Radio Punto Zero Tre Venezie La Radio del Friuli Venezia Giulia
Brovada e Muset, le tradizioni culinarie del Friuli a Radio Chef
Trucchi e piccoli accorgimenti a portata di tutti per vivere in un’abitazione più sostenibile, dall’arredamento green agli elettrodomestici intelligenti, dai piccoli accorgimenti da adottare in bagno alle lampadine a basso consumo. Dall’uso delle tende per regolare le temperature nelle stanze alle pitture e carte da parati ecologiche, fino alla presenza in appartamento di piante capaci di ridurre l’inquinamento elettromagnetico. E non solo.
Uno stile di vita eco-friendly fa bene alla nostra salute e all’ambiente e permette di consumare meno energia. In questa puntata, tutti i consigli per vivere (meglio) in una casa più salutare, e risparmiare anche sul costo delle bollette.
1. Arredamento green
Ad esempio per iniziare, puoi arredare la tua casa in stile eco-friendly, scegliendo mobili realizzati con materiali naturali. Se opti per il legno, è bene verificare che vi sia la certificazione FSC (Forest Stewardship Council), a conferma che il legname provenga da foreste gestite responsabilmente. Qualora acquisti arredi prodotti con materiali riciclati, è opportuno accertarsi che siano sempre certificati, così da garantire il livello minimo di benzene, contenuto nella vernice, e di formaldeide, presente invece nelle colle. Entrambe queste sostanze sono nocive per occhi, pelle e vie respiratorie. Se non sei amante del legno, puoi scegliere altre soluzioni. Per esempio optare per arredi in materiali leggeri, versatili e riciclabili, come cartone o paglia. Tieni in conto però, che questi arredi non hanno una vita lunga. Oltre alle soluzioni più note (anche sughero o bambù), sul mercato oggi vi sono prodotti nuovi e sempre più innovativi: un esempio è l’eco marmo.
2. Elettrodomestici efficienti
Dal frigorifero al forno, dal microonde all’aspirapolvere, dall’asciugatrice alla lavatrice, fino al televisore: è bene che tutti gli elettrodomestici di casa siano a basso consumo. Gli elettrodomestici vengono classificati in lettere, dalla A alla G. Nel 2010 sono state aggiunte anche le classi A+, A++ e A+++ (non è detto che in futuro queste ultime non vengano eliminate a fronte di una produzione da parte delle aziende di prodotti sempre più efficienti) a indicare un maggiore risparmio energetico: questi modelli hanno generalmente un costo più alto, ma sono migliori e, consumando meno, consentono anche di risparmiare sulle bollette. Un buon utilizzo è altrettanto importante: quando fai la lavatrice, l’asciugatrice o la lavastoviglie, è bene preferire carichi pieni; in generale è meglio spegnere sempre gli elettrodomestici e non lasciarli in stand-by (ovvero con il Led rosso acceso) poiché consumano comunque energia.
