Villa Manin e Casa Cavazzini

today24 Febbraio 2017

Sfondo
share close
AD

Sconfini, la mostra organizzata a Villa Manin dall’Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia permette di sfogliare i diversi capitoli che narrano un grande viaggio introspettivo segnato dall’intensità dell’immaginario, dall’arte della composizione e dal potere espressivo del colore. Questa mostra riprende e arricchisce il percorso espositivo presentando aspetti inediti che aprono nuove prospettive sullo sguardo e sul lavoro di Lorenzo Mattotti.

Pittore, illustratore, autore, viaggiatore, Lorenzo Mattotti (Brescia 1954) è un artista eclettico. Curioso esploratore e sperimentatore di tecniche differenti, fin dagli anni Settanta passa con agilità dagli albi a fumetti – tradotti in tutto il mondo – alle illustrazioni per i classici della letteratura; dalla creazione di manifesti per importanti festival come Cannes, agli interventi per quotidiani e riviste internazionali, oltre alle collaborazioni con numerosi artisti quali Lou Reed, Wong Kar-wai, Steven Soderbergh e Michelangelo Antonioni.

Non perdetevi questo viaggio attraverso gli umori e i pensieri dell’artista nella sede di Villa Manin a Trieste fino al 19 marzo 2017, aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.

Inaugura invece domani, 25 febbraio a Udine presso Casa Cavazzini, “Mattotti. Primi Lavori”, mostra che offre una panoramica sulla produzione iniziale di Mattotti, che a Udine visse la sua prima formazione,  incentrata sullo sguardo di un illustratore giovane entusiasta di poter cogliere e descrivere quello che aveva intorno: i concerti perché forte era l’interesse per la musica, gli eventi sociali cui l’artista partecipava, ma anche l’emarginazione sociale e la malattia mentale.

Venite a scoprire il punto di vista di un giovane artista alla ricerca di un proprio stile, attratto da figure/personaggi e situazioni spesso ai margini della società, molto caratterizzate, interessanti per essere raccontate attraverso fumetti con uno stile rapido che vuole cogliere realtà diverse e non “ufficiali”. La mostra rimarrà aperta fino al 25 giugno 2017.

 

 

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Lorenzo Mattotti a Villa Manin e Casa Cavazzini

today24 Febbraio 2017

Sfondo
share close
AD

Sconfini, la mostra organizzata a Villa Manin dall’Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia permette di sfogliare i diversi capitoli che narrano un grande viaggio introspettivo segnato dall’intensità dell’immaginario, dall’arte della composizione e dal potere espressivo del colore. Questa mostra riprende e arricchisce il percorso espositivo presentando aspetti inediti che aprono nuove prospettive sullo sguardo e sul lavoro di Lorenzo Mattotti.

Pittore, illustratore, autore, viaggiatore, Lorenzo Mattotti (Brescia 1954) è un artista eclettico. Curioso esploratore e sperimentatore di tecniche differenti, fin dagli anni Settanta passa con agilità dagli albi a fumetti – tradotti in tutto il mondo – alle illustrazioni per i classici della letteratura; dalla creazione di manifesti per importanti festival come Cannes, agli interventi per quotidiani e riviste internazionali, oltre alle collaborazioni con numerosi artisti quali Lou Reed, Wong Kar-wai, Steven Soderbergh e Michelangelo Antonioni.

Non perdetevi questo viaggio attraverso gli umori e i pensieri dell’artista nella sede di Villa Manin a Trieste fino al 19 marzo 2017, aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.

Inaugura invece domani, 25 febbraio a Udine presso Casa Cavazzini, “Mattotti. Primi Lavori”, mostra che offre una panoramica sulla produzione iniziale di Mattotti, che a Udine visse la sua prima formazione,  incentrata sullo sguardo di un illustratore giovane entusiasta di poter cogliere e descrivere quello che aveva intorno: i concerti perché forte era l’interesse per la musica, gli eventi sociali cui l’artista partecipava, ma anche l’emarginazione sociale e la malattia mentale.

Venite a scoprire il punto di vista di un giovane artista alla ricerca di un proprio stile, attratto da figure/personaggi e situazioni spesso ai margini della società, molto caratterizzate, interessanti per essere raccontate attraverso fumetti con uno stile rapido che vuole cogliere realtà diverse e non “ufficiali”. La mostra rimarrà aperta fino al 25 giugno 2017.

 

 

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


101 Eventi

Lorenzo Mattotti a Villa Manin e Casa Cavazzini

today24 Febbraio 2017

Sfondo
share close
AD

Sconfini, la mostra organizzata a Villa Manin dall’Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia permette di sfogliare i diversi capitoli che narrano un grande viaggio introspettivo segnato dall’intensità dell’immaginario, dall’arte della composizione e dal potere espressivo del colore. Questa mostra riprende e arricchisce il percorso espositivo presentando aspetti inediti che aprono nuove prospettive sullo sguardo e sul lavoro di Lorenzo Mattotti.

Pittore, illustratore, autore, viaggiatore, Lorenzo Mattotti (Brescia 1954) è un artista eclettico. Curioso esploratore e sperimentatore di tecniche differenti, fin dagli anni Settanta passa con agilità dagli albi a fumetti – tradotti in tutto il mondo – alle illustrazioni per i classici della letteratura; dalla creazione di manifesti per importanti festival come Cannes, agli interventi per quotidiani e riviste internazionali, oltre alle collaborazioni con numerosi artisti quali Lou Reed, Wong Kar-wai, Steven Soderbergh e Michelangelo Antonioni.

Non perdetevi questo viaggio attraverso gli umori e i pensieri dell’artista nella sede di Villa Manin a Trieste fino al 19 marzo 2017, aperta dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.

Inaugura invece domani, 25 febbraio a Udine presso Casa Cavazzini, “Mattotti. Primi Lavori”, mostra che offre una panoramica sulla produzione iniziale di Mattotti, che a Udine visse la sua prima formazione,  incentrata sullo sguardo di un illustratore giovane entusiasta di poter cogliere e descrivere quello che aveva intorno: i concerti perché forte era l’interesse per la musica, gli eventi sociali cui l’artista partecipava, ma anche l’emarginazione sociale e la malattia mentale.

Venite a scoprire il punto di vista di un giovane artista alla ricerca di un proprio stile, attratto da figure/personaggi e situazioni spesso ai margini della società, molto caratterizzate, interessanti per essere raccontate attraverso fumetti con uno stile rapido che vuole cogliere realtà diverse e non “ufficiali”. La mostra rimarrà aperta fino al 25 giugno 2017.

 

 

Scritto da: Maria

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%