Ripartono le iniziative di avvicinamento e preparazione dei ragazzi all’opera lirica e alla cultura teatrale. È stata presentata la nuova edizione del progetto “All’opera, ragazzi”, un’iniziativa attuata in collaborazione tra la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” e il Comune di Trieste con lo scopo di avvicinare gli studenti alla musica sinfonica e all’opera lirica. Il Protocollo siglato tra i due Enti ha l’ intento di promuovere e sostenere la conoscenza tra i più giovani di un patrimonio musicale, lirico e sinfonico, che caratterizza la nostra città. A illustrarne caratteristiche e i fini l’Assessore comunale alla Scuola ed Educazione, Angela Brandi, e il Sovrintendente della Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”, Stefano Pace, con il direttore artistico Paolo Rodda.
Si tratta di un’operazione culturale, giunta al secondo anno che oltre a rinnovare e a rafforzare l’intesa con la Fondazione del Teatro “Verdi”, punta ancor di più su iniziative e momenti di incontro dei ragazzi con la lirica e la cultura del teatro. Sarà possibile quest’anno anche assistere alle prove, conoscere da vicino gli attori e la macchina teatrale e verranno organizzati appuntamenti e incontri formativi anche nelle scuole. Un patrimonio importantissimo che vogliamo tutelare e tramandare alle nuove generazioni per rafforzare il legame con la nostra tradizione storica e culturale.”
Il Comune ha stanziato 15 mila Euro per l’acquisto degli abbonamenti e per le attività connesse, mentre contributi importanti sono stati offerti dalle due Fondazioni cittadine partecipanti al Progetto. Circa 1.000 dunque gli abbonamenti “circolanti” che consentono a un maggior numero di studenti delle scuole che hanno aderito di assistere gratuitamente agli spettacoli dell’intero ‘cartellone’ della Stagione lirica e di balletto e di quella Sinfonica del “Verdi” di quest’anno.
Si tratta di un percorso educativo originale e di alta qualità – ha sottolineato il Soprintendente del Verdi, Stefani Pace, – volto a riportare i giovani a teatro rivelandosi un efficace strumento per concorrere alla formazione musicale e alla crescita culturale dei giovani di Trieste”.L’iniziativa ha il sostegno della Fondazione CRTrieste e della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali.
Commenti post (0)