Il consiglio della redazione: Scegliendo elettrodomestici di qualità ci salvaguarderemo dall’inquinamento acustico, dallo spreco energetico e salvaguarderemo l’ambiente. Gli elettrodomestici giusti per la Vostra casa li trovate da VIH GROUP, una realtà forte e radicata in Friuli, con punti vendita a Pordenone e Pradamano, un vero e proprio punto di riferimento per gli elettrodomestici della casa: frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici…tutto ciò che serve a rendere funzionale e tecnologica la vostra casa. Negli Store VIH troverete una vasta proposta di elettrodomestici di incasso e per la libera installazione dei migliori marchi, servizio di consegna e installazione preciso e puntuale, progettazione di cucine e zone living e stuzzicanti corsi di cucina per grandi e piccini. Il mondo VIH lo trovate a: Pordenone in Viale Venezia, angolo via del Troi 39, 41, Udine Sud in via Nazionale 92/1, Pradamano. Smeg Udine, Makeit Food & Cooking, via Nazionale 92/3, Pradamano. Per saperne di più www.vih.it
3. Soffione doccia regolabile
Piccoli accorgimenti anche in bagno contribuiscono a risparmiare e, di conseguenza, a rendere il tuo stile più ecosostenibile.È preferibile un soffione doccia dal flusso regolabile o a basso flusso. I modelli più nuovi hanno ridotto il flusso d’acqua e ne consumano in genere 2 litri al minuto. I vecchi soffioni ne utilizzavano fino a 6.Per quanto riguarda la rubinetteria, esistono modelli (soprattutto i più moderni) già dotati di frangigetto, dispositivi di regolazione che controllano il flusso d’acqua in uscita, impedendo quindi di consumarne in eccesso. È possibile anche aggiungere questo dispositivo a quelli che ne sono sprovvisti. I rubinetti dotati di sensori elettrici (anche se poco utilizzati in ambiente domestico) sono più efficienti dei modelli classici poiché attivano o bloccano il flusso d’acqua in presenza o meno di una parte del corpo. Sarebbe opportuno prendere l’abitudine di spegnere l’acqua ogni qualvolta non serva, per esempio mentre ci insaponiamo sotto la doccia.
4. Doppio scarico
Esistono anche sistemi di scarico eco-friendly. Sono le soluzioni a doppio tasto, che permettono di scegliere tra flusso maggiore e flusso minore d’acqua. I wc più moderni sono caratterizzati da speciali inclinazioni che permettono di aumentare la velocità di scarico e di ottenere così gli stessi risultati delle soluzioni standard.Un’alternativa a questi sistemi sono le cassette di scarico con interruzione: un meccanismo interrompe lo scarico dell’acqua quando viene premuto una seconda volta oppure quando si smette di premerlo.
5. Raccolta differenziata
La raccolta differenziata è uno dei gesti più importanti per uno stile di vita sostenibile (e contemporaneo, oseremmo dire). Le principali categorie di rifiuto sono: organico, carta, vetro, plastica e indifferenziato. È opportuno però separare anche i rifiuti tossici come per esempio le pile (da riporre negli appositi contenitori presenti in genere presso i rivenditori), le lampadine (da portare nei centri di raccolta), le cartucce per stampanti (se non sono ricaricabili, molti negozi si occupano anche del ritiro dell’usato), i farmaci (c’è spesso un raccoglitore fuori le farmacie). Per organizzare una corretta raccolta differenziata, è bene acquistare dei contenitori appositi. Oggi ne esistono di diversi modelli, adatti a tutti i gusti e a tutte le case, anche alle più piccole.
Il consiglio della redazione: Una buona raccolta differenziata, può giovare anche al vostro giardino, utilizzando i contenitori per il compostaggio dell’umido. Così vi garantirete un giardino ancor più verde, per renderlo invece un giardino delle meraviglie c’è l’arredo giardino Gabriella, a Gradisca d’Isonzo, dove si possono trovare tantissime idee per l’arredo esterno dell’area pranzo e dell’area salotti, con tavoli e sedie dei materiali più pregiati e resistenti, salotti per tutti i gusti, originali dondoli, lettini, ombrelloni in tutte le misure, gazebi, pergole, fontane, giochi per i bambini e casette in legno. Senza dimenticare i complementi d’arredo, l’oggettistica e la vasta scelta di piante da interno ed esterno. Affida il tuo giardino al fiore dell’arredo, Gabriella a Gradisca d’Isonzo in via Fermi 2, il vero stile all’aria aperta.
6. Lampadine a basso consumo
A proposito delle lampadine, l’illuminazione rappresenta il 20% del consumo di elettricità mondiale.Per un’abitazione sostenibile, è preferibile scegliere lampade a Led. Possono costare fino a 10 volte di più delle alogene, ma hanno una durata di vita da 8 a 10 volte superiore e consumano fino all’85% di energia elettrica in meno.È importante spegnere la luce quando non serve o negli ambienti in cui non c’è nessuno. Per questo, la domotica potrebbe rappresentare un valido aiuto: grazie a timer e sensori, è possibile regolare l’accensione e lo spegnimento delle luci in base all’effettiva presenza delle persone nelle stanze.
