fbpx

News

A Gorizia presentata la mostra Lasciapassare/Prepustnica

today12 Gennaio 2023

Sfondo
share close
AD

Verrà inaugurata sabato 14 gennaio la mostra fotografica e multimediale LASCIAPASSARE/PREPUSTNICA allestita all’interno e all’esterno della piccola casetta confinaria al valico del Rafut che porterà il pubblico alla scoperta della storia di Gorizia, Nova Gorica e del confine che le attraversa. Un viaggio tra le memorie dei testimoni e le immagini dell’epoca. Apertura al pubblico tutti i fine settimana. Qui il servizio completo, ospiti il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, Alessandro Cattunar dell’Associazione Quarantansettezeroquattro, l’assessore Fabrizio Oreti e Rossana Puntin, funzionario di area cultura del Comune:

 

 

 

 

Il progetto è stato ideato dal Comune di Gorizia, Servizio cultura eventi turismo, ed ha ottenuto per questo progetto un contributo regionale per la promozione della cultura storica e per la promozione delle lingue minoritarie e sviluppato in collaborazione con l’associazione Quarantasettezeroquattro e ISIG. L’associazione Quarantasettezeroquattro ha curato sia la mostra esterna su pannelli riguardante la storia della città di Gorizia e del suo confine, sia le installazioni interne, consistenti anche in numerose interviste a testimoni qualificati della storia cittadina su sei diversi percorsi tematici. ISIG ha realizzato un percorso con gli studenti universitari dal titolo Raccontami in tuo confine.

 

 

Il Comune di Gorizia ha anche investito per la riqualificazione della casetta e del suo giardino, coinvolgendo nelle aperture previste della casetta due dei quattro volontari del Servizio civile assegnati al Servizio cultura eventi turismo. La mostra multimediale e fotografica sarà dunque aperta per gruppi – in particolare le scuole – durante la settimana su prenotazione, mentre sarà aperta ai singoli visitatori nei week end di sabato e di domenica dalle ore 11.00 alle ore 16.00 fino maggio in orario invernale. Dunque il primo sabato di apertura al pubblico sarà in data 14 gennaio.

 

 

Il progetto è stato realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Nova Gorica e i Goriski Muzej, gestori nello specifico del piccolo Museo del contrabbando posizionato proprio nella casetta confinaria gemella dall’altra parte del confine. Obiettivo del progetto condiviso con Nova Gorica è di promuovere il circuito turistico lungo il confine, attraverso la rete dei piccoli musei, arrivando fino a piazza Transalpina, dove è collocato il museo della stazione anch’esso dedicato alla storia del confine in quel luogo simbolico. Obiettivo del progetto è anche però di promuovere un’operazione di public history lavorando su luoghi significativi e spesso marginalizzati riportandoli a nuovo significato e, tramite la raccolta di memorie e testimonianze, riempire di nuovi contenuti la memoria collettiva degli eventi storici, componendo memorie spesso difformi dei fatti storici in un unico racconto che lasci spazio e pari dignità ed importanza ad ognuna di esse, secondo un lavoro condotto scientificamente.

 

 

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere al Comune di Gorizia ai numeri 0481 383 456/420/339 o alla mail: [email protected]

Scritto da: Maria

Rate it

0%