Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
A fine agosto maturerà il Figo Moro da Caneva vero e proprio, da consumare fresco nella stagione di raccolta o da trasformare in deliziose confetture, salse e prodotti per pasticceria e gelateria.
Proprio per apprezzare questo magico momento domenica 27 agosto presso Villa Frova a Caneva CCIAA di Pordenone, tramite la sua Azienda Speciale ConCentro, il Comune di Caneva e il Consorzio per la Tutela del Figo Moro da Caneva con il patrocinio di ERSA-Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione di Pordenone Viaggia, organizzano la seconda edizione di “In campagna con il Figo Moro da Caneva”, manifestazione con ampio programma di iniziative rivolte agli appassionati dell’enogastronomia e della natura con un occhio di riguardo ai bambini e alle famiglie.
Fitto il programma che prevede eventi a partire dalle 10.30 dedicati a grandi e piccoli, con tour gratuiti per il pubblico esperienziali di raccolta dei frutti nelle aree di coltura degli alberi di figomoro, continuando con visite guidate al sito archeologico palafitticolo UNESCO del Palù e delle Risorgive.
Momenti clou tra le 18 e le 19.30 con due show cooking-degustazione gratuiti per il pubblico di preparazione di piatti della tradizione con il Figo Moro da Caneva (necessaria la prenotazione a [email protected]).
Villa Frova a Caneva ospiterà gli stand espositivi e di degustazione e vendita del Figo Moro e dei suoi molteplici prodotti e a pranzo e dalle ore 19.00 un servizio ristorazione con piatti con i prodotti tipici della pedemontana e figo moro.
Scopri tutta la storia del Figomoro da Caneva… Storia che ritorna nella vita di una comunità e tutte le ricette dedicate a questo prezioso frutto sul sito del Consorzio Tutela e Valorizzazione Figomoro da Caneva- www.figomoro.it
Visita il sito www.pordenonewithlove.it e scarica il programma completo per scoprire tutti gli appuntamenti dedicati al Figo Moro, per grandi e piccini!
Scritto da: Maria
Figo Moro partire Pordenone UNESCO
Commenti post (0)