Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Il Carnevale di Trieste entra nel vivo. Venerdì 28 febbraio alle 9.30 a Borgo San Sergio, in via Curiel, si terrà la sfilata rionale promossa dal gruppo “Noi Borgo San Sergio” in collaborazione con il Complesso bandistico San Sergio con protagonisti i bambini delle scuole materne “La Capriola” , “Tre Casette”, “Arcobaleno” e “Delfino Blu” di Crevatini e tutti quelli che vorranno aggiungersi e si concluderà nel campetto di basket della Parrocchia.
Sempre venerdì 28 febbraio, alle 10.00 nel rione di Barriera Vecchia si terrà la sfilata delle scuole del rione con la Banda Refolo che si concluderà con una festa nell’oratorio San Vincenzo de’ Paoli. Il rione di Barriera Vecchia, in collaborazione con la V Circoscrizione del Comune di Trieste, l’Istituto Comprensivo Marco Polo e la Parrocchia S. Vincenzo de’ Paoli, toccherà il delicato tema del passaggio dalla Lira all’Euro, dei vecchi mestieri che si stanno estinguendo e della crisi che si sta attraversando. Alla sfilata daranno vita numerosi bambini, genitori e insegnanti delle scuole elementari Gaspardis e Pittoni dell’Istituto Marco Polo, le scuole dell’infanzia Cuccioli e Don Chalvien, Maddalena di Canossa e gli asili nido La Barchetta, Lo Scoiattolo, l’Isola Felice, Lo scarabocchio.
A Servola la Sagra di Carnevale venerdì 28 febbraio cala un tris d’assi: il Trio Longhi (Maxino, Elisa Bombacigno e Alberto Bravin) e il Concorso maschera col volto. Alle 21.00 le premiazioni.
Il Carnevale di Trieste sarà ancora una volta un Carnevale per tutti, grandi e piccini, singoli e gruppi. Tutti infatti avranno come sempre l’opportunità di iscriversi gratuitamente e prendere parte alla sfilata cittadina di Martedì grasso concorrendo all’assegnazione dei premi riservati alle maschere più belle. Da giovedì 27 febbraio al 3 marzo per le iscrizioni e tutte le informazioni sarà attivo l’Infopoint allestito presso la sala ex Aiat di piazza Unità dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19. Corsi mascherati e sfilate rionali con protagonisti anche gli alunni delle scuole sono in programma come ogni anno a Servola, San Giovanni, Roiano, Borgo San Sergio e Barriera Vecchia. E anche quest’anno saranno soprattutto i bambini i veri protagonisti della festa. Di particolare rilevanza anche quest’anno l’apporto dei Ricreatori Comunali. Dal 27 febbraio al 4 marzo, nelle varie sedi avranno luogo le tradizionali Feste in maschera, con musica, giochi e balli. I bambini dei ricreatori Fonda Savio, Gentilli e Brunner parteciperanno alle iniziative rionali, sfilando per le strade e vivendo così il Carnevale nelle sue espressioni territoriali.
A Servola, si ripropone per il quarto anno la Sagra di Carnevale che prevede intrattenimento e animazione presso l’ex teatro-cinema: all’interno di un tendone riscaldato ogni sera dalle 18 si terranno intrattenimenti musicali (tra i tanti ad esibirsi ci saranno Maxino e el Mago de Umago) con il contorno di piatti tipici e griglia.Non mancherà il concorso per la maschera più bella e forte del successo del premio alla “trippa più bona de Servola”, quest’anno il concorso sarà dedicato alla migliore jota.
Spazio infine anche all’abituale concorso fotografico in collaborazione con l’associazione Fotonordest.
Anche gli altri rioni daranno vita ad appuntamenti ormai consolidati.
