fbpx

News

Ciaspolate con guida naturalistica

today9 Gennaio 2014

share close
AD

Per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta, anche l’inverno offre diverse opportunità per escursioni sul territorio regionale e le zone contermini, accompagnati da una guida naturalistica.
In particolare i sentieri di montagna, pur coperti dalla neve, possono diventare facilmente praticabili senza grosse difficoltà e senza bagnare eccessivamente i piedi grazie all’ausilio delle “ciaspole” (o ciaspe, o racchette da neve).

Queste permettono una camminata prolungata e anche piuttosto divertente sulla neve fresca quanto sicura anche nei tratti un po’ più compatti e ghiacciati. Assieme alle ciaspole consigliamo anche l’utilizzo di ghette per impedire di bagnarsi i pantaloni e un bastoncino telescopico per aiutare l’equilibrio.La progressione è intuitiva e di facile apprendimento sia da parte di adulti che di bambini e permette un’esplorazione del paesaggio innevato con tutta la calma e il tempo che lo sci non potrà mai darci (lo sci di fondo si avvicina, ma oltre alle difficoltà tecniche è legato comunque agli anelli percorribili).
Un’esperienza da non perdere sono le ciaspolate notturne, su percorsi facili e aiutati dal chiarore lunare in cui ci si ritrova al tramonto per una passeggiata inconsueta e avventurosa, ravvivata alla fine dalla pastasciutta in rifugio!
Per le escursioni in alta quota valgono gli stessi consigli e le stesse regole dello scialpino.

Per chi volesse godere a pieno di questi suggerimenti accompagnati da una guida naturalistica professionista, ecco alcuni appuntamenti (è disponibile una quantità limitata di ciaspole e di materiale utile alle escursioni su richiesta).

Attenzione: a seconda dell’andamento meteo si aggiungeranno altre escursioni!

sabato 11 gennaio 2014 – Specchi di stelle – Ciaspolata notturna
Ritrovo: ore 19.00 al Lago inferiore di Fusine.
Caratteristiche: dislivello 100m, durata 3h, alt. max 1100m.
Peculiarità: passeggiata notturna tra i laghetti, con la luna e le stelle a rischiararci la via.

domenica 12 gennaio 2014 – Ciaspolando sull’Alpe dei Larici – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.30 presso Latteria di Ugovizza.
Caratteristiche: dislivello 450m, durata 5h, alt. max 1400 m.
Peculiarità: dalla Val Rauna a Mezesnig. Alla scoperta della Foresta di Tarvisio.

domenica 19 gennaio 2014 – Schneeschuhgeher im Nassfeld – Ciaspolata diurna
Ritrovo: ore 9.00 in piazza a Pontebba.
Caratteristiche: dislivello 300m, durata 5h, alt. max 1600 m.
Peculiarità: sul confine italoaustriaco esplorando i winter-wanderwege dell’alpe di Pramolo.

Note tecniche:
Il contributo spese per le ciaspolate è di 15 €. 
Ogni tre escursioni la terza è di 3 euro!!
Sconti per gruppi, bambini e ragazzi fino a 14 anni. La quota non comprende eventuali pedaggi o biglietti di ingresso.
Il contributo può variare se include vitto, pernottamento o noleggio mezzi.
E’ disponibile un numero limitato di ciaspole e materiale utile alle escursioni.
Il pranzo è sempre da intendersi al sacco dove non altrimenti specificato. I tempi indicati sono comprensivi del tragitto effettivo, del pranzo e di tutte le soste.
Si raccomanda il più possibile l’utilizzo di abbigliamento invernale adeguato alle escursioni, in particolare calzature tecniche.
Si prega di confermare entro le ore 12.00 del giorno precedente l’escursione.
Le escursioni accompagnati dalla guida naturalistica si terranno anche in caso di leggero maltempo e, comunque, si fa riferimento alle previsioni di Osmer quale garanzia di attendibilità.

Info: guida naturalistica Claudio Salvalaggio, guida naturalistica affiliata AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) – tel. 3495068928

Info web: Guida naturalistica.

 

Scritto da: rpz

Rate it

0%