Inizia martedì la prevendita dello spettacolo multimediale “Triestini d’oltremare – Frammenti di una storia”. Realizzato nell’insolita cornice del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste dal 5 all 19 dicembre. Lo spettacolo, – prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con il sostegno del Comune di Trieste – tesse in un racconto le testimonianze dell’emigrazione del secondo dopoguerra verso l’Australia e le Americhe. Originale il format. Concepito in modo itinerante vedrà il pubblico in movimento attraversare quattro sale del Magazzino per immergersi passo dopo passo nelle storie dell’emigrazione attraverso le video-interviste di chi l’emigrazione l’ha vissuta sulla propria pelle, accompagnate da immagini raccolte e dalle testimonianze epistolari interpretate dai due attori protagonisti Andrea Germani e Romina Colbasso. Il progetto, su idea del Teatro Stabile direttore Franco Però, nasce dalla riflessione e dalla ricerca che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno del Comune di Trieste, ha avviato sul tema dell’emigrazione. Molte le famiglie che – per ragioni economiche e per mancanza di lavoro – furono spinte a partire dal secondo conflitto mondiale, fino alla metà degli anni Sessanta e oltre. Il Magazzino, con le sue grandi sale, simili ai tanti luoghi di sbarco che accolsero quei triestini è sembrato il luogo più adatto a evocare questa emigrazione, a ricordare le navi che salpavano dalla Stazione Marittima di Trieste e le emozioni del viaggio, dell’arrivo nei paesi lontani e delle nuove vite che attendevano all’orizzonte. Grazie al contributo degli scritti di studiosi che si sono occupati dell’argomento, dell’Associazione Giuliani nel Mondo – oltre a quello generoso di molti triestini di oggi, che hanno risposto alla richiesta del Teatro e hanno condiviso i ricordi delle loro famiglie – grazie al ricco archivio della Fototeca Comunale, il racconto che si seguirà in scena è intessuto delle memorie dei Triestini d’Oltremare: memorie vive, toccanti che è giusto rappresentino una pagina di storia condivisa e nota della città. Partecipa al progetto un gruppo di studenti del liceo “F. Petrarca” per la importante raccolta delle testimonianze e per la parte musicale, della collaborazione del Conservatorio statale di musica “Giuseppe Tartini” di Trieste. A coordinarli e a curare elaborazione drammaturgica e la messinscena sono stati Andrea Germani e Romina Colbasso, attori della Compagnia del Teatro Stabile che saranno impegnati anche in scena.La cineasta Erika Rossi invece ha firmato l’editing video dello spettacolo. Per la serata inaugurale del 5 dicembre con inizio alle ore 19.30, il Comune di Trieste mette a disposizione della cittadinanza 60 posti gratuiti che si potranno ritirare – fino ad esaurimento – alla Biglietteria del Politeama Rossetti a partire dal 3 dicembre. Le repliche di “Triestini d’oltremare-frammenti di una storia” alterneranno spettacoli mattutini e pomeridiani. Tutte le informazioni sul sito www.ilrossetti.it e presso le biglietterie e i consueti punti vendita del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
