Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Per quattro giorni, dal 6 al 9 aprile, nel centro di Trieste, si potrà respirare l’aria del cuore verde dell’Austria. Piazza Ponterosso, ribattezzata per l’occasione Piazza Stiria, ospiterà un piccolo Villaggio stiriano con area ristorazione e stand di prodotti tipici, artigianato locale e informazione turistica per permettere ai triestini e ai numerosi turisti, di scoprire una terra ricca di storia e fascino.
Graziose casette in legno, riccamente addobbate, catapulteranno i visitatori in una realtà tipicamente alpina, dove i profumi, i colori e le musiche caratteristiche, tanto amate dalle nostre parti, saranno assolute protagoniste.
Con orario 10-23 e ingresso libero, saranno presenti stand per la vendita e assaggi, dove gustare il formaggio stagionato nelle miniere, l’aceto balsamico di frutta, lo speck, il pane nero e l’olio di zucca, l’oro nero della Stiria insieme ai famosi piatti di carne grigliata con patate e crauti, le salsicce bianche, ma anche i Burger con panatura ai semi di zucca e, per finire, i dolci alla brace.
Il tutto accompagnato dalle immancabili birre, dai distillati di frutta e i succhi di mele e pesche.
Gemellate ormai da 44 anni, Graz e Trieste sono come due sorelle: una si adagia lungo il fiume Mur, l’altra sulla baia più a nordest dell’Adriatico. Entrambe uniscono la bellezza della storia a quella della creatività e dell’architettura più innovativa e sfoggiano una passione per la vita ben vissuta tanto che le osmize, uno dei miti di Trieste, si ritrovano anche a Graz e dintorni ma si chiamano Buschenschank e offrono, come da noi, vino, salumi, formaggi , pane, uova e dolci fatti in casa.
Scritto da: Maria
alla anni Austria carne casa colori cuore della dolci nero noi ormai passione Piazza Ponterosso Piazza Stiria prodotti storia Trieste uova vita
Commenti post (0)