fbpx

In evidenza

Arrivano i Krampus a Malborghetto

today28 Novembre 2016

Sfondo
share close
AD

Secondo la leggenda: “Sin dalla notte dei tempi i Krampus, (figure demoniache di uomini-capra) lasciano i loro rifugi segreti nei boschi e vengono giù dalle montagne per accompagnare S.Nicolò nelle vie del paese e, bussando casa per casa, vanno in cerca dei bambini cattivi. Mentre S.Nicolò accompagnato dalla sua schiera angelica premia con dolci e carezze i bimbi che durante l’anno si sono comportati bene, i Krampus impauriscono, sferzano vergate e fanno pregare i bambini che invece si sono comportati male”.
Di origine Nordico-Austriaca, il ceppo comune della tradizione riuniva ed allo stesso tempo diversificava ogni paese della valle che esprimeva la sua appartenenza con la peculiarità dei travestimenti con pelli di caprone e l’originalità delle maschere tutte artigianali.
Antichi culti pagani, legati alla natura ed ai suoi cicli, si fondono in una tradizione che mescola sacro e profano, e proprio per questo ha mantenuto un valore storico, religioso e culturale legato alle varie epoche.
Una manifestazione che viene vissuta con intensa partecipazione emotiva,nel tarvisiano, in Val Canale come in Carinzia e in Slovenia, e fa rivivere paure ataviche, antiche quanto l’uomo che tra bene e male si districa nel cammino della vita.
Nella suggestiva cornice di Malborghetto (Valbruna)dalle ore 18 arriverà San Nicolò accompagnato dagli inquietanti Krampus per premiare o redarguire i più piccini e donando in ogni caso tanti dolcetti.
Per i più freddolosi o impauriti a disposizione bevande e pietanze calde, non perdetevi uno spettacolo che sa di antico. Appuntamento a Malborghetto per San Nicolò e i Krampus. Uscita casello di Pontebba autostrada A23 direzione Austria.

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Arrivano i Krampus a Malborghetto

today28 Novembre 2016

Sfondo
share close
AD

Secondo la leggenda: “Sin dalla notte dei tempi i Krampus, (figure demoniache di uomini-capra) lasciano i loro rifugi segreti nei boschi e vengono giù dalle montagne per accompagnare S.Nicolò nelle vie del paese e, bussando casa per casa, vanno in cerca dei bambini cattivi. Mentre S.Nicolò accompagnato dalla sua schiera angelica premia con dolci e carezze i bimbi che durante l’anno si sono comportati bene, i Krampus impauriscono, sferzano vergate e fanno pregare i bambini che invece si sono comportati male”.
Di origine Nordico-Austriaca, il ceppo comune della tradizione riuniva ed allo stesso tempo diversificava ogni paese della valle che esprimeva la sua appartenenza con la peculiarità dei travestimenti con pelli di caprone e l’originalità delle maschere tutte artigianali.
Antichi culti pagani, legati alla natura ed ai suoi cicli, si fondono in una tradizione che mescola sacro e profano, e proprio per questo ha mantenuto un valore storico, religioso e culturale legato alle varie epoche.
Una manifestazione che viene vissuta con intensa partecipazione emotiva,nel tarvisiano, in Val Canale come in Carinzia e in Slovenia, e fa rivivere paure ataviche, antiche quanto l’uomo che tra bene e male si districa nel cammino della vita.
Nella suggestiva cornice di Malborghetto (Valbruna)dalle ore 18 arriverà San Nicolò accompagnato dagli inquietanti Krampus per premiare o redarguire i più piccini e donando in ogni caso tanti dolcetti.
Per i più freddolosi o impauriti a disposizione bevande e pietanze calde, non perdetevi uno spettacolo che sa di antico. Appuntamento a Malborghetto per San Nicolò e i Krampus. Uscita casello di Pontebba autostrada A23 direzione Austria.

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Arrivano i Krampus a Malborghetto

today28 Novembre 2016

Sfondo
share close
AD

Secondo la leggenda: “Sin dalla notte dei tempi i Krampus, (figure demoniache di uomini-capra) lasciano i loro rifugi segreti nei boschi e vengono giù dalle montagne per accompagnare S.Nicolò nelle vie del paese e, bussando casa per casa, vanno in cerca dei bambini cattivi. Mentre S.Nicolò accompagnato dalla sua schiera angelica premia con dolci e carezze i bimbi che durante l’anno si sono comportati bene, i Krampus impauriscono, sferzano vergate e fanno pregare i bambini che invece si sono comportati male”.
Di origine Nordico-Austriaca, il ceppo comune della tradizione riuniva ed allo stesso tempo diversificava ogni paese della valle che esprimeva la sua appartenenza con la peculiarità dei travestimenti con pelli di caprone e l’originalità delle maschere tutte artigianali.
Antichi culti pagani, legati alla natura ed ai suoi cicli, si fondono in una tradizione che mescola sacro e profano, e proprio per questo ha mantenuto un valore storico, religioso e culturale legato alle varie epoche.
Una manifestazione che viene vissuta con intensa partecipazione emotiva,nel tarvisiano, in Val Canale come in Carinzia e in Slovenia, e fa rivivere paure ataviche, antiche quanto l’uomo che tra bene e male si districa nel cammino della vita.
Nella suggestiva cornice di Malborghetto (Valbruna)dalle ore 18 arriverà San Nicolò accompagnato dagli inquietanti Krampus per premiare o redarguire i più piccini e donando in ogni caso tanti dolcetti.
Per i più freddolosi o impauriti a disposizione bevande e pietanze calde, non perdetevi uno spettacolo che sa di antico. Appuntamento a Malborghetto per San Nicolò e i Krampus. Uscita casello di Pontebba autostrada A23 direzione Austria.

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Punto Zero Caffè

Con Barbara Pernar
0%