Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
A Opicina l’arrivo dell’autunno si festeggia con un evento di tredici giorni comprendente itinerari alla scoperta dei monumenti storici del territorio, escursioni turistico-culturali, esibizioni folkloristiche, promozione dei prodotti tipici, esposizione della vettura strorica del tram, passeggiata sulla Napoleonica in carrozza, visita ai bunker, musica, mercatini, intrattenimenti per i bambini e concerti bandistici.
Al via venerdì 30 settembre con il Mercatino dell’Usato e dell’Artigianato Artistico a cura dell’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case” allesitito dall’alba al tramonto lungo i marciapiedi del centro e che il 1° ottobre proporrà anche un’Isola di scambio di giochi, giocattoli e figurine per i bambini, la manifestazione che si svolge in concomitanza con La Barcolana per offrire ai turisti e ai cittadini un evento che arricchisca ulteriormente l’offerta turistica e commerciale nei giorni della regata e permetta di poterla osservare da un’angolazione diversa (grazie anche a una speciale visita ai bunker con vista panoramica sul Golfo in occasione della partenza).
La manifestazione, organizzata dal Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina su incarico del Comune di Trieste, è inserita all’interno del Progetto Centro in Via – Opicina – Opera realizzata con contributi statali e regionali ex L. 266/97 – “Bando invito emanato in attuazione del V programma attuativo adottato con D.G.R. n. 2354 del 13/11/2008 e approvato con D.M. 3/2009/266 dd 03/03/2009” che consiste nella realizzazione di interventi rivolti alla qualificazione e alla messa in rete degli operatori delle aree urbane, dei centri minori e dei borghi rurali, allo sviluppo di azioni per la promozione dell’attività commerciale e turistica, la tutela dei consumatori e degli utenti e la qualificazione dei luoghi del commercio, turismo e tempo libero della frazione di Opicina del Comune di Trieste.
Ne abbiamo parlato con l’Assessore al commericio del Comune di Trieste Giorgi e Nadia Bellina Presidente del Centro in via Insieme a Opicina.
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/285449383″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
A Opicina da qui a fine anno verranno realizzati altri due eventi di animazione urbana e valorizzazione del territorio: Illumina Opicina Illumina Opicina, che, in programma nel mese di novembre e dicembre, prevede la decorazione con luminarie natalizie e la cerimonia di accensione (il 25 novembre) delle luci natalizie che introduce il periodo delle Festività e Natale con noi a Opicina, tradizionale rassegna svolta in occasione delle Feste.
Autunno a Opicina, in programma dal 30 settembre al 12 ottobre in concomitanza con La Barcolana, ha in calendario varie iniziative volte alla valorizzazione turistico-culturale-enogastronomica-economica della borgata carsica, attraverso itinerari di scoperta dei monumenti storici, escursioni, promozione dei prodotti tipici locali e valorizzazione del tram, grande attrattiva di Opicina. Nel corso delle tredici giornate, sono previste particolari iniziative dedicate ai bambini e agli anziani.
L’evento autunnale propone ogni giorno un Itinerario del gusto alla scoperta dei sapori tipici del Carso in collaborazione con le Aziende produttrici locali presso gli esercizi pubblici aderenti promuoveranno i prodotti tipici locali in uno spazio antistante la propria attività.
Dall’1 al 12 ottobre si svolgerà un Concorso per le vetrine più belle dedicate al tema “Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare”.
Ogni giorno dall’1 al 9 ottobre alle ore 16.30 verrà svolta una Visita gratuita ai bunker di Opicina presso l’Obelisco su prenotazione (scrivendo a [email protected] o telefonando al 3468516570) a cura del Gruppo Escursionisti Triestini. Ritrovo alle ore 16.15 presso il parcheggio del quadrivio di Opicina. Dal 7 al 9 ottobre (venerdì dalle ore 13 alle ore 22, sabato dalle ore 10 alle ore 22 e domenica dalle ore 8 alle ore 22) nella piazzola antistante l’Obelisco sarà allestito un gazebo con specialità enogastronomiche a cura dell’associazione ASD SK Bardina Venerdì 7 e sabato 8 ottobre dalle ore 18 alle ore 22 musica con il “Trio Mi Dva Jari Jark – Aljoša Aksida”.
