fbpx

Archivio Podcast

A Radio Chef 7 è arrivata la primavera: Code di Gambero Fritte, Fragole, Fiori e Miele

today27 Marzo 2018

Sfondo
share close
AD

E’ arrivata la primavera anche a Radio Chef 7 sfida all’ultima ricetta, la rubrica di cucina di Radio Punto Zero dedicata alle ricette degli ascoltatori e alle eccellenze del Friuli Venezia Giulia in onda ogni giovedì alle 12 e in replica al sabato. Questa settimana abbiamo preparato per voi tante novità sul mondo della cucina, consigli per il vostro benessere e una ricetta speciale per ritrovare il gusto della bella stagione che arriva! Siete pronti? Allacciate il grembiule e preparatevi, si parte!

Per partecipare con la vostra migliore ricetta scriveteci a in[email protected] …il prossimo Radio Chef potresti essere tu!

IL VINO PERFETTO CON LA FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER FVG

Nella prima parte della nostra puntata di oggi, andiamo a scoprire il vino abbinato alla nostra ricetta di oggi dalla Fondazione Italiana Sommelier insieme a Tiziana Canzutti che ogni settimana ci regala preziosi consigli. Questa settimana parliamo di come scegliere i bicchieri giusti per ogni vino…

I CONSIGLI DELLA REDAZIONE

Ritorna anche in questa puntata l’angolo dedicato ai “Consigli della Redazione” dove ogni settimana andiamo a scoprire tante novità e consigli per il vostro benessere…

La Pasqua è sempre più vicina e per prepararvi al meglio da Arte Giardino potete trovare tutti gli addobbi pasquali per la vostra casa, l’albero di pasqua con le uova da appendere, candele, e sabbia da abbinare nel vari colori e tutto per abbellire la vostra tavola nei giorni di festa! Arte e Giardini con oltre 10 mila articoli nel segno della qualità e della convenienza vi aspetta a Reana del Rojale sulla strada statale Udine-Tricesimo oppure scoprite di più sul sito www.artegiardino.net

Per rimettervi in forma aspettando la bella stagione uno dei consigli migliori è bere molta acqua! E’ sempre importante però stare attenti alle sue caratteristiche. Sia per gli adulti che per i più piccoli è importante bere un’acqua giusta. L’Acqua Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali in Val Cimoliana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. Nasce dalle nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume oltre al nome anche i più nobili componenti. Vieni a scoprire tutte le sue caratteristiche e qualità che la contraddistinguono su: www.acquadolomia.it  Portala sempre con te grazie al pratico formato da borsa.

https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-prima-parte-1?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-22-marzo-earrivata-la-primavera

LA RICETTA DELLA SETTIMANA

Per il successo di ogni ricetta è molto importante la qualità dei prodotti che utilizziamo, una qualità che viene garantita dalla regione Friuli Venezia Giulia grazie al marchio AQUA: Agricoltura, Qualità, Ambiente porta in tavola i sapori della tua terra… Asparago bianco, trota iridea e salmerino, carne suina, latte crudo vaccino, miele, mela, patata e tantissimi prodotti. Per maggiori informazioni visita il sito: aqua.fvg.it

La ricetta di questa settimana ci fa ritrovare il gusto della bella stagione e ci è stata inviata dal nostro ascoltatore Mirko dalla provincia di Treviso: “Code di Gambero Fritte con Pane Panko, Fragole, Fiori e Miele di Acacia”. Una ricetta gustosissima e con un impiattamento che saprà lasciare tutti a bocca aperta.

CODE DI GAMBERO FRITTE CON PANE PANKO, FRAGOLE, FIORI E MIELE DI ACACIA

INGREDIENTI per 1 persona: 4 Code di Gambero, 4 Fragole, 200 g Pane Panko, una decina di Fiori di Acacia, un cucchiaio di Miele di Acacia Comaro, 100 g Fecola di Patate, Acqua q.b., Sale q.b., Olio di Arachidi per friggere.

