Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Un concerto per salutare l’inizio della Stagione estiva del Teatro Verdi. Lo propone la Fondazione del Teatro Lirico di Trieste, venerdì 28 giugno, nella Sala del Ridotto “Victor de Sabata”. Tutto italiano il programma con l’Orchestra della Fondazione che eseguirà musiche di Ruggero Leoncavallo (Intermezzo da Pagliacci), Francesco Cilea (“Io son l’umile ancella” da Adriana Lecouvreur), Pietro Mascagni (“Voi lo sapete, o mamma” da Cavalleria rusticana), Giacomo Puccini (Intermezzo da Manon Lescaut), Amilcare Ponchielli (“Suicidio!” da La Gioconda), Giuseppe Verdi (Sinfonia da La forza del destino, “Pace mio Dio” da La forza del destino).
A dirigere l’Orchestra il Maestro Fabrizio Maria Carminati, regolarmente invitato nei teatri nazionali ed internazionali, tra cui l’Opera di Firenze, La Fenice di Venezia, Arena di Verona. Già direttore artistico del Teatro Donizetti di Bergamo e della Fondazione Arena di Verona, e primo direttore ospite all’Opéra de Marseille per 8 anni. Dal 2018 è primo Direttore ospite alla Fondazione Teatro Verdi di Trieste. Voce solista Béatrice Uria Monzon che ha lasciato il segno nel mondo della lirica interpretando “Carmen” nei più grandi palcoscenici internazionali tra cui all’Opera di Parigi, MET di New York, Chorégies d’Orange, Staatsoper e Deutsch Oper di Berlino. Nel 2012 canta il suo primo ruolo da soprano, Tosca, ad Avignone e poi all’Opéra di Parigi, a Berlino e alla Scala di Milano. Nel 2016 è Lady Macbeth a la Monnaie e al Capitole de Toulouse, Adriana Lecouvreur a St. Etienne, Margherita ed Elena in Mefistofele a Chorégies d’Orange, nel 2019 La Gioconda a la Monnaie e Maddalena di Coigny in Andrea Chénier al Grand Théâtre de Tours. Informazioni e prenotazioni ( biglietti a 7 euro, Ridotto under 16 e Soci 5 Euro) alla Biglietteria del Teatro Verdi.
Scritto da: Monica Ferri
Commenti post (0)