News

A Cervignano il Teatro Pasolini si fa in tre

today4 Ottobre 2022

Sfondo
share close
AD

La nuova stagione artistica del Teatro Pasolini si colora di nuove proposte teatrali, di danza, musica e cinema per l’intero territorio della Bassa friulana e della regione.  

  • Otto sono gli appuntamenti con il teatro e la danza, altrettanti con la musica.  A questi si aggiunge uno speciale appuntamento, il 17 novembre, condiviso CSS/Euritmica: un omaggio a Jannacci cantato e recitato dal celebre musicista Elio. “Ci vuole orecchio” è uno spettacolo ideato dal frontman degli irriverenti Elio e le Storie Tese e che racconta le infinite sfaccettature del “poetastro” milanese.

La ricca programmazione della Stagione 2022 -2023 del Teatro Pasolini conta 17 serate di spettacolo dal vivo a cui si affianca la programmazione settimanale di cinema in prima visione e d’autore, con le novità e le rassegne speciali per gli adulti e le famiglie, e le numerose matinée di Contatto TIG Teatro per le nuove generazioni, la stagione teatrale a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG riservata agli studenti dalle scuole dell’infanzia alle primarie e superiori di primo e secondo grado che quest’anno ritornerà in teatro a partire da fine ottobre 2022.

 Il sipario del Teatro Pasolini si alza il 29 ottobre con “Guarnerius mangjâ libris e sfueâ parsuts” il nuovo spettacolo tutto da ‘gustare’ del più comico trio teatrale friulano TEATRO INCERTO e Angelo Floramo, presenza speciale anche sulla scena. La stagione ospita poi la rilettura della fiaba di Cenerentola sulle intramontabili note di Sergei Prokofiev  il 17 dicembre realizzato da Nuovo Balletto di Toscana in collaborazione con ERT FVG e a.Artisti Associati – Gorizia. Italia-Brasile 3 a 2. Il ritorno, scritto, diretto e interpretato da Davide Enia  scrittore, drammaturgo, attore e regista pluripremiato amatissimo da pubblico e critica in scena il 25 gennaio.

Veronica Pivetti torna a Cervignano il 15 febbraio con Stanno sparando sulla nostra canzone una black story musicale di Giovanna Gra.
Con il coinvolgimento dei cittadini, vedremo
Comizi d’amore, un nuovo progetto di Teatro partecipato diretto da RITA MAFFEI, ispirato al noto film inchiesta, girato da Pier Paolo Pasolini nell’Italia degli anni Sessanta. Dopo il successo della prima esperienza, si rinnova la possibilità di prendere parte a persone di tutte le età al laboratorio Partecipato a partire dal primo incontro il 12 ottobre.

Stivalaccio Teatro porta in scena il 17 marzo nove attori poggiando sugli strumenti propri del commediante dell’arte con Arlecchino, muto per spavento rappresenta un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità tutta italiana del fare di necessità virtù.  Giuseppe Barison approda il 29 marzo con l’adattamento teatrale La valigia dà vita ad una serie di personaggi che riemergono dalla memoria; uomini e donne raccontati con il filtro della distanza, della distorsione e della comicità.

Il testo della drammaturga Yasmina Reza Le Dieu du carnage, da cui Roman Polanski ha tratto il film Carnage, diventa in friulano Maçalizi (massacro). In scena per due serate 20 e 21 aprile gli attori Fabiano Fantini, Massimo Somaglino, Aida Talliente e Rita Maffei, regista a quattro mani con Fabrizio Arcuri.

A completare la ricca proposta vi è poi la rassegna musicale di Cervignano per la Stagione Musicale del Teatro Pasolini sotto la direzione artistica di Giancarlo Velliscig. Si inizia il 2 novembre, con il jazz di Enrico Rava e  il suo nuovissimo progetto targato ECM, “The Song is You”, realizzato assieme ad un altro grande, pluripremiato protagonista della scena internazionale: Fred Hersch, il pianista jazz più innovativo dell’ultimo decennio. Seguirà  Elio (di Elio e le Storie Tese) ed Enzo Jannacci, indimenticabile cantautore milanese, nel cui immaginario Elio, nei panni di musicista e di narratore, ci trasporta assieme alla sua band.

“Profezie”, uno spettacolo interamente prodotto da Euritmica, per il progetto Pasolini 100×100 ( il 6 dicembre) , in prima assoluta e

Il tradizionale Concerto di Natale (22 dicembre), con la prestigiosa FVG Orchestra,è dedicato alle atmosfere mitteleuropee delle più celebri operette e alle indimenticabili pagine dei titoli storici del musical.

 Il 2023 inizierà  con la musica d’autore: il 21 gennaio Filippo Graziani, figlio dell’indimenticabile Ivan, porta a Cervignano il suo “Arcipelago Ivan”, musica, racconti e letture per rivivere i grandi successi di casa Graziani. Ritorna il Jazz, l’8 febbraio, con la Trieste Early Jazz Orchestra, in uno spettacolo-tributo interamente dedicato a Duke Ellington: sul palco 11 musicisti, il crooner Paolo Venier, il trio delle Sophisticated Sisters, e una danzatrice. “Scenario”, del collettivo C’Mon Tigre, è tra gli esperimenti più stimolanti e innovativi della musica contemporanea (24 febbraio) non assisteremo ad un semplice concerto ma ad un progetto che è un melting-pot di linguaggi che va oltre alla musica, coinvolgendo le anche le arti visive e performative.

In occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo, in cartellone “Donne che cambiano il Mondo”. Sul palco tre donne, protagoniste nei rispettivi percorsi artistici: Aida Talliente, Elsa Martìn e Giulia Spanghero, riunite per un viaggio narrativo e musicale che si sviluppa attraverso storie di donne provenienti da varie parti del mondo.

L’ultimo appuntamento della stagione musica, il 24 marzo, è con “Another Pink Floyd Tribute” è il titolo dello spettacolo dei Pink Planet, gruppo composto da nove musicisti insiem al critico musicale Andrea Ioime nei panni del narratore. Un’incredibile esperienza totalmente immersiva, non solo sonora e visiva ma anche concettuale.

Terzo filone, infine,  il Cinema a Cervignano con una programmazione sempre attenta a film in prima visione, d’essai (Circuito cinema/ Officine d’Autore), a La Storia e L’Arte al cinema (Nexo Digital).

In occasione del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e nell’ambito del Progetto 100×100 Pasolini verranno proposti alcuni capolavori del grande maestro, tra cui spicca Medea del 1969, girato nella laguna di Grado e interpretato dalla divina Maria Callas, il docufilm L’isola di Medea di Sergio Naitza che esplora l’incontro tra Pasolini e la Callas

 L’ articolato palinsesto culturale  è realizzato con il fondamentale sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Cervignano e della Fondazione Friuli.

  Il progetto artistico e la cura organizzativa della stagione è il risultato dell’impegno dei soci dell’Associazione culturale Teatro Pasolini: il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, curatore della stagione di teatro e danza e della stagione Contatto TIG Teatro per le nuove generazioni, l’Associazione culturale Euritmica per la stagione musicale, la Cooperativa Bonawentura per la programmazione cinematografica.

Tutte le info su: http://www.teatropasolini.it/

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Sciroppo di Trap

con Jo dj
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.