Da sabato 1 a sabato 8 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 20.00 sarà visitabile la Mostra “Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare” presso l’Atelier del Pittore Fulvio Cazzador.
Venerdì 30 settembre, sabato 1 ottobre e sabato 8 ottobre dall’alba al tramonto lungo i marciapiedi del centro sarà allestito il Mercatino dell’Usato e dell’Artigianato Artistico a cura dell’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case”. Sabato sarà allestita anche un’Isola di scambio di giochi, giocattoli e figurine per i bambini.
Nella mattinata di sabato 1 ottobre si terrà un’Esposizione dei mezzi di servizio delle Associazioni Mitja ?uk, Volop e AISM nel piazzale antistante l’Obelisco. Seguirà il Viaggio inaugurale delle corse “Napoleonica in carrozza” per Autorità e stampa a cura dell’Azienda Agricola Country Eden di Omar Marucelli con esibizione del “Complesso Bandistico Prosek” e la presenza di donne in costume tradizionale.
Alle ore 10.15 Dimostrazione di arrampicata sportiva sulla parete attrezzata della Napoleonica a cura della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano – Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici e alle ore 11.00 Visita al Bunker di Opicina presso l’Obelisco riservata ad Autorità e stampa.
Le corse gratuite aperte al pubblico della “Napoleonica in carrozza”, rivolte in particolare a disabili, mamme con bambini piccoli o soggetti con difficoltà motorie, si ripeteranno sabato 1, domenica 2, venerdì 7 e sabato 8 ottobre alle ore 15.00 e ore 16.30 e domenica 2, venerdì 7 e sabato 8 ottobre anche alle ore 10.00 e alle ore 11.30.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 20.00 Divertimento per i bambini con strutture gonfiabili, lo scivolo e altre sorprese per i più piccoli in Piazzale Monte Re.
Dal 3 al 7 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 15.45 Esposizione presso la Stazione Tranviaria di Opicina della vettura storica n°6 (non marciante) grazie alla Trieste Trasporti.
Domenica 2 e venerdì 7 ottobre alle ore 9.00 Passeggiata con descrizioni storico-culturali dall’Obelisco a Prosecco (gratuita dietro prenotazione al 3405569374 o sul sito www.curiosidinatura.it) a cura dell’Associazione Curiosi di Natura.
Domenica 9 ottobre alle ore 8.30 Partenza della Barcolana vista dal Bunker di Opicina. Prenotazioni scrivendo a gru[email protected] o telefonando al 3468516570.
Martedì 11 ottobre infine alle ore 18.30 Presentazione del libro “Mio padre Viktor Sosi? un soldato dell’Impero Austroungarico” di Zoran-Albino Sosi? (Mauro Miotti Casa Editrice) a cura del Prof. Jože Pirjevec e del Dott. Paolo Petronio alla presenza dell’autore presso la Sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo del Carso – Zadružna Kraška Banka di via del Ricreatorio 2 a Opicina. Allieterà l’incontro il Coro Tab
Scritto da: Barbara
alla Autunno Carso che della Gruppo Escursionisti Triestini Illumina Opicina Illumina Opicina La Barcolana manifestazione Mercatino musica nel novembre ogni ottobre Pittore Fulvio Cazzador presso prodotti sabato sul
A Opicina l’arrivo dell’autunno si festeggia con un evento di tredici giorni comprendente itinerari alla scoperta dei monumenti storici del territorio, escursioni turistico-culturali, esibizioni folkloristiche, promozione dei prodotti tipici, esposizione della vettura strorica del tram, passeggiata sulla Napoleonica in carrozza, visita ai bunker, musica, mercatini, intrattenimenti per i bambini e concerti bandistici.
Al via venerdì 30 settembre con il Mercatino dell’Usato e dell’Artigianato Artistico a cura dell’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case” allesitito dall’alba al tramonto lungo i marciapiedi del centro e che il 1° ottobre proporrà anche un’Isola di scambio di giochi, giocattoli e figurine per i bambini, la manifestazione che si svolge in concomitanza con La Barcolana per offrire ai turisti e ai cittadini un evento che arricchisca ulteriormente l’offerta turistica e commerciale nei giorni della regata e permetta di poterla osservare da un’angolazione diversa (grazie anche a una speciale visita ai bunker con vista panoramica sul Golfo in occasione della partenza).
