Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Regina dell’estate è l’anguria. Sai come sceglierla al meglio e quali sono le migliori ricette dolci e salate per gustarla? Te lo raccontiamo in questa puntata di Radio Chef con tante curiosità che forse ancora non conosci.
Voglia di anguria? Dai Supermercati Bosco di Trieste con Barbara e Maria scopriamo i consigli per una scelta azzeccata al primo colpo.
Se avanza dell’anguria, riporla in un contenitore rigido in frigorifero tagliata in piccole parti oppure frullarla e riporre in frigorifero per ottenere degli ottimi sorbetti.
Selezionare i migliori, lavarli e asciugarli. Lasciarli riposare per un paio di giorni in un luogo caldo oppure, se avete a disposizione un essiccatore potete utilizzarlo. Riporre i semi su una teglia ricoperta con carta da forno, condire con sale, zenzero e olio e cuocere per 10-15 minuti a 180° e gustare durante l’aperitivo o come snack.
Abbiamo visto come consumare i semi mentre la buccia, che può essere utilizzata per preparare un’ottima confettura, ma anche la polpa bianca per molto tempo demonizzata presenta invece delle importanti proprietà. La scienza ha dimostrato che nella parte bianca si trova la citrullina, fattore benefico per il sistema cardiovascolare che possiamo inserire nelle insalate in sostituzione ai cetrioli.
L’anguria è la regina dell’estate, ricca di acqua e povera di calorie (circa 16 kcal per 100 g). Il grado zuccherino è importante per chi soffre di patologie legate alla glicemia ma il suo apporto più importante è quello legato all’idratazione tra il 93 e il 95% legato al grado di maturazione.
Una porzione può arrivare anche a 500 g di polpa.
Lo sapevi che esiste un utensile per tagliare l’anguria? Ce lo ha presentato Affilautensili Natisone, un oggetto specifico che potrete utilizzare per tagliare l’anguria a cubetti.
Quando le temperature salgono non bisogna mai dimenticarsi di bere molta acqua per recuperare i liquidi persi e le energie. Con Acqua Dolomia scopriamo due ricette veloci per insaporire anche la classica acqua con l’aggiunta di frutta e verdura.
Prendere un litro d’acqua fresca e riporre all’interno 3/4 rametti di menta fresca, un limone bio e mezzo cetriolo tagliati a fettine e una manciata di spinacino fresco. Lasciar riposare in frigorifero per almeno 3 ore, meglio se per una notte. Un altro mix imperdibile per l’estate è realizzare l’acqua aromatizzata con qualche foglia basilico, mezzo finocchio tagliato in spicchi, un lime bio e due fette di ananas o di melone. Qual è la vostra preferita?
Scritto da: Maria