Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Anche nel 2013, ad agosto, a Muggia, è tempo di EuroCarnevale. Per sette giorni a cavallo di Ferragosto, Muggia tornerà a rivestire il ruolo di capitale del Carnevale Europeo, ospitando i suoni e la musica dell’Euroregione. Dopo il grande successo delle tre precedenti edizioni, torna dal 9 al 15 agosto nel centro di Muggia e nel Mandracchio la “Festa dell’Amicizia” con i sapori e la musica dell’Euroregione, che all’interno dell’“Eurocarnevale Estivo” a cui per il secondo anno è abbinata, vedrà la cittadina invasa festosamente dai colori e dall’allegria delle migliori bande che, al pari della GuggenBand Muja, sono solite rappresentare le rispettive località di appartenenza all’Eurokarneval. Non mancherà, dopo il successo della passata edizione, l’Eurosfilata, che, dopo il concerto delle bande, sabato 10 agosto alle ore 19.00 si snoderà da Porto San Rocco al centro di Muggia accompagnata dai vari gruppi in rappresentanza delle Compagnie del Carnevale Muggesano (che svilupperanno un unico tema), del Comitato del Carnevale di Trieste e del Palio cittadino (anche loro presenti con un unico tema), il Carnevale Carsico (con un gruppo di circa 50 persone), la Comunità degli Italiani di Buie, il Carnevale di Fiume e tanti altri gruppi anche da Slovenia e Croazia.
Sarà un prologo del Carnevale Europeo che nel 2014 animerà l’intera provincia di Trieste coinvolgendo i suoi Carnevali, primo tra tutti, per storia e tradizione, quello Muggesano. Anche quest’anno infine si assisterà, come degna conclusione della rassegna, all’atteso concerto della portabandiera del Carnevale di Muggia in Europa e nel mondo, la GuggenBand Muja ospitato a Ferragosto in Mandracchio. Ancora una volta, domenica 11 agosto, all’interno delle giornate di festa, viene inserita l’attesa e divertentissima “Vogadamata”, che dall’anno passato coinvolge anche equipaggi dalla vicina Slovenia.
La manifestazione, che animerà la settimana precedente il Ferragosto a Muggia, è stata presentata oggi (giovedì 1 agosto) presso il Ristorante Expo Mittelschool dall’Assessore comunale al Commercio con delega alla Cura e Promozione della Città, Stefano Decolle, dal Presidente dell’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano, Mario Vascotto, dalla componente del comitato organizzativo della GuggenBand Muja, Fabiana Pipitone, dal Presidente e Vicepresidente del Comitato di Coordinamento del Carnevale di Trieste-Palio dei Rioni, Roberto de Gioia e Paolo Zini.
La kermesse si può riassumere come un viaggio transfrontaliero virtuale, senza muoversi cioè dalla Cittadina Istroveneta famosa in tutto il mondo per il suo Carnevale, alla scoperta dei sapori e della musica dell’Euroregione con 13 tra bande e gruppi folkloristici provenienti da 4 Paesi (Croazia, Slovenia, Serbia e Italia) che si esibiranno nell’ambito di serate a tema e con stand enogastronomici allestiti nell’antico Porticciolo (opportunamente pedonalizzato).
Per l’occasione, infatti, il Mandracchio verrà chiuso al traffico dalle 19.30 alle 24.00 per permettere ai Muggesani e non solo di riappropriarsi di una delle zone più belle della località istroveneta e il piazzale Alto Adriatico verrà adibito a parcheggio gratuito da 1000 posti per favorire l’afflusso del pubblico.
Dalle 18.30 alle 24.00, lungo il porticciolo, saranno allestiti stand con prosciutto crudo e cotto, pleskavice, polenta e frico, mini crepes, grappe, sardoni e calamari, vini istriani, birre austriache e, dopo il successo dell’anno passato, a grande richiesta le “patate girade”.
Ogni sera, alle 20.30, l’antico porticciolo sarà teatro di un concerto delle bande provenienti da tutta l’Euroregione e di spettacoli di musica itinerante. Tra tutte, si segnala, direttamente dal “Gu?a sul Carso”, la presenza (mercoledì 14 agosto) della Orkestar Elvis Bajramovi? (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Verdi).
All’interno degli eventi previsti, tutti a ingresso libero, grande rilievo e particolare attesa saranno riservati naturalmente la tradizionale “Vogadamata”, in programma domenica 11 agosto. Sul Lungomare Venezia alle 19.00 prenderà il via la tradizionale e coloratissima sfida tra le Compagnie del Carnevale Muggesano e non a bordo di originali imbarcazioni realizzate per l’occasione.
Il clou della manifestazione si avrà sabato 10 agosto con la “2^ Eurosfilata” che da Porto San Rocco alla piazza principale di Muggia.
A chiudere la Festa, l’ormai consueto e atteso concerto della GuggenBand Muja in programma il 15 agosto.
