Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Dal 10 al 18 marzo è di scena al Verdi di Trieste Les pêcheurs de perles (I pescatori di perle) di Georges Bizet. Opéra-lyrique in tre atti di Eugène Cormon e Michel Carré, è oggi considerato il primo capolavoro operistico di Bizet che la scrisse a soli ventiquattro anni. L’opera, di ambientazione esotica, ambientata nell’isola di Ceylon, gli fu commissionata da Léon Carvalho, il direttore del Théâtre Lyrique di Parigi.
Amata dal pubblico ma, non inizialmente, dalla critica I pescatori di perle fu ripresa solo molti anni dopo la morte dell’autore, nel 1893, durante l’Esposizione universale di Parigi, per l’evocazione di un mondo incontaminati di fronte all’avanzata dell’ industrializzazione, presentata in lingua italiana dall’editore Sonzogno nella traduzione di Angelo Zanardini e con un finale posticcio. Ingiustamente trascurata rispetto a Carmen, il suo capolavoro, “I Pescatori di perle” ha una dignità tutta peculiare e nel tempo ha assunto anche una significativa fama grazie all’interpretazione di alcuni dei grandi tenori (come Caruso, Gigli, De Lucia e Tagliavini) indimenticabili interpreti nel ruolo di Nadir e legata soprattutto alla romanza del tenore Je crois entendre encore che, nella traduzione italiana (Mi par d’udire ancor), diventò il cavallo di battaglia dei più grandi tenori lirico-leggeri, da Tito Schipa a Beniamino Gigli.
L’allestimento dalla Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, in lingua originale con sopratitoli in italiano ed inglese.
La conduzione dell’orchestra del Verdi è affidata al maestro Oleg Caetani, mentre la regia di Fabio Sparvoli è ripresa da Carlo Antonio de Lucia. Le scene dello spettacolo sono di Giorgio Ricchelli, i costumi Alessandra Torella.
Cast:
Nadir, pescatore Jésus Léon (10, 12, 14, 18/III) Merto Sungu (11, 16/III)
Zurga, capo dei pescatori Domenico Balzani (10, 12, 14, 18/III) Stefano Meo (11, 16/III)
Léïla, sacerdotessa Mihaela Marcu (10, 12, 14, 18/III) Hye myung Kang (11, 16/III)
Nourabad, gran sacerdote di Brahma Gianluca Breda
Scritto da: Monica Ferri
Alessandra Torella Angelo Zanardini anni Brahma Gianluca Breda Carlo Antonio dalla De Lucia dello Domenico Balzani durante Fabio Sparvoli Georges Bizet Giorgio Ricchelli Mihaela Marcu nel Parigi pi sono spettacolo Trieste Les
Commenti post (0)