Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Come pensa l’amore? Siamo state per voi a scoprire come questa forza della natura ci accompagna attraverso i secoli. A parlarne Giovanni Tagliapietra, presidente dell’Istituto di ricerca clinica psicanalitica Scienza della Parola di Udine, che dopo il successo di Udine replica anche a Trieste il ciclo di tre incontri dedicati a indagare su come viene vissuto e se viene vissuto oggi questo sentimento. Domanda d’obbligo è infatti chiedersi: cosa serve l’Amore ai tempi dei Social? Sta scomparendo? Molte le suggestive domande formulate alle quali Tagliapietra ha offerto spunti personali alternati a quelli dei più grandi filosofi della Storia, a partire da Platone. Il grande pensatore greco trattò per primo il tema nel Symposium. Secondo lui spetta all’Amore gettare un ponte non solo tra follia e ragione, ma tra lingua degli dei la lingua degli uomini. L’Amore dunque è un intermediario tra mondi diversi, tra istinto e ragione. Perché la parola degli uomini non può che essere vivificata dall’Amore, senza la quale rimane sterile. Solo le parole dettate dall’amore sono in grado di dipingere nell’anima immagini che riscaldano l’Uomo.
Gli incontri, che hanno avuto anche a Trieste un buon successo di pubblico, si terranno ancora mercoledì 11 e 18 aprile al Caffè dei Libri di via San Lazzaro 17, ad ingresso libero. I temi saranno “Parlare d’amore. La dittatura della trasparenza: comunicazione illimitata, controllo totale” e “Fare l’amore. La dittatura della prestazione:dal dovere al potere, dal soggetto al progetto“.
Abbiamo anticipato il primo di questo ciclo di incontri a Punto Zero caffè con un’intervista al dott. Giovanni Tagliapietra che qui potete riascoltare:
di Monica Ferri e Barbara Pernar
Scritto da: Barbara
Anche Barbara Pernar mercoledì Parola Scienza Trieste
Commenti post (0)