fbpx

News

Borghi e Presepi a Sutrio, oltre 50 presepi arrivati da tutto il mondo

today28 Dicembre 2022

Sfondo
share close
AD

Quest’anno esposti a Sutrio ci sono più di 50 presepi che arrivano da tutte le parti del mondo: i più lontani giungono dal Perù e dalla Georgia. Ci sono poi presepi dalla Slovenia e dall’Austria e naturalmente dall’Italia: Sicilia, Puglia, Trentino, Veneto e tanti presepi ricevuti dal Friuli Venezia Giulia (Aviano, Reana del Rojale, Trieste…).

 

 

I PRESEPI
I presepi sono artigianali realizzati con molti materiali diversi, anche all’insegna del riciclo e del riuso: tessuto, legno, foglie di pannocchia, pane e addirittura lava dell’Etna, fieno, sabbia, zucche e funghi.
Il presepe di fieno è realizzato da Julia Artico, artista di Tricesimo che da anni lavora il fieno con creatività e ispirazione. Il presepe è ospitato in una laterale di via Roma.
Il presepe di sabbia arriva da Lignano e nasce da una sorta di gemellaggio che si è realizzato per la prima volta come scambio tra mare e montagna. Il presepe è ospitato in via Straulino. I presepi sono un modo anche per celebrare il nostro territorio: c’è quello dedicato agli alpini e quello che ripropone le malghe delle Alpi Carniche.
Il presepe più grande è alto oltre a due metri e realizzato interamente in Tombolo, i due più piccoli sono custoditi in una bacca esotica e in una conchiglia.
Come ogni anno, la scuola elementare di Sutrio partecipa con un suo presepe realizzato quest’anno con legno e stoffa e con l’aiuto delle maestre e delle volontarie di Sutrio.
Non solo presepi: nel Cason dai Boscadors nell’Ort di Sior Matie (via Roma 35/B) è stata allestita la casetta di Babbo Natale perché i visitatori si possano scattare una foto ricordo. C’è anche lo spolert (la cucina economica) con tutti gli ingredienti per un 2023 buono e gustoso: pace, amicizia, bontà…
Tutti i presepi sono visitabili gratuitamente fino a domenica 8 gennaio, ogni giorno dalle 10 alle 19 (a Natale e il primo dell’anno dalle 14 alle 19).

 

 

UN TESORO DI PRESEPE
Lungo le vie del paese di Sutrio si incontrano numerose statue intagliate nel legno: sono state realizzate da artigiani e scultori durante la Magia del legno, edizione dopo edizione. Statue come mute testimoni di tradizioni: c’è la signora con il “zei”, la gerla, che serviva a trasportare fieno, legna da ardere, foglie secche, letame… ma anche il corredo della sposa; personaggi fantastici: lo sbilf e l’orcul erano (e forse sono ancora) leggendari abitanti dei boschi; mestieri tipici di questo territorio come il “marangon”, il falegname, il fabbro, il boscaiolo…; e persone che “una volta” rappresentavano delle vere e proprie istituzioni in paese, come la maestra o il parroco.

 

 

Queste statue prendono vita con l’iniziativa “Un tesoro di presepe” una caccia al tesoro che, statua dopo statua, racconta di Sutrio e della Carnia ai bambini e alle famiglie, ma anche ai turisti incuriositi da queste “figure” che si incontrano in paese. Ogni statua racconta una breve storia, in tutto sono 18. E 18 sono le parole da indovinare, con l’aiuto di altrettante domande, per raggiungere lo speciale tesoro.

 

 

“Un tesoro di presepe” è un’attività semplice e adatta a tutti per imparare divertendosi qualcosa di nuovo su questo territorio e allo stesso tempo per visitare Sutrio, le sue vie, i suoi cortili e le sue case tipiche. E naturalmente per scoprire qual è il tesoro! Si può sempre partecipare alla caccia al tesoro, durante tutto l’anno, la mappa si ritira nell’ufficio della Pro Loco in via Linussio 1 a Sutrio con un piccolo contributo di 3 euro a famiglia.

 

 

LABORATORI PER BAMBINI
Laboratori gratuiti per i bambini a tema Natalizio. Tutti i laboratori si tengono alle 16.00 nella Sala Polifunzionale di Sutrio (via Roma 35/A). Obbligatoria la prenotazione 0433778921 – [email protected].

  • Lunedì 2 gennaio: laboratorio di cucina per bambini, preparato per cioccolata calda a cura della blogger Chiara Selenati (That’s Amore)
  • Mercoledì 4 gennaio: Laboratorio per bambini con creazioni a tema natalizio a cura di Daniela Cargnelutti
  • Giovedì 5 gennaio: Laboratorio per bambini con creazioni a tema natalizio a cura dell’Associazione Spazio Famiglia

 

 

LA CASA DEGLI ORSETTI
A Priola (frazione di Sutrio) Martina e suo marito Gianpiero hanno trasformata la loro abitazione nella Casa degli Orsetti: un piccolo mondo incantato, permeato da una magica atmosfera natalizia. Ad accogliere i visitatori ci saranno gioiose schiere di orsetti con i loro occhioni grandi e le lunghe sciarpe rosse attorno al collo, insieme a tanti gnomi e folletti, casette, alberi di Natale, cuori, stelline e un magnifico presepe. Questi piccoli abitanti sono stati realizzati con gli alberi devastati prima dalla tempesta Vaia e oggi minacciati dal bostrico. La casa degli orsetti è in Via M. Arvenis, 40, è aperta tutti i giorni fino alla fine di gennaio 2023 ed è visitabile gratuitamente tutto il giorno fino alle 22

Scritto da: Maria

Rate it

Vintage

con Paul Dj
0%