fbpx

#Barcolana50 | Radio Punto Zero... 30 anni di Barcolana

Barcolana50 – Sergio Nordio

today4 Settembre 2018

Sfondo
share close
AD

Sergio Nordio, sei ormai un gradito ospite fisso delle dirette in Barcolana…
Una collaborazione di oltre vent’anni, le previsioni per la Barcolana sono una sfida continua, nella quale cerchiamo di fornire informazioni più precise e dettagliate possibile.
Cambiamenti climatici e Barcolana?
Nei primi anni di previsioni dedicate alla regata era piuttosto semplice, conoscendo la climatologia del golfo, i venti e lo scenario generale, dedurre cosa sarebbe accaduto in Barcolana. Con i cambiamenti della circolazione dell’atmosfera, legati ai diversi equilibri a livello planetario, ci ritroviamo sempre più spesso con variazioni molto repentine della situazione meteo e previsioni più complesse. In questi anni è cresciuta la quantità di informazioni disponibili ed è migliorata la modellistica di simulazione, ma è aumentata anche l’incertezza, dovuta ai cambiamenti climatici che stiamo vivendo. La temperatura del mare, che sta aumentando, condiziona anche l’evoluzione della nuvolosità e dei campi di vento, un insieme di fattori di cambiamento che vanno continuamente studiati, compresi e previsti nel migliore dei modi.
Riguardo ai venti protagonisti sul campo di regata è cambiato qualcosa?
I venti protagonisti sono quelli classici del nostro golfo, possono alternarsi episodi di bora, più o meno moderata, oppure venti che chiamiamo sinottici, legati all’arrivo di fronti e perturbazioni atlantiche o di basse pressioni, tutto dipende dalla situazione contingente fino al momento prima della partenza. La Barcolana, pur essendo in autunno, è sempre stata abbastanza fortunata, la finestra che va dalla tarda mattinata al primo pomeriggio si rivela spesso molto buona. La Bora è stato il vento prevalente negli ultimi vent’anni, in autunno l’atmosfera inizia ad essere più dinamica, con i primi ingressi di aria più fresca da est. Ci sono state anche molte regate con venti di brezza e condizioni tranquille,forse più difficilmente prevedibili, ma venti deboli e moderati sono sempre un buon auspicio per la sicurezza in mare.
Anche quest’anno terrete laboratori alla scoperta della meteorologia?
Ci faremo accompagnare dagli studenti che sono alla scoperta del lavoro di un meteorologo, mediante delle brevi lezioni e interventi, su temi di meteorologia e climatologia. Un approfondimento per comprendere sempre più e sempre meglio questa materia, che senz’altro è molto affascinante.

Ascolta l’intervista integrale:

 

Scritto da: redazione

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


Igor Damilano

Diretta Damilano

con Igor Damilano
0%