Il consiglio della redazione: Vi siete mai chiesti se l’isolamento termico della vostra casa è garantito da materiale naturale e atossico? Se cercate una soluzione per risanare o ristrutturare casa che sia atossica, isolante, traspirante, veloce da applicare, ignifuga e fonoassorbente, la soluzione è TILLICA Natural Calk, riciclabile al 100%, non putrescibile, con tutti i pregi derivanti dall’uso di un materiale storico come la calce, unito a tecnologie avanzate che danno vita ad un prodotto innovativo pratico, traspirante, veloce da applicare. Tillica è un prodotto ad alto risparmio energetico che può diminuire i consumi fino al 50%, è la soluzione per la casa che rinnova il livello di qualità del vostro ambiente.Per informazioni contatta Arte e Mestieri snc a Casarsa della Delizia al 347 7137815 o visita il sito naturalcalk.com.
La trovi anche da Magazzini Zanutta Spa, presenti in tutto il territorio triveneto.
7. L’importanza delle tende
Le tende aiutano a regolare la temperatura della tua casa. Sarebbe opportuno avere tendaggi più pesanti d’estate per mantenere gli ambienti più freschi nelle ore calde; per abbaini e finestre dalle forme irregolari è possibile optare per tende oscuranti che impediscono ai raggi del sole di entrare nelle stanze. Così facendo, la temperatura rimarrà più bassa e sarà possibile ridurre l’uso del condizionatore. Ricorda che il calore tende a salire; se la tua abitazione è disposta su più livelli, avrai temperature maggiori negli ambienti disposti più in alto. L’ideale, per una casa sostenibile, sarebbe avere il 30-40% della superficie esposta a Sud così da sfruttare le radiazioni solari in inverno ed evitare fenomeni di surriscaldamento in estate. Superate le ore calde, è bene aprire le tende per godere al massimo della luce naturale e ridurre quella artificiale.
Il consiglio della redazione: Stare bene dentro casa significa anche sentirsi al sicuro, per questo è importante affidare l’inviolabilità del proprio ambiente domestico a dei professionisti, come Telesorveglianza, che dal 1975 produce, distribuisce ed installa innovativi allarmi antifurto, antincendio, telecamere, porte blindate e casseforti. Affidandoti a Telesorveglianza avrai garantita l’assistenza e pronto intervento 24 ore su 24. Scopri Telesorveglianza a Trieste in Via Caboto 18 e a Udine in via Marinoni 23. Per approfondimenti in tema di sicurezza visita www.telesorveglianza.it.
8. Carta da parati e pitture eco
Ami la carta da parati? È consigliabile optare per rivestimenti ecologici e biodegradabili che contengono materiali riciclati o inchiostri naturali. Se alle pareti bianche, preferisci muri colorati, è bene prestare attenzione anche alle vernici. Prediligi soluzioni a base d’acqua perché inodore e quindi non infiammabili. Scegli vernici prive di formaldeide e di VOC (chiamati anche COV): sono le sostanze organiche volatili che inquinano l’aria respirata nella stanza. A proposito di carta da parati, in Finlandia un gruppo di ricercatori sta studiando una carta da parati fotovoltaica: l’obiettivo è produrre energia elettrica sfruttando quella solare. Il futuro è sempre più green!
Il consiglio della redazione: A proposito di futuro, se lo sognate nel design allora il paso giusto è ISIA Design, la scuola di Design Thinking di Pordenone, offre numerose opportunità professionali nel settore grazie al percorso triennale in “Disegno Industriale”, tutte le informazioni su www.isiaroma.it , scopri cosa organizza ISIA Pordenone su www.pordenonedesignweek.it
9. Piante d’appartamento
Le piante dentro casa fanno bene, a noi e al nostro appartamento. Ossigenano le stanze, purificano l’aria, contrastano l’umidità, eliminano i cattivi odori e rendono gli ambienti più accoglienti e anche più eleganti. È consigliabile però preferire piante benefiche che puliscono la casa dalle onde elettromagnetiche e non “rubano” ossigeno. Per questo motivo, le più indicate sono per esempio l’aloe, che non emette anidride carbonica, o i bonsai, capaci di creare un’atmosfera Zen. Oppure la palma areca: le sue foglie depurano l’aria catturando le particelle di gas nocive e rilasciano ossigeno.
