fbpx
play_arrow

Barcolana 2022

Barcolana 2022 – Sergio Nordio Arpa OSMER FVG

today15 Settembre 2022

Sfondo
share close
AD
  • cover play_arrow

    Barcolana 2022 - Sergio Nordio Arpa OSMER FVG redazione


Sergio Nordio, previsore dell’Osmer Arpa, ci accompagna ogni anno in Barcolana con le previsioni meteorologiche.


Sergio, anche in questa edizione sarete un importante punto di riferimento per le previsioni meteo, come vi organizzate per questa manifestazione?

“Per noi la Barcolana è sempre impegnativa, dobbiamo essere più attenti e precisi possibile riguardo alla situazione sul golfo di Trieste e nello specchio di mare davanti alla città, una difficoltà aggiuntiva perché ci possono essere delle variazioni, anche significative, nel giro di poche centinaia di metri. Sappiamo che il vento è l’elemento più atteso ma anche il più difficile da prevedere e da capire”.

Com’è cambiata la situazione meteo nelle ultime edizioni di Barcolana?

“Le ultime due sono state particolarmente difficili per noi previsori, perché durante la Barcolana ci troviamo a ridosso del cambio di stagione, ciò che rende particolarmente difficile e impegnativa la previsione è proprio il contrasto fra masse d’aria molto diverse, che porta ad avere maggiore dinamicità dell’atmosfera. Il vento mediamente più presente in Barcolana è la Bora, mentre rarissime sono state le edizioni con lo Scirocco”.

Ci può essere differenza tra le condizioni meteo o di vento a terra e sul campo di regata?

“Succede spesso che, durante la regata, sulle rive ci sia vento leggero, ma a poche decine di metri dalla costa il vento tenda ad essere più deciso”.

Vi troveremo in Barcolana?

“Certamente! Saremo presenti sulle rive e saremo disponibili verso tutti coloro che vogliono conoscere qualcosa di nuovo sulla meteorologia”.


Barcolana 2022

Rate it
AD
0%