PROCEDIMENTO: Iniziate con la pulizia del gambero: sbucciate le code e togliete il filo nero. Procedete preparando una miscela con la fecola e l’acqua stando attenti a non renderla troppo densa e unite pochissimo sale. Immergete quindi le code dentro questa miscela e passatele poi nel pane panko. Mettete a scaldare l’olio e appena sarà giunto a temperatura friggete le code, scolatele poi bene e asciugatele dall’olio in eccesso. Salate quindi le code e ponetele su un piatto da portata. Aggiungete sul piatto le fragole precedentemente lavate e tagliate a fette sottili, il miele a filo e i fiori di acacia. Decorate con una fragola tagliata a rosa. A piacere potete aggiungere un pizzico di semi di papavero. Buon Appetito!

Per ricreare questa bellissima ricetta è importante scegliere dei prodotti di qualità e scegliere un miele buono e gustoso ma soprattutto che sappia esaltare il gusto degli altri ingredienti : stiamo parlando del Miele di Acacia Comaro. Per saperne di più sul negozio più dolce del Friuli Venezia Giulia “Comaro, Miele e Apicoltura” e per scoprire tutte le loro varietà di miele e i loro prodotti andate sul sito: www.comaro.it  oppure andate a visitare il loro negozio in via della Stazione 1/b a Cassacco dove troverete attrezzature apistiche, alimenti per api, servizi e consulenza ai consumatori dalle aziende ai privati.

In cucina, come per tutti i nostri hobby preferiti, per il lavoro ma soprattutto per l’artigianato, il nostro consiglio per i vostri utensili da cucina è rivolgervi   a Affilautensili Natisone, qualità elevatissima del prodotto, cura artigianale e precisione delle lavorazioni di ogni tipo di utensile, unita ad una accurata selezione delle migliori aziende produttrici, sempre nel massimo rispetto e considerazione nei confronti del proprio cliente. Affilautensili Natisone lo potete trovare nella strada Cividale per Olèis presso la zona artigianale Leproso di Premariacco oppure andate a scoprire di più sul sito:  www.affilautensili.com

LA PASQUA SI AVVICINA: I CONSIGLI DELLA MACELLERIA VICENZUTTO

https://soundcloud.com/puntozerofm/radio-chef-7-macelleria?in=puntozerofm/sets/radio-chef-7-puntata-22-marzo-earrivata-la-primavera

Siamo insieme a Germano Vicenzutto della Macelleria Vicenzutto che potete trovare in Viale Repubblica 48 a Fiume Veneto (PN)  e che ogni settimana ci regalerà dei preziosi consigli all’interno del nostro “Angolo Carnoso“. Andiamo a riscoprire i ricordi della tradizione grazie alle parole di Germano e ai suoi bellissimi aneddoti e alla ricetta del piatto “Agreste”. Uno spezzatino in bianco della nonna: senza pomodoro, fatto semplicemente con due bacche di ginepro, due foglie di alloro, con un soffritto leggero dove tostare bene la carne, un bicchiere di Cabernet e lasciando cuocere lentamente. Per non buttare via niente di ciò che avanza in cucina viene utilizzato anche il pane raffermo in forma di Canederlo con aggiunta di ricotta e speck: il territorio nel territorio. Inoltre aggiunta di Cavolo Cappuccio stufato direttamente dai vicini confini dell’Istria. Un sogno nel cassetto per ricordare l’antica tradizione della nonna:

Non perdetevi l’appuntamento il prossimo giovedì con Radio Chef e con Germano Vicenzutto per scoprire tutti i consigli carnosi e le ricette dedicate alla Pasqua!

 

Scritto da: Maria

Rate it

Articolo precedente

Archivio Podcast

Cortinametraggio 2018: tutte le interviste

Si è conclusa con grande successo la 13esima edizione di Cortinametraggio, il Festival ideato e diretto da Maddalena Mayneri dedicato al meglio della cinematografia “breve” italiana. Per scoprire tutti i vincitori e tutte le informazioni sulla manifestazione visita il sito dedicato cortinametraggio.it Riascolta tutte le interviste realizzate da Radio Punto Zero con la voce di Maria Musil agli ospiti presenti a Cortina D’Ampezzo per rivivere i momenti più belli della […]

today27 Marzo 2018

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%