La manifestazione, organizzata dal Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina su incarico del Comune di Trieste, è inserita all’interno del Progetto Centro in Via – Opicina – Opera realizzata con contributi statali e regionali ex L. 266/97 – “Bando invito emanato in attuazione del V programma attuativo adottato con D.G.R. n. 2354 del 13/11/2008 e approvato con D.M. 3/2009/266 dd 03/03/2009” che consiste nella realizzazione di interventi rivolti alla qualificazione e alla messa in rete degli operatori delle aree urbane, dei centri minori e dei borghi rurali, allo sviluppo di azioni per la promozione dell’attività commerciale e turistica, la tutela dei consumatori e degli utenti e la qualificazione dei luoghi del commercio, turismo e tempo libero della frazione di Opicina del Comune di Trieste.
Ne abbiamo parlato con l’Assessore al commericio del Comune di Trieste Giorgi e Nadia Bellina Presidente del Centro in via Insieme a Opicina.
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/285449383″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
A Opicina da qui a fine anno verranno realizzati altri due eventi di animazione urbana e valorizzazione del territorio: Illumina Opicina Illumina Opicina, che, in programma nel mese di novembre e dicembre, prevede la decorazione con luminarie natalizie e la cerimonia di accensione (il 25 novembre) delle luci natalizie che introduce il periodo delle Festività e Natale con noi a Opicina, tradizionale rassegna svolta in occasione delle Feste.
Autunno a Opicina, in programma dal 30 settembre al 12 ottobre in concomitanza con La Barcolana, ha in calendario varie iniziative volte alla valorizzazione turistico-culturale-enogastronomica-economica della borgata carsica, attraverso itinerari di scoperta dei monumenti storici, escursioni, promozione dei prodotti tipici locali e valorizzazione del tram, grande attrattiva di Opicina. Nel corso delle tredici giornate, sono previste particolari iniziative dedicate ai bambini e agli anziani.
L’evento autunnale propone ogni giorno un Itinerario del gusto alla scoperta dei sapori tipici del Carso in collaborazione con le Aziende produttrici locali presso gli esercizi pubblici aderenti promuoveranno i prodotti tipici locali in uno spazio antistante la propria attività.
Dall’1 al 12 ottobre si svolgerà un Concorso per le vetrine più belle dedicate al tema “Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare”.
Ogni giorno dall’1 al 9 ottobre alle ore 16.30 verrà svolta una Visita gratuita ai bunker di Opicina presso l’Obelisco su prenotazione (scrivendo a [email protected] o telefonando al 3468516570) a cura del Gruppo Escursionisti Triestini. Ritrovo alle ore 16.15 presso il parcheggio del quadrivio di Opicina. Dal 7 al 9 ottobre (venerdì dalle ore 13 alle ore 22, sabato dalle ore 10 alle ore 22 e domenica dalle ore 8 alle ore 22) nella piazzola antistante l’Obelisco sarà allestito un gazebo con specialità enogastronomiche a cura dell’associazione ASD SK Bardina Venerdì 7 e sabato 8 ottobre dalle ore 18 alle ore 22 musica con il “Trio Mi Dva Jari Jark – Aljoša Aksida”.
Da sabato 1 a sabato 8 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 20.00 sarà visitabile la Mostra “Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare” presso l’Atelier del Pittore Fulvio Cazzador.
Venerdì 30 settembre, sabato 1 ottobre e sabato 8 ottobre dall’alba al tramonto lungo i marciapiedi del centro sarà allestito il Mercatino dell’Usato e dell’Artigianato Artistico a cura dell’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case”. Sabato sarà allestita anche un’Isola di scambio di giochi, giocattoli e figurine per i bambini.
Nella mattinata di sabato 1 ottobre si terrà un’Esposizione dei mezzi di servizio delle Associazioni Mitja ?uk, Volop e AISM nel piazzale antistante l’Obelisco. Seguirà il Viaggio inaugurale delle corse “Napoleonica in carrozza” per Autorità e stampa a cura dell’Azienda Agricola Country Eden di Omar Marucelli con esibizione del “Complesso Bandistico Prosek” e la presenza di donne in costume tradizionale.
Alle ore 10.15 Dimostrazione di arrampicata sportiva sulla parete attrezzata della Napoleonica a cura della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano – Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici e alle ore 11.00 Visita al Bunker di Opicina presso l’Obelisco riservata ad Autorità e stampa.
