60a Casa Moderna: Oggi in Fiera intervista con Giuseppe Bortolussi
Stand aperti fino a lunedì 7 ottobre: nei giorni feriali dalle 15.00 alle 21.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00.
Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Prenderà il via la domenica 6 ottobre 2013 da Dolegna del Collio la 5a Maratona delle Città del Vino, evento podistico organizzato dall’ASD Maratona delle città del vino.
Diverse le nazioni rappresentate dai partecipanti sin qui iscritti, soprattutto sloveni, croati e austriaci, che si daranno battaglia per primeggiare in questa competizione podistica, oltre ai tanti corridori del Friuli Venezia Giulia, tra cui spiccano i nomi di Tamigi e Bonassi. Da quest’anno, infatti, la Maratona delle Città del Vino è stata inserita nel Campionato Regionale Maratona 42 km, aumentando la spettacolarità e la rilevanza di questo appuntamento.
Questa 5a edizione prevede la partenza della maratona da Dolegna del Collio attraversando poi gli altri sette comuni facenti parte dell’Associazione nazionale delle Città del Vino: Corno di Rosazzo, San Giovanni al Natisone, Manzano, Buttrio, da cui partirà la mezza maratona, Premariacco, Cividale del Friuli, Prepotto, per concludersi a Dolegna del Collio, dove il pubblico accoglierà agli atleti, regalando loro l’emozione di un’entrata ed un arrivo particolarmente calorosi.
Oltre alla creazione di menu tipici e studiati ad hoc per i maratoneti dagli agriturismi convenzionati alla Maratona del Gusto, quest’anno lo staff dell’ADS Maratona delle città del vino si è attivata per offrire il trasferimento gratuito fino a Dolegna del Collio sia ai partecipanti che arrivano alla stazione ferroviaria di Udine sia per quelli che arrivano all’aeroporto di Venezia e di Ronchi dei Legionari. Quest’anno inoltre è nata una collaborazione con l’agenzia B & J Stella, offrendo dei pacchetti turistici e relative sistemazioni in alloggi convenzionati per atleti ed accompagnatori a prezzi agevolati.
Altri appuntamenti aspetteranno inoltre gli atleti nella giornata di sabato 5, compresa una visita guidata presso una rinomata cantina per scoprire il gusto e la tradizione del vino.
L’appuntamento per la 5a edizione della Maratona delle Città del Vino ( e Maratonina), dunque, è fissato alle ore 9:00 a Dolegna del Collio.
Questa edizione verrà arrichita ulteriormente con l’organizzazione di un’area espositiva a Dolegna del Collio adiacente al punto di arrivo della Maratona e della Maratonina. Diversi saranno gli espositori presenti con prodotti tipici del territorio (vino, miele, olio, the e spezie) oltre, ovviamente, a stand di abbigliamento tecnico e calzature, integratori alimentari, lasciando spazio anche agli appassionati di ciclismo.
Il sabato, vi sarà anche la possibilità di effettuare gratuitamente un test di appoggio del piede a cui tutti gli interessati possono sin d’ora iscriversi inviandoci una mail a [email protected]
L’area expo sarà punto di incontro per atleti e loro accompagnatori e si trasformerà in un momento di festa con l'”APRIPISTA” (l’aperitivo del podista) che organizzeremo nel tardo pomeriggio del sabato con tutti i presenti.
Vi aspettiamo per brindare insieme con un bicchiere di buon vino!
Scritto da: rpz
Stand aperti fino a lunedì 7 ottobre: nei giorni feriali dalle 15.00 alle 21.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00.