Roiano, sabato 1 marzo, alle ore 15.00, proporrà il 16° Corso Mascherato conaccompagnamento della Filarmonica Santa Barbara. Al termine, premiazioni e crostoli presso il Centro giovanile di via Moreri. Sempre sabato 1 marzo alle ore 15.00, nel rione di San Giovanni, via alla Sfilata rionale con la Banda Triestinissima e sosta nel piazzale della VI Circoscrizione per foto di gruppo. Al termine, animazione con ballo e crostoli al Giulia. In serata, alla Sagra di Carnevale di Servola, dalle 18.00 musica con i Zona Industriale. Domenica 2 marzo, alle ore 15.30 a Servola si svolgerà il Corso Mascherato aperto a tutti con accompagnamento della Banda Refolo e premi per le maschere più belle e alle 18.00 la Sagra di Carnevale ospiterà gli Andè Casa Dei.
Nel pomeriggio di domenica 2 marzo, dalle 15.00, al PalaCalvola si terrà il Carnevale dei bambini cura dell’AS San Vito.
Lunedì 3 marzo, alle 14.30 al Bar Zachete presso il Padiglione Arac del Giardino pubblico, spettacolo di Magia con Mago Francesco, animazione, giochi e sorprese per i bambini.
A Valmaura nel gazebo di via Valmaura 1, crostoli e vin brulè.
Al Circolo Falisca di Servola alle 18.00, Premiazioni del Concorso con iscrizione gratuita “La jota più bona de Servola” (consegna entro le 16.30).
E si arriva così al momento più atteso, Martedì grasso, 4 marzo, con il 23° Corso mascherato valido per il “Palio di Trieste”, concorso a cui partecipano principalmente i rioni di Trieste, ma che è aperto a tutti e che prenderà il via alle ore 14.00 da Piazza Oberdan.
Nove i rioni che si contenderanno il “Palio” 2014: Barriera Vecchia, Borgo San Sergio, Chiarbola, Cologna, Melara, Roiano, Servola, San Giovanni e Valmaura. Ma – ed è la principale caratteristica del Carnevale di Trieste – sono in lizza anche i gruppi, le coppie e le maschere singole, adulti e bambini che possono iscriversi gratuitamente presso l’Infopoint di piazza dell’Unità (sala ex Aiat) da giovedì 27 febbraio a lunedì 3 marzo dalle ore 11 alle 13 e dalle 16 alle 19. La sfilata si snoderà, accompagnata dalla voce dello speaker Maurizio Testi, lungo Piazza Oberdan – Via Carducci – Via Gallina – Piazza Goldoni – Corso Italia – Piazza della Borsa – Via Punta del Forno – Capo di piazza – Piazza Unità, dove seguiranno le premiazioni con intrattenimento e musica con i dj Mauro Manni e Virus e il vocalist Sandro Giorgi e un’esibizione di “Zumba Carneval”. Alla fine si farà festa alla Sagra del Carnevale di Servola con gli Andè Casa Dei.
Ultimo spettacolare atto del Carnevale, il Mercoledì delle Ceneri, con i rituali Funerali che si tengono sia a Servola che a San Giovanni. A Servola, il Corteo funebre accompagnato dalla Banda Refolo partirà alle 15.30 con moglie, amante e figli addolorati per concludersi con il consueto e pittoresco Rogo. A San Giovanni le
Esequie si terranno invece dalle ore 14.30, con l’apertura della Camera ardente presso il centro commerciale “ilGiulia”. Alle 15.00, teatro dialettale de L’Armonia che presenta “Opere liriche a modo nostro… e altre storie” a cura di Laura Salvador. Seguirà il Corteo funebre per le vie del rione con la Banda Triestinissima. Alle 16.00, in piazzale Suban, l’Addio al Carnevale tra le fiamme in compagnia del Re Fosco e i suoi fedeli Crostoli.
Spazio infine anche quest’anno a tutti i fotoamatori con il concorso sul tema “Maschere e colori”. Verranno premiate le prime tre fotografie. La partecipazione è gratuita e il termine per la consegna è fissato per il 16 marzo 2014. Informazioni su www.fotonordest.com.
Concorso fotografico anche al Circolo Falisca di Servola, con iscrizione gratuita. Consegna delle stampe entro martedì 11 marzo e premiazioni il 14 marzo alle ore 18.00 presso la sede in via di Servola.
Grazie alle Cooperative Operaie collegandosi all’indirizzo www.coopts.it/carnevaleditrieste saranno disponibili tutte le informazioni sul programma.
