Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Remo Anzovino ritorna a Udine. Il pianista pordenonese considerato fra gli esponenti più affermati, innovativi ed eclettici della musica strumentale contemporanea, tornerà a grande richiesta sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine il prossimo 4 giugno, dopo il tutto esaurito fatto registrare lo scorso aprile. Sarà nuovamente affiancato dal critico d’arte Marco Goldin, il maggior esperto italiano sull’Impressionismo, per mettere in scena l’incanto della pittura da Van Gogh a Monet. “La Grande Storia dell’Impressionismo”, questo il titolo dell’appuntamento, è un affascinante racconto-concerto che dà vita all’arte dei celebri pittori della fine ‘800. A Udine Anzovino presenterà dal vivo le sue colonne sonore dei film d’Arte, Hitler contro Picasso – l’ossessione nazista per l’arte, Van Gogh tra il grano e il cielo, Le Ninfee di Monet, Gauguin a Tahiti – Il Paradiso Perduto, ultimo in ordine di tempo pubblicato a marzo). Non mancheranno poi dal ultimo album “Nocturne” – registrato tra Tokyo, Londra, Parigi e New York – che rappresenta il racconto di “una notte che cambia la vita” . Guiderà inoltre il pubblico in un viaggio attraverso tutto il suo vasto repertorio musicale, attingendo dai precedenti quattro album (Dispari, Tabù, Iglooe Viaggiatore Immobile), ma anche dalle tantissime colonne sonore pubblicate negli ultimi anni per il cinema e la televisione (Pasolini Maestro Corsaro, Da Clay ad Ali – la metamorfosi, Canto Alla Durata – omaggio a Peter Handke, 1968 Sport e Revolution.
E’ un momento fortunato per l’artista che ha ricevuto anche il “Nastro D’Argento 2019” per le colonne sonore originali dei film “Hitler contro Picasso e gli altri”, “Van Gogh tra il grano e il cielo” e “Le Ninfee di Monet” – per la serie di grande successo “La Grande Arte al Cinema”. A lui anche la menzione speciale “Musica Dell’Arte” per aver reso più intensa la narrazione cinematografica aggiungendo emozione alle emozioni. Al compositore italiano vengono infatti riconosciuti l’importanza dell’aspetto musicale del racconto, la forza narrativa, il talento per la melodia e l’intelligenza compositiva. Nel frattempo Anzovino è anche artista sempre piú internazionale. È appena rientrato dal Giappone per i primi suoi due concerti nel Sol Levante, nuovo appuntamento internazionale dopo la performance dello scorso novembre alla Purcell Room a Londra per il London Jazz Festival, che lo ha lanciato definitivamente nel Regno Unito.
I biglietti per il concerto di Udine in vendita online su www. Tiketone.it e alle casse del teatro
Scritto da: Monica Ferri
Remo Anzovino TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE
Commenti post (0)