Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Diretta Damilano - Enrico Torlo igor Damilano
Nella nostra Casa 2.0 è venuto il momento della convivialità, dei momenti in compagnia degli amici o di tutta la famiglia riunita…dove? In soggiorno naturalmente, la parte centrale della casa, la stanza che si mostra al mondo esterno rivelando una parte di non e del nostro modo di vivere e abitare. Non perdetevi allora i preziosi consigli dei nostri due designer Claudio Papa e Sylva Gortana a proposito di soggiorno, in collaborazione con la rivista di arredamento e design del Friuli Venezia Giulia, Vista Casa.
Il filososfo greco Aristotele definisce l’uomo un “animale sociale”, un essere che per natura tende ad aggregarsi con altre persone; non può quindi mancare nell’evoluzione della casa una stanza che ricopre questa funzione, appunto il soggiorno.
Il soggiorno è la stanza dove rilassarsi, da soli o in compagnia, la disposizione dei mobili dipenderà dall’uso che ne faremo. Se amiamo il relax non macherà un divano confortevole, la Tv e qualche piano d’appoggio per bibite e snack. Ma è anche la stanza per ritrovarsi con gli amici, allora magari disporremo poltrone e divani a cerchio per invitare alla convivialità, con un tavolino al centro, dove gli ospiti potranno appoggiare il bicchiere o la tartina. La luce sarà soffusa e calda, useremo lampade a terra i qualche abat jour. Chi ama leggere potrà crearsi un angolo lettura nel salotto, una bella poltrona o chaise lounge, una tavolino per sistemare i libri e una lampada dalla luce forte.
Come scegliere lo stile per il soggiorno?
Dipende dai gusti di ciascuno, ma è importante non discostarsi dal resto dell’arredamento della casa, per chi vuole seguire le tendenze ecco le novità del 2016.
Vintage dalle tonalità decise: se lo scorso anno le tonalità erano fresche e delicate come i colori pastello quest’anno invece i toni si fanno più decisi e si va dal verde oliva al blu elettrico, dal corallo al giallo limone, per un soggiorno allegro, con uno stile ironico e stravagante.
Industriale eclettico: uno stile in cui elementi d’arredo di ispirazione retrò trovano collocazione nei dismessi loft d’impronta industriale, con un mix chic e raffinato che ha saputo rivisitare il passato esaltandone le caratteristiche.
Moderno esotico: un timido ritorno dell’esotico tra trame e tessuti in colori assolutamente inusuali. Il binomio bianco-nero sarà il trend dek nuovo anno e sarà proprio lui a personalizzare lo stile etnico donandogli un fascino dai toni sofisticato. Torna l’effetto zebrato per cuscini, tappeti e coperte.
Nordic Retrò: lo stile nordico si conferma tendenza d’arredamento per il 2016, anche qui il vintage farà la sua comparsa, non macherà il legno chiaro affiancato però alle tonalità del cipria, dell’oro e dell’argento.
Motivi Naturali: il 2016 sarà l’anno dell’ecosostenibilità, l’amore per l’ecologia si unisce al design per le nuove tendenze arredo. I materiali sono naturali, trattati senza l’ultilizzo di sostanze dannose. La palette cromatica spazierà dalle tonalità ruvide della terra alle delicate nuances pastello delle corolle floreali.
La parola chiave di questa puntata: il DIVANO
E’ grazie a sua maestà il divano, arrivato dall’Oriente a metà settecento, se oggi il salotto è così come lo conosciamo, ed è per questo che ne è diventato l’oggetto simbolo.
Quando dobbiamo scegliere un divano per la nostra casa, la prima domanda che ci porremo sarà in che modo e con che frequenza andremo ad utilizzarlo. Per non sbagliare ecco i sei errori da non fare prima di sceglierlo:
Nel nostro soggiorno però ci sono altri due elementi importanti per arredare con successo, la parete attrezzata e le tende.
Le pareti attrezzate oltre ad arredare con stile il living sono anche una soluzione pratica e funzionale per sistemare libri e oggetti vari, potremmo scegliere materiali naturali e tinte chiare se puntiamo sul naturale e sull’ecologico, sulle superifici brillanti e lucide e su colori vivaci per uno stile contemporaneo, oppure puntare sulle superfici a specchio per soluzioni eleganti, raffinate e moderne. Gli amanti della lettura non si faranno mancare le pareti attrezzare con librerie a vista.
Gli aspetti da considerare invece nella scelta delle tende del soggiorno sono senza dubbio le trame e le tipologie di tenda. Per un soggiorno classico bene le tende a calata laterale, tende con il bastone, da interpretare eventualmente con tessuti dalla trama grafica per un soggiorno modoerno, tende a rullo per chi ama le linee geometriche e tende a pannello per un ambiente living destinato ad accogliere gli ospiti. Se da un lato le scelta dei colori delle tende può essere determinata dalla luminostà naturale e artificiale della casa, per quanto riguarda le trame potete fare riferimento sicuramente allo stile: grafica per il moderno, floreale per una casa shabby chic, righe e pois per un tocco vintage, pattern astratti per un look classico e degradè per uno stile contemporaneo.
Nella prossima puntata da non perdere tutti i consigli per rimodernare il soggiorno con un budget ridotto e la prima parte dedicata alla cucina.
Riascolta la puntata dedicata al soggiorno:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/238788210″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy