fbpx

News

37mo Orto e Giardino alla fiera di Pordenone dal 5 al 13 marzo

today26 Febbraio 2016

Sfondo
share close
AD

Tutto pronto per la 37^ edizione di Ortogiardino, Salone della floricoltura, orticoltura, vivaismo in programma alla Fiera di Pordenone dal 5 al 13 marzo 2016; forte di un pubblico di visitatori che ormai da molti anni sfiora le 70.000 presenze, questa manifestazione si presenta come il più importante appuntamento in Italia nel settore dell’ortoflorovivaismo sia per gli appassionati del verde domestico sia per gli operatori professionali. Importante la quota di visitatori stranieri (14% del totale) che soprattutto nei weekend arrivano a Pordenone da Slovenia, Croazia e Austria: un dato che pone in evidenza la favorevole location della manifestazione nel cuore del Nordest.

25.000 mq di aree coperte si trasformano durante i nove giorni di manifestazione in una spettacolare festa della natura dove grandi allestimenti a giardino si alternano a circa 300 stand commerciali con tutto quello che serve per rinnovare terrazzi e aree verdi. Uno stimolo irresistibile a visitare Ortogiardino dove vivai, floricoltori, rivenditori di bulbi e sementi, concimi, attrezzature per il giardinaggio, mobili per esterni, sono pronti a soddisfare il desiderio di shopping verde dei visitatori.

Da cinque anni la Fiera di Pordenone ha avviato un processo di trasformazione di Ortogiardino: da manifestazione leader per gli appassionati di giardinaggio a salone di riferimento per architetti paesaggisti , vivaisti, agronomi e progettisti del verde pubblico. Artefice di questo mutazione è il Festival dei Giardini, evento nell’evento curato dal direttore artistico arch. Elisabetta Sari, che grazie ad un format unico nel panorama fieristico italiano stimola il lavoro sinergico di architetti paesaggisti sul fronte progettuale e vivaisti in fase realizzativa. L’evento prevede un concorso che mette in competizione le migliori idee e realizzazioni in tema di piccoli giardini. Un Festival dei Giardini a Pordenone non puo? essere che innovativo, per questo le creazioni sono legate ad un tema che varia ad ogni edizione: i giardini del festival 2016 si sono ispirati al concetto di : “Fantasie vegetali in giardino”. Una giuria composta dal agronomi, progettisti, giornalisti di settore ha scelto i 14 progetti migliori che saranno realizzati e vistabili all’interno di Ortogiardino. L’approfondita conoscenza delle piante ed il loro utilizzo specifico e creativo nella realizzazione delle ambientazioni vegetali sono le doti di progettisti e vivaisti che il concorso vuole mettere in luce e valorizzare. Ai visitatori non resta che addentrarsi in queste oasi di benessere e prendere spunto per ricreare le stesse suggestioni anche nello spazio verde di casa propria.

Ecco i 14 giardini selezionati che saranno realizzati all’interno della prossima edizione di Ortogiardino attraverso il lavoro in sinergia di diverse professionalità: architetti, agronomi, periti agrari, vivaisti, etc. NaturART degli arch.tti Massimiliano Dellamaria e Arianna Dorissa, dott.ssa Ester Baruffaldi, Gola Hundun artista, agr. Nicola Van den Borre con Vivai Francesco Van den Borre. Bolle di colore degli arch.tti Sara Pezzutti ed Enrico Busato con Az.agr. Fortunato Filippetto. Il giardino che non c’è del gruppo J&B, arch.tti Ivana Boccalon ed Isabella Janes con Vivai Piante La Gardenia. Magia e fantasia dell’Associazione Italiana Giardinieri Professionisti. Dentro un fiore… dell’arch. Maria Cristina Tullio con Vivai Rasconi. Harmony di agr. Daniele Fecchio con Studio Viridis. Viaggio verso il verticale del dott.for. Giulia Fava e Tarcisio Celebrin con Verde Verticale by Celebrin. Wow del dott.for. Andrea Moro con Vivai Pivetta. Sensazione Sospensione dell’ arch. Sabrina Varroto con Vivai Varroto. Il giardino degli eroi folli di Stradivarie arch.tti associati con Piller Roner Costruzioni ed Emporio Agrario. Punti di vista dell’ arch. Stefano Chiocchini dell’ Istituto Italiano di Design con Vivai Pivetta. Wonderwood del dott.agr. Roberto Bonutto, dott. arch.tti del paesaggio Eleonora Ceschin e Luca Dorbolò con Vivai Stanislao Barbazza. Fantasie oniriche di arch. Marisa Giantin con Tecnoverde e Vivai D’Andreis. Giardino di ferro di Bortolus Gnoato arch.tti associati con Bacco SpA.

Ortogiardino, Fiera di Pordenone dal 5 al 13 marzo 2016

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19.30. Sabato e Domenica dalle 9.30 alle 19.30

 

Scritto da: rpz

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%