Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Si intitola “Seta, filande del novecento: donne e macchine protagoniste della sericoltura in Friuli e nel Litorale”, la mostra realizzata dall’Ersa-Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, che verrà inaugurata martedì 6 dicembre alle 17.30 nella Sala Conferenze dei Musei Provinciali di Gorizia a Borgo Castello 13. Si tratta della seconda fase del progetto dedicato alla valorizzazione delle attività di gelsicoltura e bachicoltura documentate nella biblioteca “Luigi Chiozza” dell’Ersa, dopo la mostra “Gorizia, capitale della sericoltura” che, fino ad aprile 2016, ha documentato la storia della bachicoltura nel goriziano, evidenziando la straordinaria attività scientifica dell’Istituto Bacologico Sperimentale locale.
In questa seconda mostra, che si chiuderà a fine marzo 2017, si parlerà del nuovo modo di lavorare i filati grazie alle nuove tecnologie e innovazioni. Nell’esposizione l’attenzione si concentrerà sugli essicatoi, le filande e i setifici attivi nei territori del Friuli e del Litorale triestino da fine Ottocento al Novecento; particolare rilievo verrà dato al progredire della meccanizzazione, agli alti traguardi raggiunti dalla produzione, alle richieste del mercato internazionale e le conseguenti diversificazioni dei prodotti grezzi e finiti.
Durante l’inaugurazione, che seguiremo in diretta su Radio Punto Zero, con ospiti ai nostri microfoni e approfondimenti, ci sarà la visita guidata con il Dott.Contin e seguirà il concerto inaugurale “Dal mito ai Canti delle operaie”.
Seguite la diretta anche in streaming qui sul nostro sito e gli aggiornamenti con foto e video nei nostri consueti canali social.
Scritto da: Barbara
che dalla della diretta donne Friuli Gorizia Istituto Bacologico Sperimentale Luigi Chiozza Musei Provinciali nei Nell nostri questa Radio Punto Zero Sala Conferenze storia sul verr video
Si intitola “Seta, filande del novecento: donne e macchine protagoniste della sericoltura in Friuli e nel Litorale”, la mostra realizzata dall’Ersa-Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, che verrà inaugurata martedì 6 dicembre alle 17.30 nella Sala Conferenze dei Musei Provinciali di Gorizia a Borgo Castello 13. Si tratta della seconda fase del progetto dedicato alla valorizzazione delle attività di gelsicoltura e bachicoltura documentate nella biblioteca “Luigi Chiozza” dell’Ersa, dopo la mostra “Gorizia, capitale della sericoltura” che, fino ad aprile 2016, ha documentato la storia della bachicoltura nel goriziano, evidenziando la straordinaria attività scientifica dell’Istituto Bacologico Sperimentale locale.
In questa seconda mostra, che si chiuderà a fine marzo 2017, si parlerà del nuovo modo di lavorare i filati grazie alle nuove tecnologie e innovazioni. Nell’esposizione l’attenzione si concentrerà sugli essicatoi, le filande e i setifici attivi nei territori del Friuli e del Litorale triestino da fine Ottocento al Novecento; particolare rilievo verrà dato al progredire della meccanizzazione, agli alti traguardi raggiunti dalla produzione, alle richieste del mercato internazionale e le conseguenti diversificazioni dei prodotti grezzi e finiti.
Durante l’inaugurazione, che seguiremo in diretta su Radio Punto Zero, con ospiti ai nostri microfoni e approfondimenti, ci sarà la visita guidata con il Dott.Contin e seguirà il concerto inaugurale “Dal mito ai Canti delle operaie”.
Seguite la diretta anche in streaming qui sul nostro sito e gli aggiornamenti con foto e video nei nostri consueti canali social.
Scritto da: Barbara
che dalla della diretta donne Friuli Gorizia Istituto Bacologico Sperimentale Luigi Chiozza Musei Provinciali nei Nell nostri questa Radio Punto Zero Sala Conferenze storia sul verr video
Si intitola “Seta, filande del novecento: donne e macchine protagoniste della sericoltura in Friuli e nel Litorale”, la mostra realizzata dall’Ersa-Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, che verrà inaugurata martedì 6 dicembre alle 17.30 nella Sala Conferenze dei Musei Provinciali di Gorizia a Borgo Castello 13. Si tratta della seconda fase del progetto dedicato alla valorizzazione delle attività di gelsicoltura e bachicoltura documentate nella biblioteca “Luigi Chiozza” dell’Ersa, dopo la mostra “Gorizia, capitale della sericoltura” che, fino ad aprile 2016, ha documentato la storia della bachicoltura nel goriziano, evidenziando la straordinaria attività scientifica dell’Istituto Bacologico Sperimentale locale.
In questa seconda mostra, che si chiuderà a fine marzo 2017, si parlerà del nuovo modo di lavorare i filati grazie alle nuove tecnologie e innovazioni. Nell’esposizione l’attenzione si concentrerà sugli essicatoi, le filande e i setifici attivi nei territori del Friuli e del Litorale triestino da fine Ottocento al Novecento; particolare rilievo verrà dato al progredire della meccanizzazione, agli alti traguardi raggiunti dalla produzione, alle richieste del mercato internazionale e le conseguenti diversificazioni dei prodotti grezzi e finiti.
Durante l’inaugurazione, che seguiremo in diretta su Radio Punto Zero, con ospiti ai nostri microfoni e approfondimenti, ci sarà la visita guidata con il Dott.Contin e seguirà il concerto inaugurale “Dal mito ai Canti delle operaie”.
Seguite la diretta anche in streaming qui sul nostro sito e gli aggiornamenti con foto e video nei nostri consueti canali social.
Scritto da: Barbara
che dalla della diretta donne Friuli Gorizia Istituto Bacologico Sperimentale Luigi Chiozza Musei Provinciali nei Nell nostri questa Radio Punto Zero Sala Conferenze storia sul verr video
Commenti post (0)