fbpx

News

Che Bio ce la mandi buona!

today9 Gennaio 2015

share close
AD

Muggia Cabaret presenta il 9 e 10 gennaio 2015 in teatro Giuseppe Verdi, ore 20.30 lo spettacolo “Che Bio ce la mandi buona!” Una serie di tematiche legate all’ambiente e all’ecologia in modo divertente, popolare e per certi versi anche scientifico.

La comicità di Diego Parassole è in grado di miscelare risate e informazioni, battute e cronaca, realtà e finzione, costruendo un percorso che, in questo caso, permette di arricchire la coscienza ecologica degli spettatori.

Lo spettacolo apre un ventaglio di argomenti che riguardano l’ecologia del quotidiano:

Perché continuiamo a bere l’acqua minerale?

Perché il packaging dei prodotti di largo consumo è così esasperato?

Perché lo smaltimento dei rifiuti non funziona?

Perché siamo così consumisti da arrivare a buttare prodotti ancora funzionanti?

Perchè sprechiamo acqua e energia?

Ma soprattutto, quali sono le possibili soluzioni?

Le battute di questo spettacolo non sono state testate su animali (prima di stasera), sono riciclate al 100%, i tecnici si lavano i vestiti ogni 15 giorni (ma questo non per risparmiare acqua: lo facevano già anche durante lo spettacolo precedente), il 50% delle prove sono state fatte al buio per risparmiare energia e la pettinatura “casual” dell’attore protagonista certifica che in questo spettacolo non si usano lacche o altri prodotti per i capelli che possano causare il buco dell’ozono.

E’ uno spettacolo che parla di qualità della vita, di come ormai siamo prigionieri dell’economia e del PIL, e di quanto questo incida su di noi e sull’ambiente in cui viviamo.

Gli argomenti di fondo dello spettacolo sono quanto mai vari e vanno dai “cambiamenti climatici” al petrolio all’ auto elettrica (che è meno inquinante… ma dipende anche da come noi produciamo l’energia elettrica: ad esempio, se l’energia elettrica la produciamo col carbone spostiamo solo il problema).

Si affrontano, in termini semplici, temi come la “decrescita felice” (da Serge Latouche a Maurizio Pallante) facendo esempi concreti e alla portata di tutti, raccontando come utilizziamo malamente le nostre risorse producendo tonnellate di rifiuti…

Si tocca il tema dell’acqua e delle carenze idriche che saranno il grande problema di un futuro neanche tanto lontano, delle acque minerali che in realtà, a differenza di quanto molti credono, non sono più controllate di quelle del rubinetto: si parla di energie alternative e di come queste potrebbero aiutarci a vivere meglio senza dimenticare che il risparmio energetico è tuttora la forma di energia meno inquinante e costosa.

Scritto da: rpz

Rate it

0%