Il consiglio della redazione: Chi ama il verde e il relax dentro casa, di certo adora organizzare grigliate all’aperto con gli amici, per questo c’è il nuovo Barbecue Center di Edilvalli Arredi di Pradamano, il primo spazio in Friuli tutto dedicato al mondo barbecue!Per gli appassionati della vita all’aria aperta finalmente una grigliata di carne, pesce e verdure più saporita e leggera, venite a scoprire come! Tra i marchi in esposizioni troverete Outdoorchef, Traeger, Il Braciere e numerosi accessori tra i quali spiedoni e spade argentine 1 metro e molto altro, inclusi insaporitori freschi, piccanti e gustosi. I nuovissimi barbecue a gas Outdoorchef permettono di cucinare senza fumo e in modo più sano, in quanto il grasso non colando sulle braci non produce la fiammata che va a contatto diretto sulla carne, diventando meno salutare. Tutti i barbecue Outdoorchef sono autopulenti, mai più sgrassatori e pagliette! tra gli accessori abbinabili ai barbecue ci sono anche stampi dolci, cupcake, piastre per pizza e supporti per costolette. L’innovativo ed unico al mondo barbeque a pellet Traeger (si legge Tregher) lo trovi solo al Barbecue Center di Pradamano presso Edilvalli! Grazie ai pellet aromatici di melo, acero e ciliegio affumicare e cucinare non è mai stato coso semplice… e divertente!Inoltre per le cucine outdoor proponiamo barbecue da incasso (piastra + 3/5 fuochi) Il Braciere e il nuovissimo barbecue a carbonella portatile, per grigliare ovunque: a casa, in campeggio, all’aria aperta… Con un singolo carico di carbone potete cucinare ininterrottamente per un’ora e mezza! Tutto questo e molto altro presso Barbecue Center by Edivalli di Pradamano, www.edilvalli.com.
10. Tessuti in fibre naturali
È bene preferire tessuti in fibre naturali: per esempio lana, canapa o iuta.Le fibre sintetiche sono più economiche, ma sono ricavate dalla plastica e pertanto possono rilasciare sostanze dannose per l’apparato respiratorio. Quelle naturali, invece, sono ecologiche, di origine vegetale e biodegradabili. Le fibre naturali assorbono l’umidità in eccesso e la rilasciano a piccole dosi nell’atmosfera: in questo modo riducono il rischio che si formi la muffa e rendono l’aria più salutare. Un esempio di tappeto in abaca, una fibra naturale. Le vostre impressioni: e tu? Quali scelte hai fatto per rendere la tua abitazione più sostenibile?
Il consiglio della redazione: A proposito di scelte eco-friendly per la casa parliamo di scale per interno e scelta di vernici ecosostenibili con Flavien Perusini di Perusini Scale di Sedegliano, offre una risposta professionale a questa esigenza operando da ben tre generazioni nel legno. Perusini Scale è specializzato in scale in legno, grazie alla qualità del prodotto, alle materie prime di alta qualità e al “tocco” del mestiere artigiano Perusini Scale saprà trovare il progetto personalizzato perfetto per la vostra casa in modo da rendere la vostra scelta ancora più semplice. Scopri la qualità su misura per te, a Sedegliano (UD) in via Diego di Natale 28 o visita il sito www.perusiniscale.com.
