
Barcolana 2022 - Barcolana Nuota redazione
Barcolana Nuota è la gara di nuoto in acque libere che si svolge nel primo fine settimana di ottobre, Flavia Bottaro e Mauro Nordio, gli organizzatori ci hanno svelato alcune curiosità sull’evento in questa intervista.
Com’è nata l’idea di inserire il nuoto nel programma di Barcolana?
“Il progetto è nato con l’idea di rilanciare tutte le attività legate al mare nella settimana di Barcolana. La prima proposta è stata quella di una gara di canoa, ma, su indicazione dell’amico e socio Carlo Alberto Tevarotto, che molti triestini conosceranno come organizzatore del “Miglio del Carletto”, lungo la riviera di Barcola, abbiamo pensato ad una gara di nuoto in acque libere, una sorta di nuotata tra amici. Così è nata la prima edizione di Barcolana Nuota a cui hanno partecipato entusiasticamente settanta persone. Da quel momento la manifestazione è cresciuta ogni anno di più, ci siamo avvalsi di un aiuto professionale per il cronometraggio, e nell’edizione 2018 abbiamo raggiunto i quattrocento partecipanti, cifra che rappresenta il tetto
massimo di iscritti alla gara”.
Un ricordo della scorsa edizione?
“L’edizione 2021, dopo lo stop del 2020 a causa della pandemia, è stata particolare rispetto alle precedenti, avevamo studiato un sistema di partenze scaglionate per evitare gli assembramenti soprattutto nella zona della partenza e dell’arrivo. È stato comunque un appuntamento molto bello e con grande partecipazione di atleti, ha rappresentato una sorta di ripartenza dopo tanto tempo che questo tipo di gare non venivano effettuate”.
Quali novità ci riserva il percorso di quest’anno?
“Grande novità è il ritorno alla partenza unica, tutti gli iscritti saranno allineati alla linea di partenza, vogliamo seguire lo stesso spirito della Regata Barcolana, ricreare la stessa immagine della lunga linea di barche. Il percorso si svolge con partenza da Molo IV, accanto ai giovani atleti della Barcolana Young, si nuota lungo il Molo Audace fino alla Scala Reale e si ritorna alla
linea di traguardo posizionata in Molo IV, per una distanza totale di circa 1000 m”.
Chi può partecipare?
“Possono partecipare tutte le persone dai dieci anni di età fino ai cento. A fine gara viene stilata una classifica per classi di età, ci sono premi speciali per i primi tre assoluti maschi, i primi tre assoluti femminili e per i primi arrivi maschili e femminili di ogni categoria ma sarà comunque a disposizione di tutti un bellissimo pacco gara. Vi aspettiamo per nuotare insieme!”