Cultura Spettacoli

Cin Ci Là inaugura il Festival dell’Operetta 2025

today21 Maggio 2025 1

Sfondo
share close
AD

Sarà “Cin Ci Là” ad aprire il 17 giugno il Festival dell’Operetta 2025, con replica il 18 giugno, entrambe le serate al Teatro Rossetti di Trieste alle ore 20:30.

La celebre operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, prodotta dall’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, torna in scena con tutta la sua carica di umorismo, equivoci e colpi di scena.

Una commedia musicale travolgente

Ritorna così una delle operette più amate dal pubblico italiano, ricca di travolgenti duetti, scene appassionate e trovate brillanti per un vero e proprio cocktail di divertimento che da decenni conquista le platee italiane.

Cast e direzione artistica

Protagonisti saranno i beniamini  Marzia Postogna, nei panni della protagonista, Andrea Binetti nel ruolo di Petit-gris, Ilaria Zanetti interpreta la principessa Mjosotis, Francesco Scalas è il principe Ciclamino affiancato datre comici quali Gualtiero Giorgini, Alessio Colautti e Julian Sgherla nei ruoli di Fon-ki, Blum e del Mandarino, con le loro gag più esilaranti.

A completare  il cast saranno  Giulio Gessi (regista cinematografico), FVG Orchestra diretta da Romolo Gessi, Coristi diretti da Andrea Mistaro, Balletto di Noemi Gaggi e Luca Miclausig, Scene e costumi: Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste.

Regia e adattamento: Andrea Binetti.

Un Festival ricco di appuntamenti

Il Festival dell’Operetta 2025 è promosso in collaborazione con il Comune di Trieste nell’ambito di TriestEstate 2025), Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e  il contributo della Regione FVG.

Gli altri appuntamenti in programma del Festival saranno:“Al Cavallino Bianco” di Ralph Benatzky in scena il 19, 20 e 22 luglio al Teatro Verdi.
A seguire il 31 luglio in Piazza Verdi il concerto con le più belle canzoni della radio e della televisione e l’8 agosto al Giardino del Museo Sartorio lo spettacolo “Dall’Operetta ai cantautori”.
Il Festival si concluderà il 12 agosto in Piazza Verdi con un omaggio a Strauss per celebrare i 200 anni dalla nascita del grande compositore austriaco dal titolo con “Buon compleanno Strauss”. 

 Informazione e prevendita.

 

Scritto da: Monica Ferri

Rate it

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.