Riascolta la puntata:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/318245372″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
carta casa che cos dalla della esempio genere giardino mai nel oggi ore Pordenone prodotti quando questa questo raccolta differenziata redazione soluzioni sono state sul tutti vita
Trucchi e piccoli accorgimenti a portata di tutti per vivere in un’abitazione più sostenibile, dall’arredamento green agli elettrodomestici intelligenti, dai piccoli accorgimenti da adottare in bagno alle lampadine a basso consumo. Dall’uso delle tende per regolare le temperature nelle stanze alle pitture e carte da parati ecologiche, fino alla presenza in appartamento di piante capaci di ridurre l’inquinamento elettromagnetico. E non solo.
Uno stile di vita eco-friendly fa bene alla nostra salute e all’ambiente e permette di consumare meno energia. In questa puntata, tutti i consigli per vivere (meglio) in una casa più salutare, e risparmiare anche sul costo delle bollette.
1. Arredamento green
Ad esempio per iniziare, puoi arredare la tua casa in stile eco-friendly, scegliendo mobili realizzati con materiali naturali. Se opti per il legno, è bene verificare che vi sia la certificazione FSC (Forest Stewardship Council), a conferma che il legname provenga da foreste gestite responsabilmente. Qualora acquisti arredi prodotti con materiali riciclati, è opportuno accertarsi che siano sempre certificati, così da garantire il livello minimo di benzene, contenuto nella vernice, e di formaldeide, presente invece nelle colle. Entrambe queste sostanze sono nocive per occhi, pelle e vie respiratorie. Se non sei amante del legno, puoi scegliere altre soluzioni. Per esempio optare per arredi in materiali leggeri, versatili e riciclabili, come cartone o paglia. Tieni in conto però, che questi arredi non hanno una vita lunga. Oltre alle soluzioni più note (anche sughero o bambù), sul mercato oggi vi sono prodotti nuovi e sempre più innovativi: un esempio è l’eco marmo.
2. Elettrodomestici efficienti
Dal frigorifero al forno, dal microonde all’aspirapolvere, dall’asciugatrice alla lavatrice, fino al televisore: è bene che tutti gli elettrodomestici di casa siano a basso consumo. Gli elettrodomestici vengono classificati in lettere, dalla A alla G. Nel 2010 sono state aggiunte anche le classi A+, A++ e A+++ (non è detto che in futuro queste ultime non vengano eliminate a fronte di una produzione da parte delle aziende di prodotti sempre più efficienti) a indicare un maggiore risparmio energetico: questi modelli hanno generalmente un costo più alto, ma sono migliori e, consumando meno, consentono anche di risparmiare sulle bollette. Un buon utilizzo è altrettanto importante: quando fai la lavatrice, l’asciugatrice o la lavastoviglie, è bene preferire carichi pieni; in generale è meglio spegnere sempre gli elettrodomestici e non lasciarli in stand-by (ovvero con il Led rosso acceso) poiché consumano comunque energia.
Il consiglio della redazione: Scegliendo elettrodomestici di qualità ci salvaguarderemo dall’inquinamento acustico, dallo spreco energetico e salvaguarderemo l’ambiente. Gli elettrodomestici giusti per la Vostra casa li trovate da VIH GROUP, una realtà forte e radicata in Friuli, con punti vendita a Pordenone e Pradamano, un vero e proprio punto di riferimento per gli elettrodomestici della casa: frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici…tutto ciò che serve a rendere funzionale e tecnologica la vostra casa. Negli Store VIH troverete una vasta proposta di elettrodomestici di incasso e per la libera installazione dei migliori marchi, servizio di consegna e installazione preciso e puntuale, progettazione di cucine e zone living e stuzzicanti corsi di cucina per grandi e piccini. Il mondo VIH lo trovate a: Pordenone in Viale Venezia, angolo via del Troi 39, 41, Udine Sud in via Nazionale 92/1, Pradamano. Smeg Udine, Makeit Food & Cooking, via Nazionale 92/3, Pradamano. Per saperne di più www.vih.it
3. Soffione doccia regolabile
Piccoli accorgimenti anche in bagno contribuiscono a risparmiare e, di conseguenza, a rendere il tuo stile più ecosostenibile.È preferibile un soffione doccia dal flusso regolabile o a basso flusso. I modelli più nuovi hanno ridotto il flusso d’acqua e ne consumano in genere 2 litri al minuto. I vecchi soffioni ne utilizzavano fino a 6.Per quanto riguarda la rubinetteria, esistono modelli (soprattutto i più moderni) già dotati di frangigetto, dispositivi di regolazione che controllano il flusso d’acqua in uscita, impedendo quindi di consumarne in eccesso. È possibile anche aggiungere questo dispositivo a quelli che ne sono sprovvisti. I rubinetti dotati di sensori elettrici (anche se poco utilizzati in ambiente domestico) sono più efficienti dei modelli classici poiché attivano o bloccano il flusso d’acqua in presenza o meno di una parte del corpo. Sarebbe opportuno prendere l’abitudine di spegnere l’acqua ogni qualvolta non serva, per esempio mentre ci insaponiamo sotto la doccia.