Il Carnevale di Trieste si svolge in co-organizzazione con il Comune di Trieste e gode del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e delle Cooperative Operaie e della collaborazione di Trieste Trasporti e AcegasAps.
PROGRAMMA CARNEVALE 2014
VENERDI 28 FEBBRAIO
Borgo San Sergio Via Curiel Ore 9.30 Sfilata rionale con accompagnamento del Complesso Bandistico San Sergio
Al termine animazione e musica dal vivo nel campetto della Parrocchia Barriera Vecchia Ore 10.00 Sfilata rionale con la Banda Refolo con festa finale nell’Oratorio S. Vincenzo de’ Paoli
Servola ex cineteatro Ore 18-23 Sagra di Carnevale Musica dal vivo con Maxino e El Trio Longhi
Servola ex cineteatro Ore 21.00 Concorso Maschera col volto premiazioni in serata
SABATO 1 MARZO
Roiano Ore 15.00 Sfilata rionale
Al termine premiazione del 16° concorso mascherato presso il Centro giovanile di via dei Moreri 22
San Giovanni Ore 15.00 Sfilata rionale con accompagnamento della Banda Triestinissima
San Giovanni Ore 15.40 Sosta nel piazzale della VI Circoscrizione per la foto di gruppo con Deborah Pieri e nonno Giorgio Primi
San Giovanni “il Giulia” Ore 16.00 Animazione con balli e crostoli
Servola ex cineteatro Ore 18-23 Sagra di Carnevale Musica dal vivo con Zona Industriale
DOMENICA 2 MARZO
PalaCalvola Ore 15.00 “Carnevale dei bambini” a cura dell’associazione sportiva San Vito
Servola Ricreatorio Gentillli Ore 15.30 Corso Mascherato aperto a tutte le maschere Servola ex cine teatro Ore 17.30 Premi alla miglior maschera e miglior gruppo offerte dall’Associazione Servolainsieme Servola ex cineteatro Ore 18-23 Sagra di Carnevale Musica dal vivo con gli Andè Casa Dei
LUNEDI 3 MARZO
Bar Zachete presso Arac Giardino pubblico Ore 14.30 Spettacolo di magia con il Mago Francesco, animazione, giochi sorprese per i bambini
Valmaura Gazebo Via Valmaura 1 Ore 17.00 Crostoli e vin brulè
Servola Circolo Falisca ore 18.00 premiazioni concorso con iscrizione gratuita “La jota piu bona de Servola”
(consegna entro le 16.30) A seguire alla Birreria l’Alibi musica dal vivo dell’orchestra Andè Casa Dei
MARTEDÌ 4 MARZO
Piazza Oberdan Ore 14.00 Partenza 23° Corso Mascherato valido per il Palio di Trieste
Piazza Unità Ore 16.00 Premiazioni del Palio di Trieste con musica e animazione con il dj Virus, Mauro Manni ed esibizione di “Zumba Carneval”
Servola ex cineteatro Ore 18-23 Sagra di Carnevale Musica dal vivo con gli Andè Casa Dei
MERCOLEDÌ 5 MARZO
San Giovanni “il Giulia” Ore 14.30 Funerale del Carnevale Apertura della Camera ardente San Giovanni “il Giulia” Ore 15.00 Il teatro dialettale “L’Armonia”presenta “Opere liriche a modo nostro… e altre storie” a cura di Laura Salvador
San Giovanni Ore 15.45 Corteo funebre per le vie del rione con l’accompagnamento della Banda Triestinissima San Giovanni Piazzale “Suban” Ore 16.30 Addio al Carnevale tra le fiamme in compagnia del Re Fosco e dei suoi fedeli Crostoli
Servola Ore 15.30 Corteo funebre accompagnato dalla musica con moglie, amante e figli addolorati che si concluderà con il pittoresco rogo
VENERDI 14 MARZO
Servola Circolo Falisca ore 18.00 premiazioni 3° Concorso fotografico Carnevale
Servolano “Pierina, la vedova de Cornelio”con iscrizione gratuita (consegna delle stampe entro martedì 11 marzo)
Scritto da: rpz