Bravi, bravissimi. Stiamo parlando dei Color Tango, la famosa orchestra argentina che ieri sera ha inaugurato al Molo IV, in una sala Agorà gremita di appassionati, il primo Festival del tango organizzato a Trieste. La formazione, una delle migliori al mondo, ha estasiato i presenti – provenienti per l’occasione anche …
Leggi ancora »Rossi ritorna al Teatro Miela
TRIESTE. Gradito ritorno ad un anno di distanza per “L’amore è un cane blu, la conquista dell’Est”. Venerdì 20 e sabato 21 settembre alle ore 21, è in scena al Teatro Miela, dopo i successi della tournée nazionale, lo spettacolo scritto da Paolo Rossi assieme a Stefano Dongetti e Alessandro Mizzia, gli autori del “Pupkin Kabarett”. …
Leggi ancora »In arrivo al Festival internazionale l'orchestra Color Tango
TRIESTE. Si apre venerdì 20 settembre al Molo IV il primo Festival di Tango, una kermesse che porta un po’ di Buenos Aires nella nostra città con il tango argentino, con le sue atmosfere, con i suoi colori, con le sue emozioni. A inaugurare la serata di venerdì sarà …
Leggi ancora »Teatro Bobbio: una stagione per tanti gusti
TRIESTE: Al via, da ottobre prossimo, la stagione teatrale del Teatro Orazio Bobbio con una programmazione che si preannuncia non solo sotto il segno della tradizione ma anche appassionante, avvincente e attuale. Dieci gli spettacoli in cartellone che spazieranno tra diversi generi. A partire da “Due paia di calze di seta di Vienn”, omaggio agli …
Leggi ancora »Teatro Rossetti: al via la stagione 2013-2014
Quattro filoni diversi (prosa, musical, danza e altri percorsi), 77 titoli, 10 produzioni. Si presenta così al suo pubblico la nuova stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Quanto mai ricca e variegata, spazierà dal teatro di poesia ai grandi classici, dall’illusionismo al tango, non dimenticando il noto fascino …
Leggi ancora »Ritorna Bolle al Rossetti di Trieste
Il fascino e la maestria di Roberto Bolle di nuovo in scena venerdi 19 luglio, alle 21, al Politeama Rossetti di Trieste. Con lui sul palco i Principals dell’American Ballet di New York, del quale è entrato a far parte nel 2007, che manca dall’Italia da molto tempo. Un’ idea inseguita da anni …
Leggi ancora »Al teatro Verdi di Trieste musica, racconti e fantasia d'inizio secolo
Una fantasia teatrale con musiche “1913, a teatro prima della notte”. Si presenta così l’appuntamento di stasera, con inizio alle 20.30, sul palcoscenico del Teatro Verdi di Trieste. Ideato e diretto da Franco Però, la serata farà rivivere le musiche e l’atmosfera culturale che si respirava a Trieste nel 1913, …
Leggi ancora »Trieste a Teatro: un tuffo nel passato per cent'anni di storia
Un tuffo nel passato storico culturale di Trieste. Prende il via sabato pomeriggio Trieste Teatro 1913, ideale contenitore per una serie di approfondimenti sulla vita teatrale (e non solo) della Trieste alla vigilia della Grande Guerra. La rassegna, realizzata dal Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” per mettere in mostra la …
Leggi ancora »Verdi e il suo Attila al Teatro lirico triestino
Vigorosa, di quell’energia che è propria dei giovani, e idealista, ispirato a quell’integralismo patriottico tipico anch’esso di certa gioventù, ha debuttato nel solstizio d’estate a Trieste l’Attila, opera giovanile di Giuseppe Verdi, che mancava da tredici anni sul palcoscenico del teatro Verdi. Dopo il Corsaro, che ha inaugurato la …
Leggi ancora »The rape of Lucretia: una scommessa vinta dai giovani
Curioso che nel centenario della nascita di Benjamin Britten, uno dei più noti compositori inglesi, in Italia, Trieste e a Ravenna, ad un giorno di distanza, rendano omaggio, alla figura del compositore della prima metà del 900 con The rape of Lucrezia, opera contemporanea in soli due atti. Ravenna recuperando un …
Leggi ancora »