4. Doppio scarico
Esistono anche sistemi di scarico eco-friendly. Sono le soluzioni a doppio tasto, che permettono di scegliere tra flusso maggiore e flusso minore d’acqua. I wc più moderni sono caratterizzati da speciali inclinazioni che permettono di aumentare la velocità di scarico e di ottenere così gli stessi risultati delle soluzioni standard.Un’alternativa a questi sistemi sono le cassette di scarico con interruzione: un meccanismo interrompe lo scarico dell’acqua quando viene premuto una seconda volta oppure quando si smette di premerlo.
5. Raccolta differenziata
La raccolta differenziata è uno dei gesti più importanti per uno stile di vita sostenibile (e contemporaneo, oseremmo dire). Le principali categorie di rifiuto sono: organico, carta, vetro, plastica e indifferenziato. È opportuno però separare anche i rifiuti tossici come per esempio le pile (da riporre negli appositi contenitori presenti in genere presso i rivenditori), le lampadine (da portare nei centri di raccolta), le cartucce per stampanti (se non sono ricaricabili, molti negozi si occupano anche del ritiro dell’usato), i farmaci (c’è spesso un raccoglitore fuori le farmacie). Per organizzare una corretta raccolta differenziata, è bene acquistare dei contenitori appositi. Oggi ne esistono di diversi modelli, adatti a tutti i gusti e a tutte le case, anche alle più piccole.
Il consiglio della redazione: Una buona raccolta differenziata, può giovare anche al vostro giardino, utilizzando i contenitori per il compostaggio dell’umido. Così vi garantirete un giardino ancor più verde, per renderlo invece un giardino delle meraviglie c’è l’arredo giardino Gabriella, a Gradisca d’Isonzo, dove si possono trovare tantissime idee per l’arredo esterno dell’area pranzo e dell’area salotti, con tavoli e sedie dei materiali più pregiati e resistenti, salotti per tutti i gusti, originali dondoli, lettini, ombrelloni in tutte le misure, gazebi, pergole, fontane, giochi per i bambini e casette in legno. Senza dimenticare i complementi d’arredo, l’oggettistica e la vasta scelta di piante da interno ed esterno. Affida il tuo giardino al fiore dell’arredo, Gabriella a Gradisca d’Isonzo in via Fermi 2, il vero stile all’aria aperta.
6. Lampadine a basso consumo
A proposito delle lampadine, l’illuminazione rappresenta il 20% del consumo di elettricità mondiale.Per un’abitazione sostenibile, è preferibile scegliere lampade a Led. Possono costare fino a 10 volte di più delle alogene, ma hanno una durata di vita da 8 a 10 volte superiore e consumano fino all’85% di energia elettrica in meno.È importante spegnere la luce quando non serve o negli ambienti in cui non c’è nessuno. Per questo, la domotica potrebbe rappresentare un valido aiuto: grazie a timer e sensori, è possibile regolare l’accensione e lo spegnimento delle luci in base all’effettiva presenza delle persone nelle stanze.