Le corse gratuite aperte al pubblico della “Napoleonica in carrozza”, rivolte in particolare a disabili, mamme con bambini piccoli o soggetti con difficoltà motorie, si ripeteranno sabato 1, domenica 2, venerdì 7 e sabato 8 ottobre alle ore 15.00 e ore 16.30 e domenica 2, venerdì 7 e sabato 8 ottobre anche alle ore 10.00 e alle ore 11.30.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 20.00 Divertimento per i bambini con strutture gonfiabili, lo scivolo e altre sorprese per i più piccoli in Piazzale Monte Re.
Dal 3 al 7 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 15.45 Esposizione presso la Stazione Tranviaria di Opicina della vettura storica n°6 (non marciante) grazie alla Trieste Trasporti.
Domenica 2 e venerdì 7 ottobre alle ore 9.00 Passeggiata con descrizioni storico-culturali dall’Obelisco a Prosecco (gratuita dietro prenotazione al 3405569374 o sul sito www.curiosidinatura.it) a cura dell’Associazione Curiosi di Natura.
Domenica 9 ottobre alle ore 8.30 Partenza della Barcolana vista dal Bunker di Opicina. Prenotazioni scrivendo a gru[email protected] o telefonando al 3468516570.
Martedì 11 ottobre infine alle ore 18.30 Presentazione del libro “Mio padre Viktor Sosi? un soldato dell’Impero Austroungarico” di Zoran-Albino Sosi? (Mauro Miotti Casa Editrice) a cura del Prof. Jože Pirjevec e del Dott. Paolo Petronio alla presenza dell’autore presso la Sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo del Carso – Zadružna Kraška Banka di via del Ricreatorio 2 a Opicina. Allieterà l’incontro il Coro Tab
Scritto da: Barbara
alla Autunno Carso che della Gruppo Escursionisti Triestini Illumina Opicina Illumina Opicina La Barcolana manifestazione Mercatino musica nel novembre ogni ottobre Pittore Fulvio Cazzador presso prodotti sabato sul
A Opicina l’arrivo dell’autunno si festeggia con un evento di tredici giorni comprendente itinerari alla scoperta dei monumenti storici del territorio, escursioni turistico-culturali, esibizioni folkloristiche, promozione dei prodotti tipici, esposizione della vettura strorica del tram, passeggiata sulla Napoleonica in carrozza, visita ai bunker, musica, mercatini, intrattenimenti per i bambini e concerti bandistici.
Al via venerdì 30 settembre con il Mercatino dell’Usato e dell’Artigianato Artistico a cura dell’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case” allesitito dall’alba al tramonto lungo i marciapiedi del centro e che il 1° ottobre proporrà anche un’Isola di scambio di giochi, giocattoli e figurine per i bambini, la manifestazione che si svolge in concomitanza con La Barcolana per offrire ai turisti e ai cittadini un evento che arricchisca ulteriormente l’offerta turistica e commerciale nei giorni della regata e permetta di poterla osservare da un’angolazione diversa (grazie anche a una speciale visita ai bunker con vista panoramica sul Golfo in occasione della partenza).
La manifestazione, organizzata dal Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina su incarico del Comune di Trieste, è inserita all’interno del Progetto Centro in Via – Opicina – Opera realizzata con contributi statali e regionali ex L. 266/97 – “Bando invito emanato in attuazione del V programma attuativo adottato con D.G.R. n. 2354 del 13/11/2008 e approvato con D.M. 3/2009/266 dd 03/03/2009” che consiste nella realizzazione di interventi rivolti alla qualificazione e alla messa in rete degli operatori delle aree urbane, dei centri minori e dei borghi rurali, allo sviluppo di azioni per la promozione dell’attività commerciale e turistica, la tutela dei consumatori e degli utenti e la qualificazione dei luoghi del commercio, turismo e tempo libero della frazione di Opicina del Comune di Trieste.
Ne abbiamo parlato con l’Assessore al commericio del Comune di Trieste Giorgi e Nadia Bellina Presidente del Centro in via Insieme a Opicina.
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/285449383″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
A Opicina da qui a fine anno verranno realizzati altri due eventi di animazione urbana e valorizzazione del territorio: Illumina Opicina Illumina Opicina, che, in programma nel mese di novembre e dicembre, prevede la decorazione con luminarie natalizie e la cerimonia di accensione (il 25 novembre) delle luci natalizie che introduce il periodo delle Festività e Natale con noi a Opicina, tradizionale rassegna svolta in occasione delle Feste.
