Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Abiti coloratissimi e curati nei minimi dettagli, coreografie straordinarie carri allegorici spettacolari, musica, bande e tanta, tanta fantasia. Tutto questo è il Carnevale di Muggia, pronto a coinvolgere migliaia di persone dal 27 ebbraio al 4 marzo, con il momento più atteso, domenica 2 marzo, con il grande corso mascherato.
Intrattenimenti per adulti e bambini sono in programma ogni giorno, tra piazza Marconi, le calli di Muggia, piazza Caliterna e nel Palacarnevale.
Le compagnie stanno ultimando in questi giorni tutti i preparativi, pronti a darsi battaglia a colpi di estro ed allegria, in una sfilata straordinaria, che ogni anno attira tantissimi turisti.
A iniziare il corso mascherato sarà la Trottola e poi una dopo l’altra Bulli e Pupe, La Bora, Ongia, Madrioli, Lampo, Bellezze Naturali e Brivido. Il percorso si snoderà su via Forti, via D’Annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, Largo Caduti della Libertà e via Battisti.
Sul palco principale la giuria valuterà le singole compagnie, per decretare il vincitore 2014. Il corso mascherato sarà presentato da Micol Brusaferro, con la partecipazione di ospiti speciali.
La Trottola porterà in scena “Amazon river-i suoni della natura”, Bulli e Pupe ha scelto “te…mostro”, La Borsa ha optato per “Pici ma Sgobazoni”, Ongia sfilerà con “75.th … Inte la giungla”. E ancora Madrioi con “La fine del mondo”, Lampo con “Aruota libera”, Bellezze Naturali con “Le magiche bellezze” e Brivido con “Uccellini …. uccellacci”.
Programma – Giovedì 27 febbraio alle 17 apertura ufficiale del carnevale con il Ballo della Verdura in piazza Marconi. Venerdì 28 febbraio alle 15.30, sempre in piazza Marconi, animazione per i più piccoli e alle 16.30 baby dance e clown con il Ballo delle Bambole. Sabato 1 marzo piazza Marconi tanti divertimenti studiati per i bambini. Domenica 2 marzo, alle 10.30 partirà da piazza Marconi la visita guidata di Muggia. Alle 13.15 spazio al grande corso mascherato, con le premiazioni alle 18.30 in piazza Marconi e la serata di festa che continuerà come consuetudine.
Lunedì 3 marzo alle 10.30 inizia “A ovi” l’antica questa dei gruppi mascherati tra locali e case, alle 17.30 tutti in piazza Marconi, Premiazione el Torneo di Carnevale organizzato dall’ASD Muggia. Martedì 4 marzo si svolgerà la sfilata “Risfiliamo in allegria” dalle 16.30 su via D’Annunzio, via Roma, piazza della Repubblica, via Battisti e via Dante. Dalle 20 si balla in piazza Marconi con DJ Set.
Mercoledì alle 15.30 da Calle Pancera partirà la cerimonia per i funerali di Carnevale e alle 19 a Santa Barbara la cerimonia di chiusura del 61° Carnevale Muggesano.
Eventi collaterali – Ogni sera dalle 18 concerti e sfilate delle bande del carnevale. Dalle 23 in poi si balla al Palacarnevale, mentre piazza Caliterna ospita le attrazioni del Luna Park.
Tra gli appuntamenti anche la mostra dei Costumi di Lucina Wagner, al Museo d’Arte Modena Ugo Carà, dal 13 febbraio al 9 marzo.
Concorso fotografico – Torna anche nel 2014 il concorso fotografico “Carnevale di Muggia, scatta…. l’allegria”, che si svolgerà dal 27 febbraio al 5 marzo nelle vie di Muggia, a cura dell’associazione delle Compagnie del Carnevale, in collaborazione con mc59.com.
Il 61° Carnevale Muggesano è realizzato dal Comune di Muggia e dall’Associazione delle Compagnie del Carnevale, grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia, la Logistica e direzione artistica a cura di Flash Srl.
Scritto da: rpz
Carnevale Carnevale di Muggia Carnevalle Muggia Muggia Abiti Piazza Marconi