fbpx

101 Eventi

33° BarcisMotonautica 2017

today15 Giugno 2017

Sfondo
share close
AD

Tradizionale appuntamento con la motonautica il 16/17/18 giugno sul lago Aprilis per la 33° edizione di “BarcisMotonautica” che vedrà sfidarsi sulle acque di Barcis i protagonisti della motonautica nazionale e mondiale.

La macchina organizzativa è in moto da tempo. Quello di Barcis è diventato nel corso degli anni uno dei più importanti appuntamenti internazionali della motonautica e sicuramente uno dei più suggestivi. La U.I.M. (Unione Internazionale Motonautica) e la F.I.M. (Federazione Italiana Motonautica) hanno riconosciuto l’alto livello organizzativo raggiunto dalla manifestazione assegnando quest’anno la prova unica del Campionato Mondiale per la categoria O/250. Sono ventuno i piloti iscritti provenienti da Austria, Germania, Repubblica Ceca, Inghilterra, Finlandia, Ungheria, Ucraina, U.S.A, Russia ed Italia. Sabato le prove libere e cronometrate mentre la gara si svolgerà domenica in 4 manche su un circuito di 8 giri per 12 km. a manche.

Sei i piloti iscritti alla gara valida per il Campionato Italiano OSY 400. Sabato in programma le prove libere e cronometrate e domenica la gara su un circuito di 6 giri per 6 km a manche.

Sempre domenica si disputerà la gara su 2 manche, circuito di 6 giri per 6 chilometri a manche, valida per il Campionato Italiano per la categoria promozionale per giovanissimi GT15 che ritorna anche quest’anno a Barcis. Quindici i piloti iscritti e gli organizzatori si augurano che la prova possa richiamare in Valcellina tanti giovani interessati a conoscere e avvicinarsi alla motonautica, sport che ha dato tante soddisfazioni alla nostra Regione.

“Nel 1985 Barcis ospitò per la prima volta delle gare di motonautica: all’epoca – dichiara Maurizio Salvador Delegato Regionale F.I.M. per il Friuli Venezia Giulia – pochi osavano credere nello sviluppo di questa manifestazione che negli anni è diventata un punto di riferimento per la motonautica mondiale.

Dal 16 al 18 giugno la Motonautica ritorna a Barcis. A oltre trent’anni di distanza “BarcisMotonautica” è diventata un appuntamento tradizionale di uno sport che ha dato e continua a dare tante soddisfazioni al Friuli Venezia Giulia. Impegno e serietà hanno consentito all’iniziativa di crescere e raggiungere i risultati odierni, tanto che il circuito del lago di Barcis è l’unico nella nostra regione ad essere omologato per gare internazionali.

Per noi è motivo di grande orgoglio ospitare quest’anno la prove unica in cui verrà assegnato il titolo Mondiale classe O/250 e le gare valide per il Campionato Italiano OSY 400 e GT15.

Se abbiamo raggiunto questi importanti traguardi il merito è del Gruppo Sportivo Motonautico – Pn, società organizzatrice di questo evento e del lavoro intenso e continuo di tanti volontari che qui voglio pubblicamente ringraziare.

E’ con vero piacere che a nome della Delegazione Regionale F.I.M. porgo il benvenuto ai piloti e a tutti coloro che daranno vita alla 33° edizione di “BarcisMotonautica”.

A tutti gli sportivi e ai turisti che verranno a Barcis l’augurio di trascorrere un indimenticabile fine settimana”.

Emma De Simone presidente del Gruppo Sportivo Motonautico – Pn, società che organizza l’evento, esprime grande soddisfazione per il traguardo raggiunto dei 33 anni di “BarcisMotonautica” manifestazione che offre l’occasione per assistere ad uno spettacolo entusiasmante, immersi nella natura del piccolo paese della Valcellina, scoprire la storia, la cultura, le bellezze paesaggistiche e architettoniche, gustare i prodotti enogastronomici tipici della zona e apprezzare le offerte turistiche che Barcis propone. “Oggi più che mai siamo orgogliosi del nostro motto “un crescendo di velocità in un crescendo di emozioni”. Il nostro grazie va a tutti coloro che, a diverso titolo, portano il loro contributo e in particolare a Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Barcis, Pro Barcis, U.I.M., F.I.M. e Coni che hanno creduto in questo evento e ci sostengono da sempre nella realizzazione della manifestazione ”.

Ecco l’intervista ai nostri microfoni con Emma De Simone che ci presenta il programma di quest’anno della manifestazione:

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/328404608″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]

“Con vero piacere – afferma il sindaco di Barcis Claudio Traina – porgo a nome del Comune di Barcis un cordiale saluto ai piloti e agli organizzatori che si impegnano per la riuscita di questa trentatresima edizione di “BarcisMotonautica”.

Un evento importante sotto l’aspetto sportivo che da sempre coinvolge la nostra comunità e che ha permesso di far conoscere la bellezza del nostro territorio, del nostro paese e l’incanto del lago di Barcis anche a livello internazionale, un patrimonio che abbiamo la responsabilità di gestire e soprattutto di tutelare. Ringrazio i volontari e tutti coloro che, a vario titolo, contribuiscono alla riuscita di questo evento sportivo, non ultimi gli Enti che, insieme al nostro Comune, sostengono ogni anno finanziariamente la manifestazione. Auguro a tutti una piacevole permanenza a Barcis”.

“Un evento importante – afferma il vicepresidente della Regione e assessore alle Attività produttive, Sergio Bolzonello – che si ripete dal 1985, in quanto coniuga la valenza sociale che reca con sé un grande evento sportivo, con la valorizzazione turistica della montagna pordenonese. Si tratta di una manifestazione che è in grado di incidere positivamente sull’economia del territorio, del lago di Barcis, della Valcellina. Questo territorio può dare molto rispetto al turismo lento, quello più attento alle specificità, e alle peculiarità, che una regione straordinaria come la nostra sa offrire”.

L’idea di promuovere una manifestazione di motonautica a Barcis è nata nel 1984. Dalla proposta alle gare vere e proprie e? passato un anno circa e il 18 e 19 maggio 1985 sulle acque del lago i primi bolidi hanno cominciato a sfidarsi dando vita a “BarcisMotonautica”, senza sapere che l’evento sportivo sarebbe diventato uno degli appuntamenti più importanti delle gare di circuito. Una manifestazione che anno dopo anno e? cresciuta grazie al lavoro di tante persone, passando dalle gare del Campionato Italiano a quello Europeo fino al Mondiale, ospitato per la prima volta nel 2000. Il lago di Barcis si e? dimostrato fin dall’inizio il circuito ideale, tant’è che oggi è l’unico campo di gara in regione omologato per gare internazionali. Il richiamo crescente di turisti e appassionati di questo sport è il giusto riconoscimento a quanti da sempre sostengono questo grande evento.

Durante il week end ci si attende il pubblico delle grandi occasione per un programma che prevede per venerdì le verifiche amministrative e tecniche, sabato si svolgeranno le prove libere e cronometrate e domenica le gare di Campionato Mondiale O/250 e di Campionato Italiano OSY 400 e GT 15 sia la mattina che il pomeriggio. Alle 14.15 la parata delle imbarcazioni partecipanti alla manifestazione mentre le premiazioni sono in programma alle 17.45 presso il parco alaggi.

Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti web www.fimconi.itwww.fim.fvg.it www.barcis.fvg.it

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Punto Zero Caffè

Con Barbara Pernar
0%