fbpx

News

A teatro, le vele della Barcolana 2016 per la Notte Blu

today30 Settembre 2016

Sfondo
share close
AD

Cont down iniziato per la Barcolana 2016, l’evento più atteso dell’anno a Trieste , che celebra la simbiosi fra la città e il suo mare. Pronti a festeggiarla anche quest’anno cinque  teatri triestini, impegnati in una vera e propria “staffetta teatrale” dedicata al mare che si terra il 2 ottobre. Per il secondo anno la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il Teatro Stabile Sloveno, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste e Bonawentura/Teatro Miela – organizzano la “Notte blu” per raccogliersi attorno alla manifestazione internazionale con un’“ondata” ininterrotta e variopinta di musica e spettacolo, di appuntamenti ispirati al mare.
Si inizierà alle  ore 18 dal Teatro Verdi e fino a notte fonda si alterneranno le proposte   – di “approdo in approdo”, di teatro in teatro secondo una formula già sperimentata – con  una serie di spettacoli tutti diversi, spostandosi  da un teatro all’altro grazie anche  al servizio gratuito di navette organizzato da Trieste Trasporti. Il Teatro Lirico Giuseppe Verdi, inaugurerà la “staffetta teatrale” con un concerto eseguito dall’Orchestra diretta dal Maestro Francesco Quattrocchi. Il Maestro è reduce dal successo ottenuto inaugurando con “Il barbiere di Siviglia” di Rossini e con un Concerto Sinfonico, la nuova Dubai Opera, proprio alla guida dei complessi artistici del Teatro Verdi. Per la Notte Blu sarà proposto “Sogni sulle Onde” una fantasia di brani musicali fra i più celebri della tradizione lirica italiana, sulle cui note tutti possono sognare: da Gioachino Rossini (Sinfonia da “Guillaume Tell” e Sinfonia da “La gazza ladra”) a Giuseppe Verdi (Sinfonia da “La forza del destino” e Scena del trionfoE ballabili da “Aida”), da Amilcare Ponchielli (Danza delle ore da “La gioconda”) a Giacomo Puccini (Intermezzo da “Manon Lescaut”).
Il secondo “approdo” sarà al Teatro Orazio Bobbio dove alle 19.30 Sara Alzetta interpreterà “La cameriera del Rex” monologo di Pietro Spirito. La messinscena è curata da Alessandro Gilleri, e si avvale delle musiche di Francesco De Luisa, per rivivere l’epopea del Rex – il transatlantico più grande mai costruito in Italia fino al 1991 – varato nel 1932, vanto della marineria italiana durante il ventennio fascista e affondato l’8 settembre 1944 dagli aerei della Raf nel tratto di mare fra Capodistria e Isola, dove il relitto giace tuttora.
Alle 20.30 al Teatro Sloveno ci si “immergerà” nel “Deep Blue” ideato da Igor Pison: un originale progetto che armonizza estratti da (Il mio) Novecento di A. Baricco/ P. Jurin?i? interpretati dall’attrice Patrizia Jurin?i? e interventi del coro maschile Lipa diretto da Anastasia Puri? alle suggestioni della mostra collettiva del Gruppo Assopuntoniente. La storia del pianista sull’oceano è narrata da una cantante che – si immagina – sul transatlantico Virginian abbia collaborato con il leggendario pianista. Ma i canti saranno anche quelli delle genti dell’Adriatico settentrionale e dei gruppi virili – come il coro Lipa – che raccontano nelle melodie della tradizione, storie di mare, pesca e amori sulle sponde di Italia, Slovenia e Croazia.
Infine alle  22.00 le vele della Barcolana sosteranno al Politeama Rossetti, dove andrà in scena “Racconti di costa e di mare” con Andrea Germani, Lara Komar, Bruno Nacinovich, Elvia Nacinovich e il delicato e cullante apporto musicale del Quartetto Iris. Attraverso le pagine di Marisa Madieri, Claudio Magris, Nelida Milani, Antonio Quarantotti Gambini, Milan Rakovac, Paolo Rumiz, Giani Stuparich saranno evocate le emozioni del grande orizzonte di mare che unisce popoli e culture diverse.  Uno spettacolo che alterna stili, radici, sensibilità poetiche, periodi storici diversi. E  si ritornerà infine al mare, agli ormeggi del Porto Vecchio, alle 23.29, quando al Teatro Miela si alzerà il sipario su “La crociera dello Snark” di Jack London, reading musicale a cura di Pupkin Kabarett con Laura Bussani, Stefano Dongetti Alessandro Mizzi (voci) e Riccardo Morpurgo al pianoforte ed in collaborazione con Massimo Navone. Nella serata si evocherà l’inizio per Jack London dell’avventura che ogni velista e appassionato di mare ha fantasticato almeno una volta nella sua vita: quella di costruirsi una barca e partire per il giro del mondo.
A parte il Teatro Verdi, in ciascuna biglietteria sono disponibili i
biglietti anche degli altri teatri coinvolti nella Notte Blu.
Per evitare eventuali rallentamenti è possibile acquistare i biglietti anche in prevendita.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

