Gemona dedica a Pier Paolo Pasolini un’esposizione completa di manifesti dei suoi film: la mostra organizzata dal Comune di Gemona e la Cineteca del Friuli è intitolata “PPP 100. Il cinema di Pasolini visto dai manifesti” e sarà aperta al pubblico dal 17 dicembre al 10 aprile. In questo servizio il curatore Piero Colussi, l’artista Emanuele Barison e Assessore alla Cultura del Comune di Gemona Flavia Virilli:
La mostra “PPP 100. Il cinema di Pasolini visto dai manifesti”, curata da Luciano De Giusti e Piero Colussi con l’allestimento di Nicole Pravisani e Ivan Marin, presenta manifesti in vario formato e fotobuste di tutti i film diretti da Pier Paolo Pasolini e di quelli a cui partecipò in qualità di sceneggiatore, autore dei dialoghi o interprete. I manifesti, tutti originali e in molti casi restaurati per l’occasione dal Centro Studi e Restauro di Gorizia con il contributo della Fondazione Friuli, provengono dagli archivi della Cineteca del Friuli e per la maggior parte fanno riferimento all’importante acquisizione del Fondo Gianni Da Campo, regista, storico e collezionista veneziano scomparso nel 2014. A questi si aggiungono alcuni soggetti forniti da Cinemazero e delle riproduzioni digitali di manifesti di film di Pasolini distribuiti sul mercato estero e conservati al George Eastman Museum, il più antico museo dedicato alla fotografia e uno dei più antichi archivi cinematografici al mondo.
La mostra si sviluppa sui quattro piani delle ex carceri del Castello di Gemona seguendo in ordine cronologico l’attività di sceneggiatore, fin da La donna del fiume di Mario Soldati nel 1955, e la filmografia di Pasolini, dal suo debutto alla regia con Accattone nel 1961 alla sua ultima opera cinematografica, Salò o le 120 giornate di Sodoma, del 1975, e comprende tutti i lungometraggi e i corti dei film a episodi.
Tra gli altri importanti cimeli che arricchiscono l’esposizione segnaliamo uno dei costumi originali disegnati dal grande costumista premio Oscar Piero Tosi e indossati da Maria Callas nel film Medea, girato in parte nella laguna di Grado; una delle collane indossate sempre dalla Callas in Medea e il costume di Totò nel film Che cosa sono le nuvole? Tutti i costumi esposti sono stati concessi dalla storica Sartoria Tirelli.
La mostra ci porta in un’epoca d’oro del cinema italiano dominato da grandi figure d’autori ma anche da una ricchezza produttiva di cinema commerciale, e a un tempo in cui la promozione di un film era affidata alla forza evocativa delle immagini riprodotte nei manifesti. Queste immagini erano opera di grandi illustratori professionisti e di fotografi specializzati nelle foto di scena ma talvolta anche di artisti prestati alla cartellonistica come il caso di Carlo Levi, Corrado Cagli, Mino Maccari, Anna
Salvatore, ognuno dei quali realizzò un manifesto in occasione della presentazione di Accattone alla Mostra del Cinema di Venezia del 1961.
Al progetto generale “Pasolini e l’arte del manifesto cinematografico. Dal Friuli alla Cinecittà di Peressutti…e oltre”, al quale fa capo questa manifestazione espositiva, partecipano, oltre ai soggetti già citati, anche: Cinecittà, il cui progettista, insieme a Gino Roncoroni, è stato l’illustre architetto gemonese Gino Peressutti ; la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo; il Comune di Gorizia, il Comune di Artegna – che nel suo castello metterà in mostra le opere che Mario Micossi ha dedicato alla Versuta della gioventù pasoliniana -; il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, presente nella mostra di Gemona con una selezione di rari materiali video conservati nel suo archivio; l’associazione culturale Maravee che curerà l’evento inaugurale; l’Isis Magrini-Marchetti di Gemona; il Gruppo Fotografico Gemonese e la pro loco Pro Glemona.
Apertura mostra dal 17 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, con apertura il sabato e la domenica (orari: 10-12.30, 14.30-18; ingresso libero) più un calendario di aperture straordinarie durante le festività.
Presentate le iniziative per il Natale 2022 del Comitato regionale del FVG dell'Unione nazionale Pro Loco D'Italia con "Presepi FVG - La tradizione che prende forma". Tra i tanti eventi e novità saranno oltre 2100 le Natività da ammirare durante le feste in Friuli Venezia Giulia per il Giro Presepi FVG. Scopriamo di più in questo servizio presidente UNPLI FVG Valter Pezzarini, l'assessore regionale alle Attività Produttive e Turismo Sergio […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.