Ospite ai nostri microfoni per gli aggiornamenti sulla situazione nel Comune di Pordenone, il Sindaco Alessandro Ciriani. Qui l’intervista completa:
LA VICINANZA DI PORDENONE AL POPOLO UCRAINO
Tante le persone che hanno voluto dimostrare la propria vicinanza e solidarietà al popolo ucraino attraverso la donazione di materiale e beni di necessità , il Sindaco Ciriani ha voluto condividere il proprio ringraziamento: “Ringrazio moltissimo tutte le persone che hanno contattato il Comune per donare i materiali necessari a dare assistenza ai profughi ucraini in arrivo. Abbiamo recuperato moltissimo materiale e, al momento, non abbiamo bisogno di altro. Grazie di nuovo a tutti!! Grazie a chi condividerà il messaggio.”
L’8 MARZO DEI COMUNI PER LE PARI OPPORTUNITÀ
In programma oltre 60 appuntamenti da marzo a maggio: spettacoli teatrali, mostre, concerti, incontri, premiazioni, eventi sportivi, presentazioni di libri, appuntamenti e visite dedicate alla salute. Per celebrare la Festa della donna, il Comune di Pordenone assieme a numerosi comuni del territorio, ha organizzato un calendario molto fitto di iniziative ed eventi, per scoprire di più www.comune.pordenone.it/8marzo
MI ILLUMINO DI MENO
Il Comune di Pordenone aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. L’edizione 2022 mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l’esistente. L’invito di quest’anno è a pedalare, rinverdire e migliorare.
La proposta per questo venerdì 11 marzo è di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili e ripensare i propri consumi. Significa testimoniare il proprio interesse per il futuro dell’umanità: si spegneranno le piazze italiane, i monumenti, i palazzi simbolo dell’Italia e tante case dei cittadini. Il Comune di Pordenone spegnerà dalle 18 alle 20 le luci del municipio, del campanile di San Marco e di altri quattro edifici. Per approfondire: www.comune.pordenone.it
INCLUSIONE E CITTÀ PULITA
È stato siglato un accordo molto interessante tra Comune, Gea e Azienda Sanitaria e Coop Fvg Servizi. Ogni giorno, personale Gea, tutor e ragazzi con disabilità saranno nei quartieri per lavori di pulizia e decoro di strade, marciapiedi, aree verdi, ecc. Un progetto di inclusione lavorativa e valorizzazione sociale di persone “fragili” che permetterà di sviluppare azioni semplici ma utili a mantenere più pulita la città.
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Approvato il nuovo Piano sulla Mobilità Sostenibile, il Biciplan e il Piano operativo di Gestione del Traffico Urbano. Tre piani che rivedranno il trasporto pubblico locale completando il sistema ciclabile, di marciapiedi e di sosta differenziata, in modo da avere più sicurezza, percorribilità e comodità nel raggiungere la città e la cintura urbana.
Un piano strategico e integrato creato sulla base di strumenti pianificatori che mettono in rete e a sistema criticità e soluzioni per rendere più fluido il traffico, diminuire il numero di veicoli sulle strade, abbassare l’incidentalità e migliorare la qualità della vita dei cittadini e l’attrattività della città.
Fonte: www.comune.pordenone.it
Podcast: Download (Duration: 15:55 — 10.9MB)
Subscribe: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Stitcher | TuneIn | Deezer | RSS | More