fbpx

News

Campionati Italiani Assoluti Schema Trieste 2013

today27 Maggio 2013

Sfondo
share close
AD

Per la prima volta a Trieste stanno per iniziare i Campionati Italiani Assoluti e Paralimpici 2013 di Scherma co-organizzati dalla Federazione Italiana Scherma e dalla Società Ginnastica Triestina, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, di Coop – Cooperative Operaie di trieste, Istria e friuli e il sostegno della Provincia di Trieste e del Comitato Regionale e Provinciale del CONI.
La kermesse tricolore, in programma a Trieste da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno, si svolgerà al PalaRubini con la sola eccezione delle finali di fioretto femminile che saranno ospitate nella suggestiva cornice di Piazza Unità d’Italia, a partire dalle 21 di sabato 1 giugno. Nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario dalla fondazione, la Società Ginnastica Triestina ha voluto organizzare l’evento più prestigioso del panorama nazionale trovando il sostegno di molte  istituzioni locali e regionali. I Campionati Italiani rappresentano pertanto un appuntamento di altissimo livello qualitativo: grandi campioni della scherma italiana. Tra questi vi sarà la triestina doc, Margherita granbassi, che al suo ritorno in gara dopo il lungo calvario dovuto all’infortunio al ginocchio, è riuscita a conquistare il pass per la competizione con in palio il titolo italiano.

Mai a trieste si è avuta la contemporanea presenza di cosi tanti atleti olimpionici in pedana. Un’occasione unica per vedere in azione i campionati che fanno sognare nelle competizioni internazionali sulle pedane di tutto il mondo. I Campionati Italiani Assoluti si comporranno anche di diverse iniziative collaterali. Tra queste vi sarà il Trofeo Interforze, che lo Stato Maggiore della Difesa assegnerà al gruppo sportivo  militare che avrà conseguito  il punteggio maggiore complessivo, il 2° Criterium di schema per non vedenti, ma anche il Trofeo ”Marta Russo” che andrà alla prima classificata della prova di fioretto femminile, oltre al Premio ”Siclari” che sarà assegnato al miglior arbitro della stagione. Inoltre, per tutta la giornata di sabato 1 giugno, il ”Villaggio Passione Scherma” approderà in Piazza Unità d’Italia per un coinvolgimento complessivo del capoluogo giuliano: i ragazzi, le ragazze e le famiglie potranno provare a tirare di scherma, sulla pedana che sarà utilizzata la sera per le finali di fioretto femminile, aiutati dagli insegnanti della Ginnastica Triestina. Il villaggio offrirà anche dei giocchi e un simulatore per esercitarsi nell’arte schermista e un’esposizione fotografica su tutti gli olimpionici italiani di scherma, oltre ad un video sulla brillante carriere sportiva dello schermidore di prestigio internazionale Edoardo Mangiarotti, l’atleta più medagliato della storia dell’Italia. Per il terzo anno consecutivo, segno che l’integrazione è ormai consolidata. Saranno gli Alpini a sostenere volontariamente il servfizio sulle pedane per disabili, con la generosità che li contraddistingue.

Ospitare un evento sportivo  così importante è un’occasione eccezionale di promozione turistica per il tutto il territorio, come hanno colto da subito le istituzioni locali che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione. In più un evento sportivo di tal portata è lo specchio perfetto per mettere in luce l’anima della regione Friuli Venezia Giulia, visto che è il teritorio con il maggior numero , in percentuale di atleti  medagliati alle Olimpiadi rapportato sul numero di abitanti. Inoltre, nell’ambito della scherma, proprio Trieste vanta una tradizione di schermitori fuoriclasse:  Gustavo Marzi (2 ori, 5 argenti), Irene Camber (1 oro, 1 bronzo), Claudia Pasini (1 bronzo), Margherita Granbassi ( 2 bronzi) sono i triestini che hanno calcato i podi olimpici.

La scherma è un’arte antica che affonda radici nella storia e nella cultura dell’ultimo millennio, ed oggi è uno sport affascinante, espressione di stile e di lealtà. Nessuna disciplina azzurra ha vinto nel mondo quanto la scherma: da Parigi 1900 a Londra 2012 sono 114 i podi conquistati dagli atleti italiani alle Olimpiadi. L’èlite della scherma mondiale, quindi, si sfiderà in pedana al PalaRubini e in Piazza dell’Unità d’Italia dal 30 maggio al 2 giugno regalando momenti straordinari di grande sport italiano.

Ingresso gratuito a tutta la manifestazione.

Fonte: Ufficio Stampa – Exist

 

Scritto da: rpz

Rate it

RPZ at Night

il notturno d Radio Punto Zero
0%