fbpx

Cultura Spettacoli

A Sarajevo il 28 giugno: un recital per ricordare

today25 Giugno 2014

share close
AD

TRIESTE. “A Sarajevo il 28 giugno”. Questo il nome delle due serate di teatro dedicate al centenario dell’attentato di Sarajevo che si svolgeranno il 28 e 29 giugno nella sede del futuro Museo di guerra per la pace “Diego de Henriquez. Le serate, frutto della collaborazione tra il Comune di Trieste e il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, nascono dal testo omonimo di Gilberto Forti e da un’idea dello scrittore e giornalista Paolo Rumiz per la regia di Franco Però. Insieme ci raccontano quel mondo di ieri nel momento in cui inizió la sua svolta finale, attraverso le parole di quelli che, proprio nei tanti paesi, ne furono testimoni. Una decina le testimonianze di quel fondamentale momento storico, che verranno interpretate, da diversi attori incostanate in alcuni suggestivi spazi del Museo, aperto in anteprima al pubblico proprio nell’occasione.
Lo spettacolo si avvale di un interessantissimo cast d’interpreti: Ariella Reggio, Antonio Salines, Fulvio Falzarano, Paolo Fagiolo, Ester Galazzi, Gualtiero Giorgini, Adriano Giraldi, Riccardo Maranzana, Maurizio Zacchigna, talenti corregionali di cui il pubblico conosce il talento. Ad interpretersre straordinariamente una delle testimonianze anche lo stesso scrittore e giornalista, Paolo Rumiz.
?“La ricostruzione dell’attentato di Sarajevo – ha detto Rumiz- così come viene visto dai testimoni calati nella realtà dei fatti, ha un ‘valore storico assoluto’. La lettura di “A Sarajevo il 28 giugno” di Giberto Forti mi ha folgorato a tal punto che da lì poi è nata l’idea che mi ha ispirato per “La cotogna di Istanbul”. Mi ha dato tanto con il suo modo di scrivere. E il mio sogno era che si parlasse soprattutto del mondo che finisce con quella guerra e che con il 1914 fa partire un cambiamento a livello europeo, anche a Trieste, che scopri così la sua europeità”.
Per celebrare il centenario seguiranno altre iniziative: una serie di 10 dvd che usciranno con La Repubblica, dove si tratta tantissimo anche di Trieste, e poi il concerto del 6 luglio a Redipuglia, diretto dal maestro Riccardo Muti.

Il biglietto per le due serate di sabato 28 e domenica 29 giugno – posto unico 5 euro – sarà in vendita a partire da lunedì 23 giugno alle biglietterie del Politeama Rossetti, al Ticket Point e sul circuito vivaticket. La biglietteria del Politeama Rossetti segue l’orario d’apertura estivo, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 14. I biglietti saranno in vendita anche sul luogo dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio (quindi dalle 19.30) nelle serate del 28 e 29 giugno.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Punto Zero Caffè

con Barbara Pernar
0%