Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
A Longarone Fiere continua il 24, 25 e 26 marzo AGRIMONT la più completa mostra dell’agricoltura di montagna. Le principali aziende di prodotti, macchine e attrezzature per l’agricoltura ma anche tutto ciò che riguarda il giardinaggio, il florivavismo, l’orto e il giardino. E infine il gusto con produzioni agro-alimentari tipiche della montagna come formaggi, miele e insaccati. Ne abbiamo parlato con il presidente di Longarone Fiere Michele Dal Farra in questa puntata di Radio Chef:
In oltre 40 edizioni Agrimont è diventata la più completa mostra dell’agricoltura di montagna. È l’appuntamento che segna il risveglio della natura in primavera dove il mondo rurale montano presenta tutto ciò che lo rende unico: dalle macchine e attrezzature per l’agricoltura alle tecniche e ai prodotti per la cura e manutenzione del territorio sino ai prodotti enogastronomici tipici.
I numeri: 236 marchi aziendali, 193 provenienti da 13 Regioni italiane (Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Abruzzo, Toscana, Umbria, Campania, Marche e Lazio) e 43 provenienti da 16 Paesi esteri (Germania, Austria, Svezia, Giappone, Regno Unito, Svizzera, Slovenia, Finlandia, San Marino, Francia, Danimarca, Estonia, Turchia, USA, Taiwan e Cina).
Il primo weekend (18-19 marzo) sono state registrate quasi 10mila presenze, numeri superiori al pre-Covid. Tanti gli appuntamenti tra cui un convegno sul mondo delle api e l’apicoltura, focus in particolare sui pesticidi e l’effetto sull’apicoltura di montagna, sulle coltivazioni di girasoli come indicatori del cambiamento climatico e sulla coibentazione dell’arnia quale risposta. Ha riscosso molto interesse anche la masterclass su salami, speck, pastin e insaccati (curata dai maestri norcini della famiglia David), e quella dedicata ai tagli delle carni e alla frollatura. E per i più piccoli, grande curiosità nel vedere la rassegna zootecnica curata dagli Allevatori Veneti. La stalla allestita in un capannone appena fuori dalla fiera ha avuto anche la visita della cicogna nella notte tra sabato e domenica: sono nati 3 porcellini d’India, diventati subito le mascotte della fiera. Sui social è stato lanciato il contest per dare un nome ai piccoli: bambini e famiglie potranno decidere come chiamare i cuccioli, e i nomi più votati saranno assegnati ai tre porcellini.
Programma
Per saperne di più sul programma completo per questo fine settimana: www.longaronefiere.it
Orari
Venerdì: dalle 14.30 alle 19.
Sabato e domenica: dalle 9 alle 19.
Scritto da: Maria
agrimont Fiera longarone fiere montagna