Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Uno dei balletti piú amati di tutti i tempi, Lo Schiaccianoci, torna da stasera al Teatro Verdi di Trieste per festeggiare il Natale all’insegna della tradizione. Con le incantevoli musiche di Ciajkovskij arriva in un allestimento tutto italiano, omaggio a “uno dei più bei doni della danza- come lo definì il ballerino e coreografo di fama internazionale George Balanchine – non soltanto per i bambini, ma per chiunque ami l’elemento magico del teatro” .
Grazie alla regia e alla coreografia di Amedeo Amodio, alle scene e ai costumi originali di Emanuele Luzzati, di per sé un’opera d’arte, il balletto proposto al pubblico al Verdi è senz’altro uno degli Schiaccianoci più interessanti e magici della storia della danza e il più possibile fedele al racconto originale di Hoffmann: la realtà vista con gli occhi di una bambina, Clara, che conserva il senso del fantastico presente nel quotidiano dove i confini tra il mondo dell’immaginario e la realtà si confondono.
Prodotto dalla Daniele Cipriani Entertainment vede in scena ben 37 professionisti tra danzatori, un trampoliere, e le ombre ideate da Teatro Gioco Vita. Tra i primi ballerini si alternano due coppie di protagonisti di primissimo livello: i principals del New York City Ballet Ashley Bouder e Andrew Veyette a cui si alterneranno Anbeta Toromani e Alessandro Macario del Teatro di San Carlo di Napoli, un gradito ritorno a Trieste per entrambi dopo il grande successo nel balletto in scena per la passata Stagione.
L’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste sarà diretta da Alessandro Ferrari, che a 21 anni già faceva parte dei primi violini dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra Filarmonica della Scala e con alle spalle già prestigiose collaborazioni e incarichi internazionali.
La favola di Clara e lo Schiaccianoci rimane in scena al Teatro Verdi di Trieste sino a domenica per festeggiare l’arrivo del Natale con uno spettacolo di balletto senza tempo e per tutte le età.
Scritto da: Monica Ferri
Al Teatro Verdi Al Verdi Alessandro Ferrari Amedeo Amodio Amodio Luzzati Anbeta Toromani Andrew Veyette anno balletto Daniele Cipriani Entertainment della Emanuele Luzzati George Balanchine Lo Schiaccianoci Marius Petipa Natale nel New York City Ballet Ashley Bouder Orchestra Filarmonica pi pubblico San Carlo scena spettacolo Teatro alla Scala Teatro Gioco Vita Teatro Verdi di Trieste Tokyo Symphony Orchestra tradizione tutti
Uno dei balletti piú amati di tutti i tempi, Lo Schiaccianoci, torna da stasera al Teatro Verdi di Trieste per festeggiare il Natale all’insegna della tradizione. Con le incantevoli musiche di Ciajkovskij arriva in un allestimento tutto italiano, omaggio a “uno dei più bei doni della danza- come lo definì il ballerino e coreografo di fama internazionale George Balanchine – non soltanto per i bambini, ma per chiunque ami l’elemento magico del teatro” .
Grazie alla regia e alla coreografia di Amedeo Amodio, alle scene e ai costumi originali di Emanuele Luzzati, di per sé un’opera d’arte, il balletto proposto al pubblico al Verdi è senz’altro uno degli Schiaccianoci più interessanti e magici della storia della danza e il più possibile fedele al racconto originale di Hoffmann: la realtà vista con gli occhi di una bambina, Clara, che conserva il senso del fantastico presente nel quotidiano dove i confini tra il mondo dell’immaginario e la realtà si confondono.
Prodotto dalla Daniele Cipriani Entertainment vede in scena ben 37 professionisti tra danzatori, un trampoliere, e le ombre ideate da Teatro Gioco Vita. Tra i primi ballerini si alternano due coppie di protagonisti di primissimo livello: i principals del New York City Ballet Ashley Bouder e Andrew Veyette a cui si alterneranno Anbeta Toromani e Alessandro Macario del Teatro di San Carlo di Napoli, un gradito ritorno a Trieste per entrambi dopo il grande successo nel balletto in scena per la passata Stagione.
