fbpx

Archivio Podcast

Casa 2.0 – Il punto su “Design è futuro”, ospiti e temi chiave

today20 Marzo 2017

Sfondo
share close
AD

Venerdì 24 febbraio al Teatro Giovanni da Udine si è tenuto un convegno per parlare dello stretto legame tra design e comunicazione come una risorsa per lo sviluppo della regione. “Design è futuro. Il design come risorsa per il futuro del Friuli Venezia Giulia” è stato il primo convegno su design e comunicazione in regione, volto a sottolineare lo stretto legame tra il design e la comunicazione come fattori dello sviluppo delle imprese. Lo ha promosso l’ADI Friuli Venezia Giulia, per illustrare (Associazione per il Disegno Industriale) i risultati e i vantaggi di uno sviluppo parallelo delle due attività alle aziende, ai professionisti e agli studenti interessati al settore, fornendo spunti di riflessione, approfondimenti ed esperienze calate nella concretezza del lavoro quotidiano. Nella stessa occasione si è tenuta la Cerimonia di Premiazione – alla presenza di Luciano Galimberti, Presidente ADI nazionale – i designer e le aziende del Friuli Venezia Giulia che sono stati selezionati dall’ADI Design Index 2015 e 2016, l’iniziativa che seleziona annualmente il miglior design italiano e che rappresenta la preselezione al prestigioso premio Compasso d’Oro.

Nell’arco del convegno, aperti i lavoro da Marco Marangone, Presidente ADI Fvg, i temi sono stati trattati in due diversi moduli.

Una prima sessione – condotta da Claudio Gambardella, professore associato di Industrial Design presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – dedicata ai rapporti tra università e imprese: Formazione e nuovi modelli di collaborazione tra enti, aziende e università, quali le professionalità necessarie?

Nella quale sono intervenuti, insieme a Luciano Galimberti, Matteo Tonon, Presidente di Confindustria Udine, Carlo Piemonte, Direttore dell’Accademia Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine, Marco Pietrosante, responsabile delle Relazioni esterne dell’ISIA di Roma, Petra Bole, Head Product Design Department – Faculty of Design, Associated Member of University of Primorska, Albino Celato e Filippo Pisan, rispettivamente CEO e R&D Manager della Società De Castelli.

La seconda sessione – condotta da Simona Finessi, direttore editoriale della rivista Platform e membro del Consiglio Direttivo ADI – aveva come tema il “!Comunicare per far crescere la cultura del progetto: Nuovi linguaggi, community, strategie a confronto”.

Una tavola rotonda cui prendono parte Peter Hefti, Marketing Manager e Museum Manager della Molteni & C., Pasquale Volpe, ideatore di Design in Town, Head of School Raffles Milano Istituto Moda e Design, Francesco Messina, Art Director e docente di Design della Comunicazione alla facoltà di design dell’Università Iuav di Venezia, Marco Zito, industrial Designer, Giuseppe Marinelli De Marco, direttore scientifico della Design Week di Pordenone, Paola Miglio, esperta di marketing e strategie digitali.

Anche in questo appuntamento non sono mancati gli imperdibili consigli della redazione di Casa 2.0:

Professionalità nel design, una passione che può trasformarsi in una professione con ISIA Design, la scuola di Design Thinking di Pordenone, offre numerose opportunità professionali nel settore grazie al percorso triesnnale in “Disegno Industriale”, scopri cosa organizza ISIA Pordenone su www.pordenonedesignweek.it  
Da non perdere il 25 febbraio al Consorzio univeritario di Pordenone SQL Saturday, evento mondiale la cui unica tappa italiana è nella Destra Tagliamento. Verrà offerta la possibilità di confontarsi e apprendere nuove competenze in campo specialistico, quello del database server di Microsoft, lo strumento migliore per l’analisi di dati di ogni tipo. Durante tutta la giornata una serie di intese sessioni di approfondimento tecnico; per scoprire tutti gli interventi e per iscriversi gratuitamente all’evento visita la pagina dedicata nel sito del Consorzio Universitario www.unipordenone.it

Sicurezza per la casa e per l’azienda con Telesorveglianza che dal 1975 produce, distribusice ed installa innovativi allarmi antifurto, antincendio, telecamere, porte blindate e casseforti. Affidandoti a noi potrai garantire di assistenza e pronto intervento 24 ore su 24. Vieni a scoprire Telesorveglianza a Trieste in Via Caboto 18 e a Udine in via Marinoni 23. Per pprofondimenti in tema di sicurezza visita www.telesorveglianza.it.

