Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Coerente con la propria “mission”culturale e ideale, la scelta artistico-musicale della stagione 2015 dell’Associazione Mozart Italia-sede di Trieste è rivolta a interpreti giovani e giovanissimi, scelti per abilità e capacità tecnico-espressive e per interesse di repertorio tra i moltissimi bravi interpreti presenti sulla scena contemporanea nazionale e internazionale. La nuova stagione dal titolo “SOLO&DUO”, presenta martedì 13 gennaio al Caffè San Marco di Trieste dal presidente, dario Marin, dal vicepresidente, Giorgio Jurissevich e dal direttire artistico, Stefano Sacher, cede in programma nove cencerti, due conferenze e la terza edizione di IMFA – International Music Festival of the Adriatic, all’interno della quale si terrà una Masterclass, si svolgerà dal 16 gennaio al 18 luglio 2015, concludendosi con tre concerti a Miramare denominati “Il sabato del Castello”.
Sabato 28 marzo nella Sala Beethoven di via del Coroneo, si esibirà il duo composto dal violoncellista Amarmend Davaakhu e dalla pianista Nomingua Badrakh, musicisti mongoli già allievi a duino presso il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS dei Maestri del Trio di Trieste e Trio di Parma.
Da sottolineare il fatto che alcuni giorni prima del concerto per AMI-TS il violoncellista Davaakhu eseguirà il Concerto per violoncello op.120 di Robert Schumann al Teatro Alla Fenice di Venezia, città dove vive e lavora principalmente. Il duo eseguirà musiche di Beethoven, Brahms e Prokofev.
Un’altra ex allieva del Trio di Parma e Trio di Trieste al Collegio di Duino, per poi specializzarsi alla Royal Academy of Music di Londra, città dove attualmente vive, è la kazaka Aizhana Nurkenova, compositrice e pianista specialista di J.S.Bach. autore che proporrà assieme a musiche di S.Rahmaninov sabato 18 aprile sempre alla Sala Beethoven.
Il pianista Luca Delle Donne, , in questi mesi occupato in Germania dove insegna musica da camera al Conservatorio di Trossingen, sarà in concerto in duo con il giovane violinista viennese Daniel Auner martedì 5 maggio, presso il MIB al Ferdinandeo. Vincitore di prestigiosi concorsi internazionali e infaticabile concertista in Europa, Sud e Nordamerica e Asia, Daniel Auner proporrà in duo con Luca delle Donne splendidi esempi del grande repertorio classico-romantico.
Nuovamente un solo-recital pianistico attende il pubblico sabato 16 maggio, presso il Palazzo del Governo di Piazza Unità. Protagonista, sarà la pianista Beatrice Magnani, nata a Cremona nel 1988. Vincitrice di più di 20 concorsi nazionali e internazionali, Beatrice Magnani svolge attività concertistica da quando aveva 11 anni. Nel programma che proporrà a Trieste vi sarà spazio, tra le altre composizioni, anche per l’esecuzione della sonata il Do magg.KV 330 di W.A.Mozart in una rilettura avvinccente.
Accanto ai concerti del ciclo “SOLO&DUO” sono previste tre conferenze, in febbraio, marzo e maggio. La prima tenuta dal prof. Paolo Salucci, astrofisico della SISSA, che tratterà temi legati a “Musica, magia e creatività”; le altre tenute dal M° Stefano Sacher, direttore artistico di AMI-TS, rispettivamente su “Geometrie amorose e architetture musicali nel Don Giovanni e Così fan tutte” e “Classicismo e pre-Romanticismo nei Sei Quartetti dedicati a F.J.Haydn”.
Dal 7 giugno al 1° luglio, presso il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS, avrà luogo la terza edizione di IMFA-Internazional Music Festival of the Adriatic, rassegna nata nel 2013 da una collaborazione tra il Collegio stesso, il Luther College (IOWA-USA) e AMI-TS-
Il Festival, che si articola in tre settimane e mezzo di lezioni, prove e concerti, si rivolge a giovani musicisti interessati alla musica e al canto da camera e alla composizione. Sono previsti concerti presso l’Auditorium del Collegio, nella Sala dei Cavalieri del Castello di Duino, in regione e in Slovenia.
All’interno del festival, evento di grande interesse per i pianisti (effettivi e uditori), è prevista dal 12 al 14 giugno 2015 una Masterclass tenuta dal M° Roberto Plano, uno tra i maggiori pianisti della propria generazione e vincitore, tra gli altri, del prestigioso Concorso di Cleveland.
La prima parte della Stagione Musicale di AMI-TS si concluderà nel mese di luglio 2015 con tre concerti intitolati “Il Sabato del Castello”.
Il ciclo concertistico, che avrà luogo al Castello di Duino, vedrà la presenza del clarinettista cinese Wang Yu, allievo di Nicola Bulfone al conservatorio di Boston (sabato 11 luglio) e del pianista friulano Paolo Zentilin (sabato 18 luglio). I concerti al Castello inizieranno alle ore 12.00.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito: www.mozart-ts.org
Scritto da: rpz
dalla presso Stefano Sacher tra