fbpx

Cultura Spettacoli

Al via con Sinfonia Dante la rassegna a Miramare

today9 Luglio 2021

Sfondo
share close
AD

 Stasera alle 19.30 l’esecuzione della “Sinfonia Dante” di Liszt inaugura la rassegna “Il Rossetti a Miramare: sogno nei tramonti di mezza estate” che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia realizza grazie alla prestigiosa collaborazione con il Museo Storico del Castello e del Parco di Miramare. La serata d’apertura è impreziosita da canti dalla Divina Commedia interpretati da Alessandro Preziosi e Zoe Pernici, (apprezzata l’ultima volta a Trieste nella  “La pazza di Chaillot” prodotto dal Teatro Stabile) e   dall’ esibizione della FVG Orchestra e del Coro del Friuli Venezia Giulia diretti dal Maestro Paolo Paroni.

Si inizia dunque da un evento imponente- il primo di quattro appuntamenti in programma – a suggellare  un legame simbolico fra il Castello di Miramare e Dante, di cui si celebrano i 700 anni dalla morte, e va fatto risalire alla raffinata cultura di Massimiliano d’Asburgo. Nella biblioteca (uno dei molti elementi del castello che concepì in prima persona) fece inserire infatti quattro i busti di Omero, Dante, Shakespeare e Goethe, ritenuti i suoi massimi ispiratori. Ecco allora che la proposta della “Dante-Symphonie” di Liszt – composizione conclusa peraltro nel 1856, lo stesso anno in cui iniziò la costruzione del castello – assume un significato particolare, in questo luogo.?Da qui la scelta d’inaugurare “Il Rossetti a Miramare” proprio con la “Sinfonia Dante”.

Liszt lesse la Divina Commedia verso i trent’anni. L’idea di una Sinfonia nacque però un decennio più tardi: dall’epistolario si apprende che nel 1847 Liszt suonò al pianoforte al cospetto della principessa Wittgenstein vari temi ispirati al capolavoro dantesco. La composizione vera e propria si concluse nel 1856 e l’autore stesso ne diresse la prima esecuzione assoluta il 7 novembre 1857 al Königlisches Schauspielhaus di Dresda.

Nella Sinfonia Dante tutta la tecnica della grande orchestra sinfonica è stata squadernata con straordinaria grandiosità, sin dalla parte iniziale con il motivo dei tromboni, rapportabile all’iscrizione, sulle porte dell’Inferno dantesco, delle parole «Per me si va nella città dolente».

La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia al fine di raccogliere l’eredità di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali, Ha tenuto concerti in tutto il Friuli Venezia Giulia e all’estero ed è composta da professori premiati a concorsi e premi internazionali che hanno collaborato con ensemble di prestigio. Il Coro del Friuli Venezia Giulia dal 2001 a oggi  ha effettuato oltre 400 concerti in Italia ed Europa, collaborando con le migliori orchestre. È stato diretto da oltre 80 direttori tra cui spiccano Riccardo Muti, Gustav Leonhardt, Luis Bacalov, George Pehlivanian.

Paolo Paroni – Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014 – lavorando presso orchestre e teatri lirici di rilevanza internazionale fra i quali l’Orchestra Filarmonica Slovena, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia, le orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Verdi di Trieste.
La drammaturgia musicale è  a cura diVittorio Bresciani.

Una replica straordinaria dell’evento è programmata nella stessa serata, con inizio alle ore 22”.Per tutti gli spettacoli in calendario e per gli appuntamenti estivi “open air” le informazioni sono disponibili alla Biglietteria del Politeama Rossetti e sul sito del Teatro www.ilrossetti.it

I biglietti per gli spettacoli a Miramare sono in vendita anche al Ticketpoint e all’Infopoint del Parco dalle 16 alle 18 da martedì a sabato ed ogni sera da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Date le esigenze e le limitazioni determinate dall’emergenza sanitaria, si consiglia in ogni caso di procedere all’acquisto in prevendita. Per “Sinfonia Dante” gli ultimi posti sono disponibili per la replica straordinaria delle ore 22.

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Big 40

con Barbara e Igor
0%