Stufe, caminetti a legna e pellet, cucine e tanto altro ancora, tutto rigorosamente made in Italy da Edilvalli a Pradamano che opera da oltre trent’anni nel settore del riscaldamento. Fino al 28 febbraio vi propone imperdibili saldi di fine stagione fino al 70%! Inoltre finanziamenti a tasso zero, detrazioni fiscali fino al 50%, conto termico 2.0, preventivi e sopraluoghi gratuiti. Scoprite come rendere la vostra casa calda e accogliente affidandovi agli esperti di Edilvalli in via Nazionale 31 a Pradamano e su www.edilvalli.com.

La scala, soluzione ideale anche nelle abitazioni più moderne, Perusini Scale, specializzata in scale in legno.
Grazie alla qualità del prodotto, alle materie prime di alta qualità e al “tocco” del mestiere artigiano Perusini Scale saprà trovare il progetto personalizzato perfetto per la vostra casa in modo da rendere la vostra scelta ancora più semplice. Scopri la qualità su misura per te, a Sedegliano (UD) in via Diego di Natale 28  o visita il sito www.perusiniscale.com

A casa funzionalità e tecnologia sono fondamentali per renderci la vita più facile e serena, ecco perchè la scelta degli elettrodomestici e della cucina dev’essere ben ponderata. Per non sbagliare noi della redazione di Casa 2.0 vi suggeriamo VIH GROUP, una realtà forte e radicata in Friuli, con punti vendita a Pordenone e Pradamano, un vero e proprio punto di riferimento per gli elettrodomestici della casa: frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici…tutto ciò che serve a rendere funzionale e tecnologica la vostra casa. Negli Store VIH troverete una vasta proposta di elettrodomestici di incasso e per la libera installazione dei migliori marchi, servizio di consegna e installazione preciso e puntuale, progettazione di cucine e zone living e stuzzicanti corsi di cucina per grandi e piccini. Il mondo VIH lo trovate a: Pordenone in Viale Venezia, angolo via del Troi 39, 41, Udine Sud in via Nazionale 92/1, Pradamano. Smeg Udine, Makeit Food & Cooking, via Nazionale 92/3, Pradamano. Per saperne di più www.vih.it

Ecco la puntata con le interviste agli esperti che hanno partecipato al Convegno realizzate da Sylva Gortana e Claudio Papa:

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/306066400″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


News

Casa 2.0 – Il punto su “Design è futuro”, ospiti e temi chiave

today20 Marzo 2017

Sfondo
share close
AD

Venerdì 24 febbraio al Teatro Giovanni da Udine si è tenuto un convegno per parlare dello stretto legame tra design e comunicazione come una risorsa per lo sviluppo della regione. “Design è futuro. Il design come risorsa per il futuro del Friuli Venezia Giulia” è stato il primo convegno su design e comunicazione in regione, volto a sottolineare lo stretto legame tra il design e la comunicazione come fattori dello sviluppo delle imprese. Lo ha promosso l’ADI Friuli Venezia Giulia, per illustrare (Associazione per il Disegno Industriale) i risultati e i vantaggi di uno sviluppo parallelo delle due attività alle aziende, ai professionisti e agli studenti interessati al settore, fornendo spunti di riflessione, approfondimenti ed esperienze calate nella concretezza del lavoro quotidiano. Nella stessa occasione si è tenuta la Cerimonia di Premiazione – alla presenza di Luciano Galimberti, Presidente ADI nazionale – i designer e le aziende del Friuli Venezia Giulia che sono stati selezionati dall’ADI Design Index 2015 e 2016, l’iniziativa che seleziona annualmente il miglior design italiano e che rappresenta la preselezione al prestigioso premio Compasso d’Oro.

Nell’arco del convegno, aperti i lavoro da Marco Marangone, Presidente ADI Fvg, i temi sono stati trattati in due diversi moduli.

Una prima sessione – condotta da Claudio Gambardella, professore associato di Industrial Design presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – dedicata ai rapporti tra università e imprese: Formazione e nuovi modelli di collaborazione tra enti, aziende e università, quali le professionalità necessarie?

Nella quale sono intervenuti, insieme a Luciano Galimberti, Matteo Tonon, Presidente di Confindustria Udine, Carlo Piemonte, Direttore dell’Accademia Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine, Marco Pietrosante, responsabile delle Relazioni esterne dell’ISIA di Roma, Petra Bole, Head Product Design Department – Faculty of Design, Associated Member of University of Primorska, Albino Celato e Filippo Pisan, rispettivamente CEO e R&D Manager della Società De Castelli.

