Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
#Barcolana50 | Radio Punto Zero... 30 anni di Barcolana
Stefano Flego, ogni anno regali ai nostri ascoltatori le immagini più belle dal nostro gommone sul campo di regata. In base alla tua esperienza hai qualche consiglio da dare a chi fotografa per la prima volta Barcolana?
Barcolana è sempre una bella occasione per chi ama la fotografia e la natura, ma in barca è facile ritrovarsi tra onde e schizzi, e ci vuole una buona dose di equilibrio e mano ferma per cogliere la sfida tra gli equipaggi, il mare e il vento. Gli scatti più suggestivi sono sicuramente quelli che catturano le emozioni più intense e adrenaliniche. Se si tratta della prima esperienza fotografica su una barca o un gommone, potrebbe essere utile fare un po’ di prove prima, per arrivare preparati e cogliere i momenti topici senza rischiare di finire in mare. Il passaggio in boa è sicuramente la parte che meglio rappresenta lo spirito di competizione della Barcolana, è il cuore della “battaglia” tra barche grandi e piccole che si sfidano. Invece per fotografare la regata dal Carso il primo consiglio è quello di alzarsi molto presto, in modo da riuscire ad accaparrarsi il posto migliore e catturare dall’alto la magia delle oltre duemila barche sulla stessa linea di partenza. Una foto riuscita emoziona ogni qualvolta la si guarda e Barcolana50 sarà certamente un’edizione da ricordare.
Ascolta l’intervista integrale:
Scritto da: redazione
anno Barcolana campo hai nostri ogni regata sul
Commenti post (0)