fbpx

News

Al via la Mostra Regionale della mela di Pantianicco

today21 Settembre 2023

Sfondo
share close
AD

La più grande Mostra regionale della mela in Friuli Venezia Giulia compie 52 anni.

Dal 22 settembre al 1° ottobre animerà ancora una volta la comunità di Pantianicco con convegni tecnici dedicati ma anche eventi, concorsi, momenti conviviali e tanto intrattenimento. 


In degustazione durante tutte le giornate della manifestazione ci saranno menù variegati con ricette tipiche a base di mele, da consumarsi nei grandi spazi coperti, con le mele croccanti di raccolta da poter acquistare oltre ai noti dolci come fagottini, strudel e la frittella di mele locale, la deliziosa Pomella insieme al sorbetto meloso, al sidro e al succo di mele. Ma anche attività ludiche, appuntamenti di carattere sportivo e culturale, l’elezione di Miss Mela e Mr Melo, il premio alla migliore cassetta di mele in esposizione e quelli per il miglior miele o per il miglior dolce, e naturalmente tanta musica con le orchestre, gli aperitivi con DJ, svago e balli sfrenati.


Scopriamo qualche anticipazione sulla 52esima edizione in questa puntata di Radio Chef con la Presidente della ProLoco Pantianicco, Greta Cisilino, l’Assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna della Regione, Stefano ZannierAnna Lutman di ARPA FVG e Valter Pezzarini di UNPLI.

Le aziende presenti

Come ogni anno aderiscono alla Mostra regionale di Pantianicco le aziende provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia con l’esposizione di centinaia di cassette con le proprie mele fresche di raccolta e di varietà diverse come le Golden, le Granny Smith, le Gala, le Delicious rosse, le Fuji o le Red Chief. Sono circa una quarantina le aziende, provenienti da tutta la regione, dalla montagna alla pianura, che partecipano al concorso dedicato alle migliori cassette di mele in esposizione.

Il premio alla migliore azienda agricola produttrice di mele quest’anno invece, non sarà assegnato. La commissione tecnica del premio ha preferito infatti, non assegnarlo visto il gran numero di aziende che sono state pesantemente danneggiate dai violenti eventi metereologici. Oltre al Premio, a Pantianicco va in scena una vera e propria festa che ha sempre richiamato nelle edizioni precedenti un numeroso pubblico eterogeneo, dove protagonista è la mela e i suoi trasformati ma anche il miele.

Il programma

Il debutto è previsto per venerdì 22 settembre alle 18.30, con la classifica delle cassette di mele in concorso mentre alle 19 apriranno i chioschi ricchi di gustose prelibatezze per il palato, un Mojito Party e Dj set, e, a seguire, Dj E-Lisa e Dj Phari.

Sabato 23 settembre

Alle 17.30 l’inaugurazione ufficiale della manifestazione alla presenza di alcuni rappresentanti istituzionali della Regione Fvg, del Sindaco di Mereto di Tomba, e dei Sindaci dei paesi limitrofi. A fare gli onori di casa la Presidente della Pro Loco Greta Cisilino.


Alle 17.45 si svolgerà la cerimonia con firma, del gemellaggio tra la Pro Loco di Pantianicco e la manifestazione austriaca Mostbarkeiten. Una firma che suggella la grande vicinanza e comunione di intenti delle due realtà che da molti anni promuovono entrambe la produzione delle mele e dei trasformati nei territori di appartenenza.

 

Alle 18 appuntamento alla Casa del Sidro di Pantianicco con il convegno tecnico organizzato da Frutta Friuli in collaborazione con Ersa, Arpa FVG e la Pro Loco di Pantianicco, dal titolo “Eventi atmosferici estremi che possono far cambiare le scelte imprenditoriali” che verterà sul tema attuale dei disastri provocati dalla grandine e delle scelte imprenditoriali che ne conseguono con la proposta di soluzioni innovative di difesa attiva. L’incontro moderato da Paolo Tonello direttore in Ersa del Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica, rientra nelle attività finanziate dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito della programmazione SISSAR 2023 – Sistema Integrato dei Servizi di Sviluppo Agricolo e Rurale (L.R. 23 febbraio 2006, n. 5).

 

Al termine, si conosceranno le aziende vincitrici per le migliori cassette di mele in esposizione e contestualmente si conosceranno anche i vincitori del 18° Concorso internazionale succo, sidro e aceto di mele che ha visto la partecipazione di circa quaranta aziende con settantaquattro campioni di succo, sidro e aceto di mele, provenienti da tutta la nostra regione e da Piemonte, Emilia Romagna, Trentino, Lombardia, dal vicino Veneto, dall’Austria e dalla Slovenia. Per concludere la giornata di sabato alle 21 si balla il liscio con l’orchestra Novanta.

Domenica 24 settembre

Una giornata densa di eventi, con l’apertura dei chioschi già dalle ore 9 mentre alle 12 si terrà il consueto pranzo con la comunità di Pantianicco per gli abitanti e i simpatizzanti. Alle 14 avrà luogo la gara ciclistica per amatori, il 23° trofeo Franco Cragno mentre alle 15 inizierà l’intrattenimento per bambini con il “lancio” di 100 kg di mele per te: cartoline volanti su palloncini lanciati in cielo dai bambini e i laboratori didattici con gli animatori del progetto Ragazzi si Cresce di Mereto di Tomba. Via alle danze dalle 16 con l’orchestra Renè …e alle 18 finalmente prende il via uno degli appuntamenti più attesi della festa, quello del Concorso Miss Mela & Mister Melo in collaborazione con BKer agency in cui si decreta la regina di bellezza e il più bello tra i belli, il Mr. Melo della regione; una selezione valida per il concorso Miss Alpe Adria International e Alpe Adria Boy (iscrizioni sono gratuite; per informazioni: Luca Babbucci 377 1744521)

Laboratori didattici

Previsti sabato 23 settembre e nelle due domeniche della manifestazione i Laboratori didattico – esperienziali su come avviene la trasformazione delle mele in succo, sidro e aceto di mele e, inoltre, nelle giornate di domenica 24 settembre alle 11 e di domenica 1 ottobre alle 11 e 17, le valutazioni sensoriali del succo di mela, curati e condotti dagli allievi e dai docenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Il Tagliamento” di Spilimbergo (gratuiti e aperti a tutti; consigliabile la prenotazione scrivendo a: [email protected]).

 

Durante tutte le giornate dell’evento si potranno anche acquistare le mele fresche di raccolta e i tanti prodotti locali come il miele, i trasformati dalla mela (succo, sidro e aceto di mele) e i deliziosi dolci a base naturalmente di mele e di miele.

I festeggiamenti riprenderanno nel secondo fine settimana a partire da giovedì 28 settembre e fino a domenica 1 ottobre. Per il programma completo www.prolocopantianicco.it e sulle pagina Facebook e Instagram “ProLoco Pantianicco”.

 

Apertura dei chioschi in grande tensostruttura: giovedì e venerdì dalle ore 19, sabato dalle ore 18 e domenica dalle ore 9. Cucina aperta: venerdì e sabato ore 19 – 23, domenica ore 11.30 – 14.30 e ore 18.30.

Scritto da: Maria

Rate it

Punto Zero Caffè

Con Barbara Pernar
0%