La seconda sessione – condotta da Simona Finessi, direttore editoriale della rivista Platform e membro del Consiglio Direttivo ADI – aveva come tema il “!Comunicare per far crescere la cultura del progetto: Nuovi linguaggi, community, strategie a confronto”.

Una tavola rotonda cui prendono parte Peter Hefti, Marketing Manager e Museum Manager della Molteni & C., Pasquale Volpe, ideatore di Design in Town, Head of School Raffles Milano Istituto Moda e Design, Francesco Messina, Art Director e docente di Design della Comunicazione alla facoltà di design dell’Università Iuav di Venezia, Marco Zito, industrial Designer, Giuseppe Marinelli De Marco, direttore scientifico della Design Week di Pordenone, Paola Miglio, esperta di marketing e strategie digitali.

Anche in questo appuntamento non sono mancati gli imperdibili consigli della redazione di Casa 2.0:

Professionalità nel design, una passione che può trasformarsi in una professione con ISIA Design, la scuola di Design Thinking di Pordenone, offre numerose opportunità professionali nel settore grazie al percorso triesnnale in “Disegno Industriale”, scopri cosa organizza ISIA Pordenone su www.pordenonedesignweek.it  
Da non perdere il 25 febbraio al Consorzio univeritario di Pordenone SQL Saturday, evento mondiale la cui unica tappa italiana è nella Destra Tagliamento. Verrà offerta la possibilità di confontarsi e apprendere nuove competenze in campo specialistico, quello del database server di Microsoft, lo strumento migliore per l’analisi di dati di ogni tipo. Durante tutta la giornata una serie di intese sessioni di approfondimento tecnico; per scoprire tutti gli interventi e per iscriversi gratuitamente all’evento visita la pagina dedicata nel sito del Consorzio Universitario www.unipordenone.it

Sicurezza per la casa e per l’azienda con Telesorveglianza che dal 1975 produce, distribusice ed installa innovativi allarmi antifurto, antincendio, telecamere, porte blindate e casseforti. Affidandoti a noi potrai garantire di assistenza e pronto intervento 24 ore su 24. Vieni a scoprire Telesorveglianza a Trieste in Via Caboto 18 e a Udine in via Marinoni 23. Per pprofondimenti in tema di sicurezza visita www.telesorveglianza.it.

Stufe, caminetti a legna e pellet, cucine e tanto altro ancora, tutto rigorosamente made in Italy da Edilvalli a Pradamano che opera da oltre trent’anni nel settore del riscaldamento. Fino al 28 febbraio vi propone imperdibili saldi di fine stagione fino al 70%! Inoltre finanziamenti a tasso zero, detrazioni fiscali fino al 50%, conto termico 2.0, preventivi e sopraluoghi gratuiti. Scoprite come rendere la vostra casa calda e accogliente affidandovi agli esperti di Edilvalli in via Nazionale 31 a Pradamano e su www.edilvalli.com.

La scala, soluzione ideale anche nelle abitazioni più moderne, Perusini Scale, specializzata in scale in legno.
Grazie alla qualità del prodotto, alle materie prime di alta qualità e al “tocco” del mestiere artigiano Perusini Scale saprà trovare il progetto personalizzato perfetto per la vostra casa in modo da rendere la vostra scelta ancora più semplice. Scopri la qualità su misura per te, a Sedegliano (UD) in via Diego di Natale 28  o visita il sito www.perusiniscale.com

A casa funzionalità e tecnologia sono fondamentali per renderci la vita più facile e serena, ecco perchè la scelta degli elettrodomestici e della cucina dev’essere ben ponderata. Per non sbagliare noi della redazione di Casa 2.0 vi suggeriamo VIH GROUP, una realtà forte e radicata in Friuli, con punti vendita a Pordenone e Pradamano, un vero e proprio punto di riferimento per gli elettrodomestici della casa: frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici…tutto ciò che serve a rendere funzionale e tecnologica la vostra casa. Negli Store VIH troverete una vasta proposta di elettrodomestici di incasso e per la libera installazione dei migliori marchi, servizio di consegna e installazione preciso e puntuale, progettazione di cucine e zone living e stuzzicanti corsi di cucina per grandi e piccini. Il mondo VIH lo trovate a: Pordenone in Viale Venezia, angolo via del Troi 39, 41, Udine Sud in via Nazionale 92/1, Pradamano. Smeg Udine, Makeit Food & Cooking, via Nazionale 92/3, Pradamano. Per saperne di più www.vih.it

Ecco la puntata con le interviste agli esperti che hanno partecipato al Convegno realizzate da Sylva Gortana e Claudio Papa:

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/playlists/306066400″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]

Scritto da: Barbara

Rate it

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *


0%