Il consiglio della redazione: Vi siete mai chiesti se l’isolamento termico della vostra casa è garantito da materiale naturale e atossico? Se cercate una soluzione per risanare o ristrutturare casa che sia atossica, isolante, traspirante, veloce da applicare, ignifuga e fonoassorbente, la soluzione è TILLICA Natural Calk, riciclabile al 100%, non putrescibile, con tutti i pregi derivanti dall’uso di un materiale storico come la calce, unito a tecnologie avanzate che danno vita ad un prodotto innovativo pratico, traspirante, veloce da applicare. Tillica è un prodotto ad alto risparmio energetico che può diminuire i consumi fino al 50%, è la soluzione per la casa che rinnova il livello di qualità del vostro ambiente.Per informazioni contatta Arte e Mestieri snc a Casarsa della Delizia al 347 7137815 o visita il sito naturalcalk.com.
La trovi anche da Magazzini Zanutta Spa, presenti in tutto il territorio triveneto.
7. L’importanza delle tende
Le tende aiutano a regolare la temperatura della tua casa. Sarebbe opportuno avere tendaggi più pesanti d’estate per mantenere gli ambienti più freschi nelle ore calde; per abbaini e finestre dalle forme irregolari è possibile optare per tende oscuranti che impediscono ai raggi del sole di entrare nelle stanze. Così facendo, la temperatura rimarrà più bassa e sarà possibile ridurre l’uso del condizionatore. Ricorda che il calore tende a salire; se la tua abitazione è disposta su più livelli, avrai temperature maggiori negli ambienti disposti più in alto. L’ideale, per una casa sostenibile, sarebbe avere il 30-40% della superficie esposta a Sud così da sfruttare le radiazioni solari in inverno ed evitare fenomeni di surriscaldamento in estate. Superate le ore calde, è bene aprire le tende per godere al massimo della luce naturale e ridurre quella artificiale.
Il consiglio della redazione: Stare bene dentro casa significa anche sentirsi al sicuro, per questo è importante affidare l’inviolabilità del proprio ambiente domestico a dei professionisti, come Telesorveglianza, che dal 1975 produce, distribuisce ed installa innovativi allarmi antifurto, antincendio, telecamere, porte blindate e casseforti. Affidandoti a Telesorveglianza avrai garantita l’assistenza e pronto intervento 24 ore su 24. Scopri Telesorveglianza a Trieste in Via Caboto 18 e a Udine in via Marinoni 23. Per approfondimenti in tema di sicurezza visita www.telesorveglianza.it.
8. Carta da parati e pitture eco
Ami la carta da parati? È consigliabile optare per rivestimenti ecologici e biodegradabili che contengono materiali riciclati o inchiostri naturali. Se alle pareti bianche, preferisci muri colorati, è bene prestare attenzione anche alle vernici. Prediligi soluzioni a base d’acqua perché inodore e quindi non infiammabili. Scegli vernici prive di formaldeide e di VOC (chiamati anche COV): sono le sostanze organiche volatili che inquinano l’aria respirata nella stanza. A proposito di carta da parati, in Finlandia un gruppo di ricercatori sta studiando una carta da parati fotovoltaica: l’obiettivo è produrre energia elettrica sfruttando quella solare. Il futuro è sempre più green!
Il consiglio della redazione: A proposito di futuro, se lo sognate nel design allora il paso giusto è ISIA Design, la scuola di Design Thinking di Pordenone, offre numerose opportunità professionali nel settore grazie al percorso triennale in “Disegno Industriale”, tutte le informazioni su www.isiaroma.it , scopri cosa organizza ISIA Pordenone su www.pordenonedesignweek.it
9. Piante d’appartamento
Le piante dentro casa fanno bene, a noi e al nostro appartamento. Ossigenano le stanze, purificano l’aria, contrastano l’umidità, eliminano i cattivi odori e rendono gli ambienti più accoglienti e anche più eleganti. È consigliabile però preferire piante benefiche che puliscono la casa dalle onde elettromagnetiche e non “rubano” ossigeno. Per questo motivo, le più indicate sono per esempio l’aloe, che non emette anidride carbonica, o i bonsai, capaci di creare un’atmosfera Zen. Oppure la palma areca: le sue foglie depurano l’aria catturando le particelle di gas nocive e rilasciano ossigeno.
