Al via dal 23 settembre il primo weekend della manifestazione dedicata alla mela più grande del Friuli Venezia Giulia, l’annuale festa “Mostra regionale della Mela”, giunta alla sua 51esima edizione. Per saperne di più in questo servizio Monica Zinutti presidente della Pro Loco Pantianicco, Paolo Tonello di ERSA, Valter Pezzarini presidente UNPLI FVG e Stefano Zannier Assessore regionale alle risorse agroalimentari, ittiche e montagna:
IL PROGRAMMA
VENERDI’ 23 SETTEMBRE Si parte alle 18.30 di venerdì 23 con l’annuncio della classifica delle cassette di mele in concorso, delle oltre 50 aziende partecipanti, mentre alle 19 apriranno i chioschi ricchi di gustose prelibatezze per il palato e poi, soddisfatti i palati, al via le danze dalle 21 insieme a DJ Ufone e i suoi vinili originali per una serata dalle note revival per coloro che un tempo frequentavano la famosa discoteca Dancing Scarpandibus.
SABATO 24 SETTEMBRE Si terrà invece sabato 24 settembre alle 17.30 l’inaugurazione ufficiale della 51esima Mostra Regionale della Mela alla presenza dell’Assessore alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna del Friuli Venezia Giulia, del Sindaco di Mereto di Tomba, dei Sindaci dei paesi limitrofi e della vicina Carinzia e farà gli onori di casa la Presidente della Pro Loco Monica Zinutti.
A seguire si svolgerà il convegno tecnico organizzato da Ersa dal titolo “Gestione delle acque reflue di lavaggio delle attrezzature per la distribuzione dei prodotti fitosanitari e della miscela residua: problematiche e possibili soluzioni” sul tema dell’inquinamento delle acque dopo la pulizia dell’attrezzatura utilizzata per la distribuzione dei prodotti fitosanitari che, se mal condotto, può generare forme di inquinamento ambientale. È importante dunque adottare soluzioni tecniche per evitarlo. L’incontro moderato da Lucio Cisilino, vedrà l’introduzione di Paolo Tonello di Ersa, gli interventi dei dott. Pierbruno Mutton e Sandro Bressan del Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica di Ersa, e dei prof. Nicola Zucchiatti e Rino Gubiani dell’Università degli Studi di Udine.
Al termine, si conosceranno le aziende vincitrici – tra le oltre 50 aziende partecipanti e provenienti da Spilimbergo, Budoia, San Quirino, Maniago, Barcis, Montereale Valcellina, Gemona, San Lorenzo, Beano, Bertiolo, Pocenia, Tolmezzo, San Pietro al Natisone, Pulfero, Pozzuolo, Rive D’Arcano, Latisana, Sequals, Cordenons, Chiopris, Chiaselis – Mortegliano, Grions di Sedegliano, San Vito al Tagliamento – per le migliori cassette di mele in esposizione se del Premio Mela Friuli 2022 che consisterà in 200 piante di melo resistenti alla ticchiolatura con la possibilità per l’azienda di sceglierne la varietà; per le altre categorie molti altri premi in palio. Il riconoscimento viene conferito alla migliore azienda agricola produttrice di mele attraverso una valutazione complessiva del management aziendale fatta da una commissione di esperti e tecnici – che hanno visitato ogni singola azienda –, composta da: Emilio Beltrame e Leonardo Barberio (Regione A. FVG), Barbara Oian, Michele Fabro, Marco Stocco (Ersa), Daniele Della Toffola e Marco Gani (Arpa), Severino Del Giudice e David Pascolo (Confagricoltura), Paolo Ermacora (Università degli studi Udine), Gigi Fabro, tecnico e storico componente. Per non penalizzare le aziende che hanno raggiunto risultati ottimi ma solo per certi aspetti della conduzione aziendale, sono stati creati diversi riconoscimenti (migliore azienda fra quelle di piccole dimensioni e migliore azienda montana e a conduzione biologica). Per concludere la giornata di sabato alle 21 si balla il liscio con l’orchestra Novanta.
DOMENICA 25 SETTEMBRE Domenica 25 è in programma una giornata densa di eventi, con partenza già alle 8.30 con Melaguido, il raduno con giro turistico di auto storiche. L’evento, realizzato in collaborazione con Euroracing, prevede un giro di circa 70 km con una tappa per l’aperitivo che include la visita presso l’Agribirrificio Villa Chazil mentre al rientro è previsto un pranzo presso gli stand di Pantianicco (iscrizioni entro giovedì 22/9/2022 Euroracing Sedegliano). I chioschi saranno già aperti dalle 9 mentre alle 12 si terrà il pranzo con la comunità di Pantianicco per gli abitanti e simpatizzanti.
Nel pomeriggio, dalle 15, inizierà l’intrattenimento per bambini con il “lancio” di 100 KG di mele per te: cartoline volanti su palloncini lanciati in cielo dai bambini e i laboratori didattici con gli animatori del progetto Ragazzi si Cresce di Mereto di Tomba.
Alle 16 (e poi di nuovo alle 21) si danza nell’ampia pista da ballo con l’orchestra Stefania Marchesi mentre alla 17.30 si terranno le premiazioni del 32° Concorso Mieli Città di Pantianicco, concorso rivolto agli apicoltori iscritti e non ai consorzi regionali, indetto dalla Pro Loco di Pantianicco, in collaborazione con l’Arpa Fvg e il Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine con l’intento di promuovere e propagandare il consumo del miele.
Alle 18 una delle serate più attese della festa, quella del concorso Miss Mela & Mister Melo in collaborazione con Gierrepi in cui si decreta la regina di bellezza e il più bello tra i belli, il Mr. Melo della regione (selezione valida per il concorso Miss Alpe Adria International e Alpe Adria Boy) in collaborazione con l’agenzia Gierrepi. Iscrizioni gratuite. (Per informazioni 335 465287, 0432 860075).
Durante tutte le giornate dell’evento si potranno anche acquistare le mele fresche di raccolta e i tanti prodotti locali come il miele, i trasformati dalla mela (succo, sidro e aceto di mele) e i deliziosi dolci a base naturalmente di mele e di miele. Inoltre sabato 24 settembre pomeriggio e le domeniche si terranno i laboratori didattico – esperienziali sulla trasformazione delle mele in succo, sidro e aceto e valutazione sensoriale della mela e dei succhi, curati e condotti dagli allievi con i docenti dell’Istituto d’Istruzione “Il Tagliamento” di Spilimbergo (Progetto del percorso di tirocinio della disciplina di Trasformazione dei prodotti dell’Istituto “Il Tagliamento” di Spilimbergo).
In attesa dell’apertura di stagione il 4 novembre, con il ritorno di Otello, il 21 settembre, alle 18.00, il Teatro Verdi offre al pubblico triestino il tradizionale concerto di presentazione del nuovo cartellone. In programma musiche di Gaetano Donizetti, “Che interminabile andirivieni” da Don Pasquale, Giacomo Puccini, Valzer di Musetta da La Bohème e Giuseppe Verdi, “Fuoco di gioia” da Otello. In scena il soprano ucraino Olga Dyadiv, un gradito ritorno per […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. AccettaRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.