Autunno a Opicina, in programma dal 30 settembre al 12 ottobre in concomitanza con La Barcolana, ha in calendario varie iniziative volte alla valorizzazione turistico-culturale-enogastronomica-economica della borgata carsica, attraverso itinerari di scoperta dei monumenti storici, escursioni, promozione dei prodotti tipici locali e valorizzazione del tram, grande attrattiva di Opicina. Nel corso delle tredici giornate, sono previste particolari iniziative dedicate ai bambini e agli anziani.
L’evento autunnale propone ogni giorno un Itinerario del gusto alla scoperta dei sapori tipici del Carso in collaborazione con le Aziende produttrici locali presso gli esercizi pubblici aderenti promuoveranno i prodotti tipici locali in uno spazio antistante la propria attività.
Dall’1 al 12 ottobre si svolgerà un Concorso per le vetrine più belle dedicate al tema “Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare”.
Ogni giorno dall’1 al 9 ottobre alle ore 16.30 verrà svolta una Visita gratuita ai bunker di Opicina presso l’Obelisco su prenotazione (scrivendo a [email protected] o telefonando al 3468516570) a cura del Gruppo Escursionisti Triestini. Ritrovo alle ore 16.15 presso il parcheggio del quadrivio di Opicina. Dal 7 al 9 ottobre (venerdì dalle ore 13 alle ore 22, sabato dalle ore 10 alle ore 22 e domenica dalle ore 8 alle ore 22) nella piazzola antistante l’Obelisco sarà allestito un gazebo con specialità enogastronomiche a cura dell’associazione ASD SK Bardina Venerdì 7 e sabato 8 ottobre dalle ore 18 alle ore 22 musica con il “Trio Mi Dva Jari Jark – Aljoša Aksida”.
Da sabato 1 a sabato 8 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 20.00 sarà visitabile la Mostra “Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare” presso l’Atelier del Pittore Fulvio Cazzador.
Venerdì 30 settembre, sabato 1 ottobre e sabato 8 ottobre dall’alba al tramonto lungo i marciapiedi del centro sarà allestito il Mercatino dell’Usato e dell’Artigianato Artistico a cura dell’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case”. Sabato sarà allestita anche un’Isola di scambio di giochi, giocattoli e figurine per i bambini.
Nella mattinata di sabato 1 ottobre si terrà un’Esposizione dei mezzi di servizio delle Associazioni Mitja ?uk, Volop e AISM nel piazzale antistante l’Obelisco. Seguirà il Viaggio inaugurale delle corse “Napoleonica in carrozza” per Autorità e stampa a cura dell’Azienda Agricola Country Eden di Omar Marucelli con esibizione del “Complesso Bandistico Prosek” e la presenza di donne in costume tradizionale.
Alle ore 10.15 Dimostrazione di arrampicata sportiva sulla parete attrezzata della Napoleonica a cura della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano – Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici e alle ore 11.00 Visita al Bunker di Opicina presso l’Obelisco riservata ad Autorità e stampa.
Le corse gratuite aperte al pubblico della “Napoleonica in carrozza”, rivolte in particolare a disabili, mamme con bambini piccoli o soggetti con difficoltà motorie, si ripeteranno sabato 1, domenica 2, venerdì 7 e sabato 8 ottobre alle ore 15.00 e ore 16.30 e domenica 2, venerdì 7 e sabato 8 ottobre anche alle ore 10.00 e alle ore 11.30.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 20.00 Divertimento per i bambini con strutture gonfiabili, lo scivolo e altre sorprese per i più piccoli in Piazzale Monte Re.
Dal 3 al 7 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 15.45 Esposizione presso la Stazione Tranviaria di Opicina della vettura storica n°6 (non marciante) grazie alla Trieste Trasporti.
Domenica 2 e venerdì 7 ottobre alle ore 9.00 Passeggiata con descrizioni storico-culturali dall’Obelisco a Prosecco (gratuita dietro prenotazione al 3405569374 o sul sito www.curiosidinatura.it) a cura dell’Associazione Curiosi di Natura.
Domenica 9 ottobre alle ore 8.30 Partenza della Barcolana vista dal Bunker di Opicina. Prenotazioni scrivendo a gru[email protected] o telefonando al 3468516570.
Martedì 11 ottobre infine alle ore 18.30 Presentazione del libro “Mio padre Viktor Sosi? un soldato dell’Impero Austroungarico” di Zoran-Albino Sosi? (Mauro Miotti Casa Editrice) a cura del Prof. Jože Pirjevec e del Dott. Paolo Petronio alla presenza dell’autore presso la Sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo del Carso – Zadružna Kraška Banka di via del Ricreatorio 2 a Opicina. Allieterà l’incontro il Coro Tab
Scritto da: Barbara
alla Autunno Carso che della Gruppo Escursionisti Triestini Illumina Opicina Illumina Opicina La Barcolana manifestazione Mercatino musica nel novembre ogni ottobre Pittore Fulvio Cazzador presso prodotti sabato sul
A Opicina l’arrivo dell’autunno si festeggia con un evento di tredici giorni comprendente itinerari alla scoperta dei monumenti storici del territorio, escursioni turistico-culturali, esibizioni folkloristiche, promozione dei prodotti tipici, esposizione della vettura strorica del tram, passeggiata sulla Napoleonica in carrozza, visita ai bunker, musica, mercatini, intrattenimenti per i bambini e concerti bandistici.
Al via venerdì 30 settembre con il Mercatino dell’Usato e dell’Artigianato Artistico a cura dell’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case” allesitito dall’alba al tramonto lungo i marciapiedi del centro e che il 1° ottobre proporrà anche un’Isola di scambio di giochi, giocattoli e figurine per i bambini, la manifestazione che si svolge in concomitanza con La Barcolana per offrire ai turisti e ai cittadini un evento che arricchisca ulteriormente l’offerta turistica e commerciale nei giorni della regata e permetta di poterla osservare da un’angolazione diversa (grazie anche a una speciale visita ai bunker con vista panoramica sul Golfo in occasione della partenza).
La manifestazione, organizzata dal Consorzio Centro in Via Insieme a Opicina su incarico del Comune di Trieste, è inserita all’interno del Progetto Centro in Via – Opicina – Opera realizzata con contributi statali e regionali ex L. 266/97 – “Bando invito emanato in attuazione del V programma attuativo adottato con D.G.R. n. 2354 del 13/11/2008 e approvato con D.M. 3/2009/266 dd 03/03/2009” che consiste nella realizzazione di interventi rivolti alla qualificazione e alla messa in rete degli operatori delle aree urbane, dei centri minori e dei borghi rurali, allo sviluppo di azioni per la promozione dell’attività commerciale e turistica, la tutela dei consumatori e degli utenti e la qualificazione dei luoghi del commercio, turismo e tempo libero della frazione di Opicina del Comune di Trieste.
Ne abbiamo parlato con l’Assessore al commericio del Comune di Trieste Giorgi e Nadia Bellina Presidente del Centro in via Insieme a Opicina.
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/285449383″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
A Opicina da qui a fine anno verranno realizzati altri due eventi di animazione urbana e valorizzazione del territorio: Illumina Opicina Illumina Opicina, che, in programma nel mese di novembre e dicembre, prevede la decorazione con luminarie natalizie e la cerimonia di accensione (il 25 novembre) delle luci natalizie che introduce il periodo delle Festività e Natale con noi a Opicina, tradizionale rassegna svolta in occasione delle Feste.
Autunno a Opicina, in programma dal 30 settembre al 12 ottobre in concomitanza con La Barcolana, ha in calendario varie iniziative volte alla valorizzazione turistico-culturale-enogastronomica-economica della borgata carsica, attraverso itinerari di scoperta dei monumenti storici, escursioni, promozione dei prodotti tipici locali e valorizzazione del tram, grande attrattiva di Opicina. Nel corso delle tredici giornate, sono previste particolari iniziative dedicate ai bambini e agli anziani.
L’evento autunnale propone ogni giorno un Itinerario del gusto alla scoperta dei sapori tipici del Carso in collaborazione con le Aziende produttrici locali presso gli esercizi pubblici aderenti promuoveranno i prodotti tipici locali in uno spazio antistante la propria attività.
Dall’1 al 12 ottobre si svolgerà un Concorso per le vetrine più belle dedicate al tema “Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare”.