Il consiglio della redazione: Chi ama il verde e il relax dentro casa, di certo adora organizzare grigliate all’aperto con gli amici, per questo c’è il nuovo Barbecue Center di Edilvalli Arredi di Pradamano, il primo spazio in Friuli tutto dedicato al mondo barbecue!Per gli appassionati della vita all’aria aperta finalmente una grigliata di carne, pesce e verdure più saporita e leggera, venite a scoprire come! Tra i marchi in esposizioni troverete Outdoorchef, Traeger, Il Braciere e numerosi accessori tra i quali spiedoni e spade argentine 1 metro e molto altro, inclusi insaporitori freschi, piccanti e gustosi. I nuovissimi barbecue a gas Outdoorchef permettono di cucinare senza fumo e in modo più sano, in quanto il grasso non colando sulle braci non produce la fiammata che va a contatto diretto sulla carne, diventando meno salutare. Tutti i barbecue Outdoorchef sono autopulenti, mai più sgrassatori e pagliette! tra gli accessori abbinabili ai barbecue ci sono anche stampi dolci, cupcake, piastre per pizza e supporti per costolette. L’innovativo ed unico al mondo barbeque a pellet Traeger (si legge Tregher) lo trovi solo al Barbecue Center di Pradamano presso Edilvalli! Grazie ai pellet aromatici di melo, acero e ciliegio affumicare e cucinare non è mai stato coso semplice… e divertente!Inoltre per le cucine outdoor proponiamo barbecue da incasso (piastra + 3/5 fuochi) Il Braciere e il nuovissimo barbecue a carbonella portatile, per grigliare ovunque: a casa, in campeggio, all’aria aperta… Con un singolo carico di carbone potete cucinare ininterrottamente per un’ora e mezza! Tutto questo e molto altro presso Barbecue Center by Edivalli di Pradamano, www.edilvalli.com.
10. Tessuti in fibre naturali
È bene preferire tessuti in fibre naturali: per esempio lana, canapa o iuta.Le fibre sintetiche sono più economiche, ma sono ricavate dalla plastica e pertanto possono rilasciare sostanze dannose per l’apparato respiratorio. Quelle naturali, invece, sono ecologiche, di origine vegetale e biodegradabili. Le fibre naturali assorbono l’umidità in eccesso e la rilasciano a piccole dosi nell’atmosfera: in questo modo riducono il rischio che si formi la muffa e rendono l’aria più salutare. Un esempio di tappeto in abaca, una fibra naturale. Le vostre impressioni: e tu? Quali scelte hai fatto per rendere la tua abitazione più sostenibile?
Il consiglio della redazione: A proposito di scelte eco-friendly per la casa parliamo di scale per interno e scelta di vernici ecosostenibili con Flavien Perusini di Perusini Scale di Sedegliano, offre una risposta professionale a questa esigenza operando da ben tre generazioni nel legno. Perusini Scale è specializzato in scale in legno, grazie alla qualità del prodotto, alle materie prime di alta qualità e al “tocco” del mestiere artigiano Perusini Scale saprà trovare il progetto personalizzato perfetto per la vostra casa in modo da rendere la vostra scelta ancora più semplice. Scopri la qualità su misura per te, a Sedegliano (UD) in via Diego di Natale 28 o visita il sito www.perusiniscale.com.
Riascolta la puntata:
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/318245372″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”450″ iframe=”true” /]
Scritto da: Barbara
carta casa che cos dalla della esempio genere giardino mai nel oggi ore Pordenone prodotti quando questa questo raccolta differenziata redazione soluzioni sono state sul tutti vita
Commenti post (0)