A teatro, le vele della Barcolana 2016 per la Notte Blu

today30 Settembre 2016

Sfondo
share close
AD

Cont down iniziato per la Barcolana 2016, l’evento più atteso dell’anno a Trieste , che celebra la simbiosi fra la città e il suo mare. Pronti a festeggiarla anche quest’anno cinque  teatri triestini, impegnati in una vera e propria “staffetta teatrale” dedicata al mare che si terra il 2 ottobre. Per il secondo anno la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il Teatro Stabile Sloveno, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste e Bonawentura/Teatro Miela – organizzano la “Notte blu” per raccogliersi attorno alla manifestazione internazionale con un’“ondata” ininterrotta e variopinta di musica e spettacolo, di appuntamenti ispirati al mare.
Si inizierà alle  ore 18 dal Teatro Verdi e fino a notte fonda si alterneranno le proposte   – di “approdo in approdo”, di teatro in teatro secondo una formula già sperimentata – con  una serie di spettacoli tutti diversi, spostandosi  da un teatro all’altro grazie anche  al servizio gratuito di navette organizzato da Trieste Trasporti. Il Teatro Lirico Giuseppe Verdi, inaugurerà la “staffetta teatrale” con un concerto eseguito dall’Orchestra diretta dal Maestro Francesco Quattrocchi. Il Maestro è reduce dal successo ottenuto inaugurando con “Il barbiere di Siviglia” di Rossini e con un Concerto Sinfonico, la nuova Dubai Opera, proprio alla guida dei complessi artistici del Teatro Verdi. Per la Notte Blu sarà proposto “Sogni sulle Onde” una fantasia di brani musicali fra i più celebri della tradizione lirica italiana, sulle cui note tutti possono sognare: da Gioachino Rossini (Sinfonia da “Guillaume Tell” e Sinfonia da “La gazza ladra”) a Giuseppe Verdi (Sinfonia da “La forza del destino” e Scena del trionfoE ballabili da “Aida”), da Amilcare Ponchielli (Danza delle ore da “La gioconda”) a Giacomo Puccini (Intermezzo da “Manon Lescaut”).
Il secondo “approdo” sarà al Teatro Orazio Bobbio dove alle 19.30 Sara Alzetta interpreterà “La cameriera del Rex” monologo di Pietro Spirito. La messinscena è curata da Alessandro Gilleri, e si avvale delle musiche di Francesco De Luisa, per rivivere l’epopea del Rex – il transatlantico più grande mai costruito in Italia fino al 1991 – varato nel 1932, vanto della marineria italiana durante il ventennio fascista e affondato l’8 settembre 1944 dagli aerei della Raf nel tratto di mare fra Capodistria e Isola, dove il relitto giace tuttora.
Alle 20.30 al Teatro Sloveno ci si “immergerà” nel “Deep Blue” ideato da Igor Pison: un originale progetto che armonizza estratti da (Il mio) Novecento di A. Baricco/ P. Jurin?i? interpretati dall’attrice Patrizia Jurin?i? e interventi del coro maschile Lipa diretto da Anastasia Puri? alle suggestioni della mostra collettiva del Gruppo Assopuntoniente. La storia del pianista sull’oceano è narrata da una cantante che – si immagina – sul transatlantico Virginian abbia collaborato con il leggendario pianista. Ma i canti saranno anche quelli delle genti dell’Adriatico settentrionale e dei gruppi virili – come il coro Lipa – che raccontano nelle melodie della tradizione, storie di mare, pesca e amori sulle sponde di Italia, Slovenia e Croazia.
Infine alle  22.00 le vele della Barcolana sosteranno al Politeama Rossetti, dove andrà in scena “Racconti di costa e di mare” con Andrea Germani, Lara Komar, Bruno Nacinovich, Elvia Nacinovich e il delicato e cullante apporto musicale del Quartetto Iris. Attraverso le pagine di Marisa Madieri, Claudio Magris, Nelida Milani, Antonio Quarantotti Gambini, Milan Rakovac, Paolo Rumiz, Giani Stuparich saranno evocate le emozioni del grande orizzonte di mare che unisce popoli e culture diverse.  Uno spettacolo che alterna stili, radici, sensibilità poetiche, periodi storici diversi. E  si ritornerà infine al mare, agli ormeggi del Porto Vecchio, alle 23.29, quando al Teatro Miela si alzerà il sipario su “La crociera dello Snark” di Jack London, reading musicale a cura di Pupkin Kabarett con Laura Bussani, Stefano Dongetti Alessandro Mizzi (voci) e Riccardo Morpurgo al pianoforte ed in collaborazione con Massimo Navone. Nella serata si evocherà l’inizio per Jack London dell’avventura che ogni velista e appassionato di mare ha fantasticato almeno una volta nella sua vita: quella di costruirsi una barca e partire per il giro del mondo.
A parte il Teatro Verdi, in ciascuna biglietteria sono disponibili i
biglietti anche degli altri teatri coinvolti nella Notte Blu.
Per evitare eventuali rallentamenti è possibile acquistare i biglietti anche in prevendita.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Cultura Spettacoli