Ogni giorno dall’1 al 9 ottobre alle ore 16.30 verrà svolta una Visita gratuita ai bunker di Opicina presso l’Obelisco su prenotazione (scrivendo a [email protected] o telefonando al 3468516570) a cura del Gruppo Escursionisti Triestini. Ritrovo alle ore 16.15 presso il parcheggio del quadrivio di Opicina. Dal 7 al 9 ottobre (venerdì dalle ore 13 alle ore 22, sabato dalle ore 10 alle ore 22 e domenica dalle ore 8 alle ore 22) nella piazzola antistante l’Obelisco sarà allestito un gazebo con specialità enogastronomiche a cura dell’associazione ASD SK Bardina Venerdì 7 e sabato 8 ottobre dalle ore 18 alle ore 22 musica con il “Trio Mi Dva Jari Jark – Aljoša Aksida”.
Da sabato 1 a sabato 8 ottobre dalle ore 17.00 alle ore 20.00 sarà visitabile la Mostra “Foglie rosse sul Carso, vele bianche sul mare” presso l’Atelier del Pittore Fulvio Cazzador.
Venerdì 30 settembre, sabato 1 ottobre e sabato 8 ottobre dall’alba al tramonto lungo i marciapiedi del centro sarà allestito il Mercatino dell’Usato e dell’Artigianato Artistico a cura dell’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case”. Sabato sarà allestita anche un’Isola di scambio di giochi, giocattoli e figurine per i bambini.
Nella mattinata di sabato 1 ottobre si terrà un’Esposizione dei mezzi di servizio delle Associazioni Mitja ?uk, Volop e AISM nel piazzale antistante l’Obelisco. Seguirà il Viaggio inaugurale delle corse “Napoleonica in carrozza” per Autorità e stampa a cura dell’Azienda Agricola Country Eden di Omar Marucelli con esibizione del “Complesso Bandistico Prosek” e la presenza di donne in costume tradizionale.
Alle ore 10.15 Dimostrazione di arrampicata sportiva sulla parete attrezzata della Napoleonica a cura della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano – Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici e alle ore 11.00 Visita al Bunker di Opicina presso l’Obelisco riservata ad Autorità e stampa.
Le corse gratuite aperte al pubblico della “Napoleonica in carrozza”, rivolte in particolare a disabili, mamme con bambini piccoli o soggetti con difficoltà motorie, si ripeteranno sabato 1, domenica 2, venerdì 7 e sabato 8 ottobre alle ore 15.00 e ore 16.30 e domenica 2, venerdì 7 e sabato 8 ottobre anche alle ore 10.00 e alle ore 11.30.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 20.00 Divertimento per i bambini con strutture gonfiabili, lo scivolo e altre sorprese per i più piccoli in Piazzale Monte Re.
Dal 3 al 7 ottobre dalle ore 8.00 alle ore 15.45 Esposizione presso la Stazione Tranviaria di Opicina della vettura storica n°6 (non marciante) grazie alla Trieste Trasporti.
Domenica 2 e venerdì 7 ottobre alle ore 9.00 Passeggiata con descrizioni storico-culturali dall’Obelisco a Prosecco (gratuita dietro prenotazione al 3405569374 o sul sito www.curiosidinatura.it) a cura dell’Associazione Curiosi di Natura.
Domenica 9 ottobre alle ore 8.30 Partenza della Barcolana vista dal Bunker di Opicina. Prenotazioni scrivendo a gru[email protected] o telefonando al 3468516570.
Martedì 11 ottobre infine alle ore 18.30 Presentazione del libro “Mio padre Viktor Sosi? un soldato dell’Impero Austroungarico” di Zoran-Albino Sosi? (Mauro Miotti Casa Editrice) a cura del Prof. Jože Pirjevec e del Dott. Paolo Petronio alla presenza dell’autore presso la Sala conferenze della Banca di Credito Cooperativo del Carso – Zadružna Kraška Banka di via del Ricreatorio 2 a Opicina. Allieterà l’incontro il Coro Tab
Scritto da: Barbara
alla Autunno Carso che della Gruppo Escursionisti Triestini Illumina Opicina Illumina Opicina La Barcolana manifestazione Mercatino musica nel novembre ogni ottobre Pittore Fulvio Cazzador presso prodotti sabato sul
Commenti post (0)