fbpx

Cultura Spettacoli

Al teatro Verdi di Trieste il Don Chisciotte con il Balletto della Lviv National Opera

today15 Dicembre 2019

Sfondo
share close
AD

Dopo la doppia inaugurazione della Stagione lirica e di balletto con Turandot e Aida, la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste propone il balletto “Don Chisciotte” di Aloisius Ludwig Minkus, con la coreografia storica di Marius Petipa, da martedì 17 dicembre. “Don Chisciotte” fu rappresentato per la prima volta a Mosca nel 1869, al teatro Bolshoi che aveva commissionato il lavoro. Nel 1871 andò in scena a San Pietroburgo in una versione ampliata e arricchita che è rimasta quella definitiva. Con interpolazioni e modifiche nelle successive e numerose riprese, “Don Chisciotte” si è affermato nel tempo come uno dei lavori principali della fase centrale del balletto russo. Al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste il “Don Chisciotte” – tratto dal romanzo di Cervantes ricco di episodi fantasiosi, pittoreschi, avventurosi e sentimentali – è stato proposto al pubblico due sole volte: nel 1961 con il London’s Festival Ballet e nel 2001 con il Balletto del Teatro Bolshoi di Mosca. Questa volta arriva nella collaborazione internazionale con il Balletto della Lviv National Opera.  Compagnia di ballo riconosciuta in Ucraina come patrimonio nazionale si esibisce in molti Paesi europei nei teatri più importanti di Polonia, Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Norvegia, Svezia e Svizzera, alle cui produzioni assistono ogni anno più di 115.000 spettatori. Composta da giovani ballerini, la Compagnia vanta Honored Artists ucraini vincitori di numerosi concorsi internazionali. Ballerini solisti saranno Yaryna Kotys, Oleksandr Omelchenko, Daryna Kirik e Yevheniy Svetlitsa mentre il ruolo del protagonista è affidato a Yuriy Grygoriev, ballerino di lunga carriera internazionale. 

A dirigere l’Orchestra della Fondazione sarà Yuri Bervetsk, al suo debutto in Italia, è nato nel 1970 nella città di Drohoby, in Ucraina, ha studiato al Dipartimento di Opera e Direzione Sinfonica della Lviv National Musical Academy “M. Lysenko”. Dal 2000 ricopre il ruolo di direttore del Lviv National Opera e dal 2005 è direttore principale e direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica dell’Opera Studio di Lviv. Partecipa a numerosi festival internazionali e dirige regolarmente molte orchestre dell’Ucraina e della Polonia.

Repliche fino al 21 dicembre 2019.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Articolo precedente

News

A Dicembre il Natale è in cucina con Radio Chef

Allacciate i vostri grembiuli natalizi, siamo pronti per portarvi a scoprire un nuovo appuntamento con Radio Chef 10, la rubrica dedicata alle ricette degli ascoltatori. Durante il countdown natalizio, questa settimana vi proponiamo tantissime idee e consigli per vivere il Natale con gioia, senza farsi prendere dallo stress tra regali, preparazione della Cena della Vigilia, del Pranzo di Natale, parenti, amici... Questo infatti è uno dei momenti più magici dell'anno e […]

today14 Dicembre 2019

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%