fbpx

News

Barcolana 45 tutte le novità

today24 Luglio 2013

Sfondo
share close
AD

Presentata ieri a  Trieste la 45 esima edizione della Barcolana con tante novità dal punto di vista turistico e tecnico.
Innanzitutto l’organizzazione propone  quest’anno un’importante svolta sul fronte della classificazione delle barche: accanto alla classica generale, che tiene conto dell’ordine di arrivo e di categoria sulla base della lunghezza fuori tutto, da quest’anno si compilerà una classifica tutta dedicata agli scafi  ”Crociera”, ovvero quelli pensati per pura vocazione diportistica: queste imbarcazioni, tecnicamente meno performanti degli altri scafi, raramente ottengono l’onore del podio, ma – in Barcolana – sono la maggioranza.

”Tengo molto a questa novità – ha spiegato il presidente Vincenzo Spina – l’obiettivo che mi sono posto, sin da quando sono diventato presidente della Svbg, era trovare un modo per dare valore ai tanti velisti che con scafi non da regata partecipano alla Barcolana e sono il cuore di questo evento. Con una classifica dedicata a loro, porteremo alla luce le tante sfide, ormai quarantennali, tra i tanti equipaggi che sono composti da esperti marinai, che curano la propria barca con tanta dedizione e vedono  nella Barcolana la vera sfida popolare”.

La bonaccia che ha caratterizzato la scorsa edizione della Barcolana, ha permesso agli organizzatori di predisporre alcuni accorgimenti per evitare che si riproponga una classifica cortissima, come avvenuto nel 2012. Sarà  possibile accorciare  la regata all’altezza della BOA 2 ( e non più solo alla BOA 3), e la Giuria della Barcolana sarà integrata, con giudici presenti a tutte le boe, pronti – in caso di reduzione – a prendere i passaggi a ogno boa. Ciò garantirà anche un maggior controllo.

Tra le tante novità, anche il rinnovo ai vertici el Comitato di Regata, a presiederlo è stato chiamato il veneziano Adolfo ”Dodi” Villani, giudice di regata internazionale e presidente della FIV del Veneto. David Brunskill (GBR) presiede  la Giuria Internazionale.

La Società Velica di Barcola e Grignano ha presentato alla Capitaneria di Porto di Trieste, e all’omologo sloveno, una proposta di cambiamento della Barcolana. Nuova proposta, resta invariata la partenza unica – elemento che contraddistingue a livello internazionale la Barcolana – e la lunghezza totale, ma si spostano le tre boe di percorso con l’obiettivo  di rendere la regata più sicura alla prima boa e più spettacolare nell’ultimo lato.

Una regata nel segno dell’ospitalità marinara, a terra e in mare, grazie a una forte e rinnovata visione social, dentro e fuori internet. C’è un messaggio, quest’anno, per gli armatori: ospita in barca un appassionato di vela, promuovi la tua città rendi leggendaria la tua presenza alla regata, condividila e vinci. Vinci in mare, con il risultato sportivo, e a terra , grazie ai bellissimi premi in palio per chi vive la sua regata su Facebook, a partire da una barca, un Elan 210. MyBarcolana – sviluppato assieme a CrowdM, ”digital skipper” della regata – è una applicazione Facebook che permette di cercare e offrire imbarco in maniera sicura, divertente e social.

Storico accordo e petrocinio UCINA per la Barcolana è stato siglato un accordo di collaborazione con la Confindustria Nautica (UCINA), coorganizzatore del Salone di genova. L’Ucina riconosce un ruolo importante, per il diporto, della Barcolana, eleggendo la Società Velica di Barcola e Grignano come proprio partner nell’organizzazione di eventi nautici a Trieste e in Adriatico.

Presentato il manifesto, ritrae l’essenza della regata. Disegnato da Giampaolo Amstici – artista triestino che ha ritratto mare, onde, nuvole e vele in tutto il mondo, a partire dalle grandi navi pensate a Trieste da Fincantieri – è la Barcolana che tutti abbiamo nel cuore: è la personale immagine del Golfo che ogni velista cattura mentre naviga verso la prima boa, tenendo a distanza gli avversari. E’ l’immagine della forza unica di questa regata, l’incedere teso di 25 mila velisti verso la prima boa.

Per quanto riguarda il calendario del 45.a edizione dell’evento, sarà aperto da il 4 ottobre da Barcolana Fun  e chiuso il 14 ottobre da Record to Malta. In mezzo le imprese di migliaia di velisti di ogni età: Barcolina, Barcolana Classic, King of the Wind, Jotun Cup – Barcolana di Notte, oltre, ovviamente, alla Barcolana del 13 ottobre. Barche di ogni tipo, velisti di tutti i mari. Il calendario è confermato e ogni evento è potenziato rispetto allo scorso anno. La Regara vera e propria, in programma il 13.10.13 alle 10.00

Ospitalità e condivisione sono le parole chiave di questa edizione dell’evento, condivise con il nuovo presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, che ha ospitato l’avvio della promozione 2013 della manifestazione. Promuovere la regata per contribuire a promuovere il territorio, l’economia locale e le relazioni internazionali è l’impegno che la Società Velica di Barcola a Grignano si assume, organizzando la manifestazione in sinergia con le Istituzioni locali, a partire dall’amministrazione regionale.

Info: ufficio stampa

Scritto da: rpz

Rate it

Punto Zero Caffè

con Barbara Pernar
0%