Serie A Tim: Udinese – Lazio
Domenica 19 gennaio 2014 dalle ore 12:30 radiocronaca diretta su Radio Punto Zero della: 1^ Giornata di Ritorno Udinese – Lazio Udine, Stadio Friuli radiocronista: Eddy Pertoldi
Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
C’è attesa e curiosità per la prossima e inedita versione di Agriest, che dal 23 al 26 gennaio uscirà dagli schemi
ormai tradizionali per proporre i tratti della nuova agricoltura e, soprattutto, la visione per il futuro di un
settore, quello primario, che sempre di più avrà a che fare e si intreccerà con gli altri motori dell’economia,
con la vita e con la salute della società. Quella che aprirà giovedì prossimo alla Fiera di Udine si chiamerà,
infatti, Agriest Focus Land, ovvero l’agricoltura intesa come territorio e la sua gestione consapevole. La
meccanizzazione e l’innovazione tecnologica applicata alle attrezzature agricole, altra componente della storica
manifestazione agricola, ritornerà nel 2015 con Agriest Focus Tech.
Gli stand di Agriest Land saranno aperti al pubblico ogni giorno dalle 9.30 alle 18.30 con accesso dall’ingresso
ovest: oltre 6 padiglioni di area espositiva, 19 gli appuntamenti a programma tra convegni, seminari, workshop
e incontri e un panel di oltre 90 relatori e tra questi il Vice Presidente della Regione F.V.G. Sergio Bolzonello, il
Presidente della Commissione Europea Agricoltura Paolo De Castro, il Presidente deal Fondazione Slow Food
per la biodiversità Piero Sardo e i referenti per l’Agricoltura delle regioni Veneto, Piemonte, Lombardia ed
Emilia Romagna. Da evidenziare anche la partecipazione di Carlo Cambi, giornalista e docente di teorie e
politica del turismo all’Università di Macerata, sul tema ‘agricoltura, turismo e sostenibilità’ nel corso
dell’incontro su “Il PSR a confronto con gli operatori di domani” promosso dalla Regione F.V.G. (Direzione
centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali – Servizio sviluppo rurale) per
il 25 gennaio.
Ad aprire l’agenda di Agriest Land sarà il convegno inaugurale di giovedì 23 gennaio, alle ore 15. 30 in sala
Bianca, su “AGRICOLTURA CONSERVATIVA, BIODIVERSITA’, SOSTENIBILITA’: tre sfide, un solo obiettivo” che
oltre a Udine e Gorizia Fiere, Regione / P.S.R. – Programma di Sviluppo Rurale della Regione F.V.G, vede
coinvolti gli sponsor della manifestazione: la Federazione Banche di Credito Cooperativo F.V.G. e
Confcooperative F.V.G. La tematica al centro del convegno d’apertura è in piena sintonia con il focus di questa
edizione di Agriest: l’agricoltura “conservativa” (“agricoltura blu” come dicono gli addetti ai lavori) rientra nella
logica di una gestione sostenibile del suolo che va tutelato e protetto così come l’acqua, l’aria e le biodiversità.
Nel proprio stand al padiglione 8, la Regione / PSR promuove diversi appuntamenti per approfondire i temi
trattati al Tavolo di partenariato convocato per condividere la strategia di sviluppo rurale per la
programmazione 2014-2020 , sulla base delle sei priorità indicate nella Politica Agricola Comune approvata
dalla Commissione Europea.
Seppur strutturata al B2B, Agriest ha sempre avuto un’apertura naturale anche per i non addetti ai lavori, una
connotazione che sarà ancor più accentuata quest’anno dal Focus Land perché l’agricoltura interessa
direttamente e indirettamente tutti, dalla famiglia ai giovani per i quali lo sviluppo del settore primario può
significare nuovi percorsi professionali e occupazionali.
Per promuovere maggiormente la nuova formula di Agriest verso un pubblico più ampio, la Fiera ha deciso di ritoccare al ribasso il costo del biglietto di ingresso intero che passerà quindi dagli 8,50 euro delle precedenti edizioni a 5 euro.
Maggiori info e tutto il programma eventi su www.agriest.it
Scritto da: rpz
Domenica 19 gennaio 2014 dalle ore 12:30 radiocronaca diretta su Radio Punto Zero della: 1^ Giornata di Ritorno Udinese – Lazio Udine, Stadio Friuli radiocronista: Eddy Pertoldi