A teatro, le vele della Barcolana 2016 per la Notte Blu

today30 Settembre 2016

Sfondo
share close
AD

Cont down iniziato per la Barcolana 2016, l’evento più atteso dell’anno a Trieste , che celebra la simbiosi fra la città e il suo mare. Pronti a festeggiarla anche quest’anno cinque  teatri triestini, impegnati in una vera e propria “staffetta teatrale” dedicata al mare che si terra il 2 ottobre. Per il secondo anno la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il Teatro Stabile Sloveno, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste e Bonawentura/Teatro Miela – organizzano la “Notte blu” per raccogliersi attorno alla manifestazione internazionale con un’“ondata” ininterrotta e variopinta di musica e spettacolo, di appuntamenti ispirati al mare.
Si inizierà alle  ore 18 dal Teatro Verdi e fino a notte fonda si alterneranno le proposte   – di “approdo in approdo”, di teatro in teatro secondo una formula già sperimentata – con  una serie di spettacoli tutti diversi, spostandosi  da un teatro all’altro grazie anche  al servizio gratuito di navette organizzato da Trieste Trasporti. Il Teatro Lirico Giuseppe Verdi, inaugurerà la “staffetta teatrale” con un concerto eseguito dall’Orchestra diretta dal Maestro Francesco Quattrocchi. Il Maestro è reduce dal successo ottenuto inaugurando con “Il barbiere di Siviglia” di Rossini e con un Concerto Sinfonico, la nuova Dubai Opera, proprio alla guida dei complessi artistici del Teatro Verdi. Per la Notte Blu sarà proposto “Sogni sulle Onde” una fantasia di brani musicali fra i più celebri della tradizione lirica italiana, sulle cui note tutti possono sognare: da Gioachino Rossini (Sinfonia da “Guillaume Tell” e Sinfonia da “La gazza ladra”) a Giuseppe Verdi (Sinfonia da “La forza del destino” e Scena del trionfoE ballabili da “Aida”), da Amilcare Ponchielli (Danza delle ore da “La gioconda”) a Giacomo Puccini (Intermezzo da “Manon Lescaut”).
Il secondo “approdo” sarà al Teatro Orazio Bobbio dove alle 19.30 Sara Alzetta interpreterà “La cameriera del Rex” monologo di Pietro Spirito. La messinscena è curata da Alessandro Gilleri, e si avvale delle musiche di Francesco De Luisa, per rivivere l’epopea del Rex – il transatlantico più grande mai costruito in Italia fino al 1991 – varato nel 1932, vanto della marineria italiana durante il ventennio fascista e affondato l’8 settembre 1944 dagli aerei della Raf nel tratto di mare fra Capodistria e Isola, dove il relitto giace tuttora.
Alle 20.30 al Teatro Sloveno ci si “immergerà” nel “Deep Blue” ideato da Igor Pison: un originale progetto che armonizza estratti da (Il mio) Novecento di A. Baricco/ P. Jurin?i? interpretati dall’attrice Patrizia Jurin?i? e interventi del coro maschile Lipa diretto da Anastasia Puri? alle suggestioni della mostra collettiva del Gruppo Assopuntoniente. La storia del pianista sull’oceano è narrata da una cantante che – si immagina – sul transatlantico Virginian abbia collaborato con il leggendario pianista. Ma i canti saranno anche quelli delle genti dell’Adriatico settentrionale e dei gruppi virili – come il coro Lipa – che raccontano nelle melodie della tradizione, storie di mare, pesca e amori sulle sponde di Italia, Slovenia e Croazia.
Infine alle  22.00 le vele della Barcolana sosteranno al Politeama Rossetti, dove andrà in scena “Racconti di costa e di mare” con Andrea Germani, Lara Komar, Bruno Nacinovich, Elvia Nacinovich e il delicato e cullante apporto musicale del Quartetto Iris. Attraverso le pagine di Marisa Madieri, Claudio Magris, Nelida Milani, Antonio Quarantotti Gambini, Milan Rakovac, Paolo Rumiz, Giani Stuparich saranno evocate le emozioni del grande orizzonte di mare che unisce popoli e culture diverse.  Uno spettacolo che alterna stili, radici, sensibilità poetiche, periodi storici diversi. E  si ritornerà infine al mare, agli ormeggi del Porto Vecchio, alle 23.29, quando al Teatro Miela si alzerà il sipario su “La crociera dello Snark” di Jack London, reading musicale a cura di Pupkin Kabarett con Laura Bussani, Stefano Dongetti Alessandro Mizzi (voci) e Riccardo Morpurgo al pianoforte ed in collaborazione con Massimo Navone. Nella serata si evocherà l’inizio per Jack London dell’avventura che ogni velista e appassionato di mare ha fantasticato almeno una volta nella sua vita: quella di costruirsi una barca e partire per il giro del mondo.
A parte il Teatro Verdi, in ciascuna biglietteria sono disponibili i
biglietti anche degli altri teatri coinvolti nella Notte Blu.
Per evitare eventuali rallentamenti è possibile acquistare i biglietti anche in prevendita.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Vintage

con Paul Dj
0%