L’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste sarà diretta da Alessandro Ferrari, che a 21 anni già faceva parte dei primi violini dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra Filarmonica della Scala e con alle spalle già prestigiose collaborazioni e incarichi internazionali.
La favola di Clara e lo Schiaccianoci rimane in scena al Teatro Verdi di Trieste sino a domenica per festeggiare l’arrivo del Natale con uno spettacolo di balletto senza tempo e per tutte le età.
Scritto da: Monica Ferri
Al Teatro Verdi Al Verdi Alessandro Ferrari Amedeo Amodio Amodio Luzzati Anbeta Toromani Andrew Veyette anno balletto Daniele Cipriani Entertainment della Emanuele Luzzati George Balanchine Lo Schiaccianoci Marius Petipa Natale nel New York City Ballet Ashley Bouder Orchestra Filarmonica pi pubblico San Carlo scena spettacolo Teatro alla Scala Teatro Gioco Vita Teatro Verdi di Trieste Tokyo Symphony Orchestra tradizione tutti
Uno dei balletti piú amati di tutti i tempi, Lo Schiaccianoci, torna da stasera al Teatro Verdi di Trieste per festeggiare il Natale all’insegna della tradizione. Con le incantevoli musiche di Ciajkovskij arriva in un allestimento tutto italiano, omaggio a “uno dei più bei doni della danza- come lo definì il ballerino e coreografo di fama internazionale George Balanchine – non soltanto per i bambini, ma per chiunque ami l’elemento magico del teatro” .
Grazie alla regia e alla coreografia di Amedeo Amodio, alle scene e ai costumi originali di Emanuele Luzzati, di per sé un’opera d’arte, il balletto proposto al pubblico al Verdi è senz’altro uno degli Schiaccianoci più interessanti e magici della storia della danza e il più possibile fedele al racconto originale di Hoffmann: la realtà vista con gli occhi di una bambina, Clara, che conserva il senso del fantastico presente nel quotidiano dove i confini tra il mondo dell’immaginario e la realtà si confondono.
Prodotto dalla Daniele Cipriani Entertainment vede in scena ben 37 professionisti tra danzatori, un trampoliere, e le ombre ideate da Teatro Gioco Vita. Tra i primi ballerini si alternano due coppie di protagonisti di primissimo livello: i principals del New York City Ballet Ashley Bouder e Andrew Veyette a cui si alterneranno Anbeta Toromani e Alessandro Macario del Teatro di San Carlo di Napoli, un gradito ritorno a Trieste per entrambi dopo il grande successo nel balletto in scena per la passata Stagione.
L’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste sarà diretta da Alessandro Ferrari, che a 21 anni già faceva parte dei primi violini dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra Filarmonica della Scala e con alle spalle già prestigiose collaborazioni e incarichi internazionali.
La favola di Clara e lo Schiaccianoci rimane in scena al Teatro Verdi di Trieste sino a domenica per festeggiare l’arrivo del Natale con uno spettacolo di balletto senza tempo e per tutte le età.
Scritto da: Monica Ferri
Al Teatro Verdi Al Verdi Alessandro Ferrari Amedeo Amodio Amodio Luzzati Anbeta Toromani Andrew Veyette anno balletto Daniele Cipriani Entertainment della Emanuele Luzzati George Balanchine Lo Schiaccianoci Marius Petipa Natale nel New York City Ballet Ashley Bouder Orchestra Filarmonica pi pubblico San Carlo scena spettacolo Teatro alla Scala Teatro Gioco Vita Teatro Verdi di Trieste Tokyo Symphony Orchestra tradizione tutti
Commenti post (0)