“Nella vita di ogni gruppo di amici – ha affermato l’Assessore comunale al Commercio con delega alla Cura e Promozione della Città, Stefano Decolle – ci sono progetti, ambizioni, amicizie, difficoltà, sentimenti e traguardi da raggiungere. La GuggenBand è un esempio per dimostrare che le ambizioni sono più forti delle difficoltà e i traguardi si raggiungono per ottenere un successo e donarlo a tutti senza distinzioni, a tutti coloro che per una settimana si lasceranno contaminare e inondare dalla note musicali senza confini. La Festa dell’Amicizia è qualcosa di più di una semplice rassegna di gruppi bandistici: è musica, è amicizia, è festa, è passare assieme le calde sere d’estate nel Mandracchio di Muggia, guardare la luna è, per qualche ora, liberarsi dalle giacche e cravatte di tutti i giorni. Grazie poi alle degustazioni, consentirà di promuovere in una vetrina privilegiata le produzioni locali con la cordiale accoglienza dei nostri ristoratori. Ringrazio la GuggenBand per aver scelto Muggia come palcoscenico naturale per la Festa dell’Amicizia e averla affiancata a quel Carnevale – che xe una roba seria! – segno inconfondibile dell’allegria dei Muggesani”.
“Quest’anno, purtroppo – ha aggiunto il presidente dell’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano, Mario Vascotto – l’Associazione, causa la mancata erogazione dei fondi promessi, ben poco ha potuto fare e ha dovuto notevolmente ridimensionare la sua presenza nell’ambito dell’Estate Muggesana, cercando di concentrare in questa manifestazione le proprie iniziative. Per cui ci concentreremo sicuramente nella Vogadamata di domenica 11 agosto, che nella Festa dell’Amicizia da alcuni anni trova la sua cornice ideale e nella partecipazione delle Compagnie con le loro specialità alla festa e all’Eurosfilata. Se son rose fioriranno, diceva qualcuno: comunque speriamo che non si secchino in attesa di un po’ d’acqua”.
Porto San Rocco S.p.A. anche quest’anno offrirà il proprio appoggio logistico per la migliore riuscita della manifestazione, garantendo il parcheggio nella zona ovest del porto a tutti quelli che venendo da lontano, il sabato pomeriggio farebbero fatica a trovare posto.
“Siamo felicissimi di partecipare anche quest’anno all’Eurosfilata – ha proseguito Presidente del Comitato di Coordinamento del Carnevale di Trieste-Palio dei Rioni, Roberto de Gioia – con un nutrito gruppo in rappresentanza del Carnevale di Trieste, a cominciare dal Gruppo Maschere Servolane Lalo che da anni porta Il Corso delle Serve con successo all’Eurokarneval e che sarà presente all’Eurosfilata assieme a gruppi di Roiano, Barriera Vecchia e di altri rioni triestini. Questa importante sinergia avviata con il Carnevale di Muggia e con il Carnevale Carsico è il migliore viatico possibile per il successo dell’Eurocarnevale che dal 13 al 16 febbraio 2014 animerà Trieste dopo essersi svolto in Repubblica Ceca, Austria e Germania. Grazie a questa stretta collaborazione, avviata con successo alla prima edizione dell’Eurosfilata e proseguita con la presenza di carri Muggesani e Carsici al Carnevale di Trieste, non potremo che offrire un grande spettacolo e mostrare un’immagine da cartolina ai numerosi turisti che affolleranno la nostra provincia, culla dei tre Carnevali, e la Città di Muggia in quello che potrà definirsi un invitante prologo della grande festa che ci aspetterà da qui a qualche mese”.
“Siamo arrivati alla 4^ edizione della “Festa dell’Amicizia” – ha concluso la componente del comitato organizzativo della GuggenBand, Fabiana Pipitone – con un successo sempre maggiore di pubblico e di partecipazione a una festa nata e cresciuta con l’idea e l’obiettivo di riunire in sette giorni la musica, la cultura e l’enogastronomia dell’Euroregione. La “Politica dei Piccoli Passi” ha permesso al gruppo di migliorare le proprie capacità musicali e organizzative e ha portato alla visibilità internazionale. Come nelle passate edizioni, anche quest’anno le serate saranno a tema. Ma, a differenza degli scorsi anni, quest’anno offriremo al pubblico più gruppi musicali ogni sera. Accanto alla proposta culturale caratterizzata dalla presenza delle Bande, ci sarà l’aspetto enogastronomico, con la presenza di stand che valorizzeranno le produzioni del territorio e degli Stati vicini: non va sottovalutato che questa Festa ha permesso e alimentato scambi culturali e amicizie tra i vari gruppi musicali e le varie realtà presenti sul territorio e nel più ampio contesto transfrontaliero dell’Euroregione. Un ringraziamento va infine agli Enti, alle Associazioni, alle attività commerciali e naturalmente a tutti coloro (musicisti, figuranti, volontari) che ci sostengono e permettono con la loro collaborazione, la loro presenza e il loro lavoro la perfetta riuscita di quello che è diventato un momento centrale dell’estate Muggesana”.
L’evento si inserisce nell’ambito del ricco cartellone della rassegna estiva “Muggia Sotto le Stelle” ed è organizzato dalla GuggenBand Muja e promosso da Comune di Muggia e Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano con il sostegno di Turismo FVG e con la collaborazione del Centro Commerciale Montedoro Freetime e di Porto San Rocco S.p.A.
Fonte: Ufficio Stampa Festa dell’Amicizia
Scritto da: Barbara